IV TEMPO RUGBY E CULTURA: IL 6 NAZIONI TRA PROMOZIONE E IMPEGNO SOCIALE |
![]() |
![]() |
![]() |
Nazionali Azzurre |
Sabato 26 Gennaio 2019 10:34 |
Roma - Torna a Roma il consueto appuntamento con il Guinness Six Nations, il Torneo più antico del mondo, e il patrimonio culturale di Roma scende ancora una volta in campo al fianco degli Azzurri, andando ad arricchire l’offerta di eventi collaterali per i possessori di biglietti per le gare dell’Italrugby all’Olimpico legati al contenitore “IV Tempo Rugby e Cultura”. Confermata l'iniziativa che apre ai fans della Nazionale le porte di alcuni Musei Civici di Roma Capitale, che sostiene con grande impegno quello che è ormai divenuto uno degli appuntamenti sportivi più importanti nel calendario di Roma (la lista completa dei musei disponibili su www.federugby.it/IVTempo).
In coerenza con questa visione, le aree Hospitality dello Stadio Olimpico (hospitality.federugby.it per maggiori dettagli) offriranno una particolare attenzione all’enogastronomia regionale, caratterizzando ogni singola gara con prodotti tipici dalle Regioni italiane, mentre giovani tesserati provenienti dal territorio saranno i testimoni del messaggio di accoglienza per la squadra ospite con degli striscioni ad hoc che daranno gara dopo gara il benvenuto alle squadre ospiti. I Volontari FIR (http://fir.accreditationsystem.info/indicevolontari.asp) saranno, come sempre, impegnati a offrire servizi e accoglienza al pubblico, mentre l’iconico Stadio dei Marmi continuerà come nelle precedenti edizioni ad essere un polo di divertimento e promozione del gioco con attività legate al progetto “Rugby per tutti”.
Questi i Musei accessibili ai possessori di biglietto: Musei Civici Convenzione MAXXI Presentando alla Biglietteria del Museo il biglietto d’ingresso di una delle due partite sarà possibile ottenere una riduzione del biglietto di ingresso al Museo (€ 9,00 anziché € 12,00) ordinario nonché lo sconto di riduzione del biglietto Museo + Mostra "Altan. Pimpa,Cipputi e altri pensatori", (€ 12,00 anzichè € 15,00);
Convenzione Auditorium/Parco della Musica
VENERDI’ 21 FEBBRAIO ORE 21 SABATO 22 FEBBRAIO ORE 21 DOMENICA 23 FEBBRAIO ORE 18 TEATRO STUDIO BORGNA | AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Nicoletta Braschi dal 12 al 23 febbraiosarà Winnie, donna assoluta e minimale, di Giorni felici di Samuel Beckett, per la regia di Andrea Renzi. Un’intensa prova per Nicoletta Braschi in scena nel ruolo di Winnie, sepolta fino alla vita in un cumulo di sabbia, con il marito Willie interpretato da Francesco Paglino. E mentre la sabbia ricopre inesorabilmente entrambi, Winnie chiacchiera senza sosta, in un’alternanza insensata di momenti che sono il cuore della straordinaria esplorazione beckettiana della vita ai margini della follia.
Biglietto intero 16€ | Ridotto PROMOZIONE 10€ Acquista online il tuo biglietto scontato http://bit.ly/GIORNIFELICIpromozione IN OCCASIONE DELLE PARTIRE DI RUGBY DEL 22 FEBBRAIO E DEL 15 MARZO PROMOZIONE VISITE GUIDATE / F.I.R. SABATO 21 E DOMENICA 22 FEBBRAIO 2020|| SABATO 14 E DOMENICA 15 MARZO 2020, dalle 11.30 alle 16.30 SCOPRI L'AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA con la nostra VISITA GUIDATA, UN PERCORSO GUIDATO ALLA SCOPERTA DELLA GRANDE ARCHITETTURA MUSICALE Vieni a conoscere la storia, l’architettura, il valore urbanistico e culturale del grande Auditorium progettato da Renzo Piano!. Personale specializzato ti condurrà in un affascinante itinerario alla scoperta delle caratteristiche architettoniche, strutturali e acustiche del luogo. Le visite sono in lingua italiana e in a inglese e si svolgono sabato, domenica e festivi con partenze dall’infopoint dell’Auditorium ogni 60 minuti dalle 11.30 alle 16.30. I turni delle 12.30 e delle 14.30 sono in lingua inglese. Eventuali variazioni vengono comunicate attraverso il sito (https://www.auditorium.com/visite_guidate.html) BIGLIETTO INTERO 9€, RIDOTTO F.I.R. €5 Acquista on line il biglietto in promozione a te dedicata à http://bit.ly/visiteguidateFIR Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. infoline +39 0680241281 --------------------------------------------------------------------------------------------------- DOMENICA 22 FEBBRAIO e DOMENICA 15 MARZO 2020 ORE 11.30 VISITA GUIDATA AUDITORIUM FAMILY “C’era una volta l’Auditorium Parco della Musica…” Visita narrata del Parco della Musica per i bambini dai 5 anni accompagnati. Una visita-esplorazione per raccontare il Parco della Musica come un mondo da scoprire, un castello incantato dove la musica, l’arte e la storia si mescolano alla quotidianità. Sveliamo l’architettura, conosciamo la storia, incontriamo le persone, passeggiamo nei giardini del Parco e lasciamoci stupire da un altro piccolo luogo magico: l’orto sul tetto della Musica. Tutti gli spazi possono suggerire letture molteplici e associazioni divertenti tra la realtà e la fantasia. BIGLIETTO INTERO 5€, RIDOTTO F.I.R. €3 Acquista on line il biglietto in promozione a te dedicata à http://bit.ly/visiteguidateFIR Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. infoline +39 0680241281
Sociale - Mobilità sostenibile: sviluppo di campagne istituzionali con l’agenzia dei trasporti di Roma ATAC e con l’agenzia PASTA per sensibilizzazione all’utilizzo dei mezzi pubblici e di forme di trasporto alternativo nei giorni di disputa delle gare di 6 Nazioni. - Recupero delle eccedenze alimentari: in collaborazione con Equoplus, vengono raccolte le eccedenze alimentari provenienti dall’area hospitality dello Stadio Olimpico, dal Villaggio Peroni e dalla cena di gala. Cibo di ottima qualità consegnato a Sant'Egidio, alla Mensa Appio Tuscolana, alla Mensa Santa ed alla Mensa Regina Mundi, enti caritatevoli che si occupano della tempestiva distribuzione dei pasti alle comunità di riferimento. - Rispetta il Parco del Foro Italico: ripristino delle condizioni del Parco del Foro Italico nell’immediato post-evento attraverso l’impiego di personale volontario in supporto al personale AMA presente. - Supporto e veicolazione presso il grande pubblico dei progetti di responsabilità sociale direttamente promossi da FIR a livello istituzionale e dalle Società affiliate: Progetto Carceri, Progetto Accoglienza, Rugby integrato, sensibilizzazione al tema della violenza sulle donne, rugby come strumento di aggregazione per comunità a rischio.
|