L’ATTIVITA’ NAZIONALE 2020/21 AL VIA IL 7 MARZO, SOSPESA LA COPPA ITALIA 2020/21 |
![]() |
![]() |
![]() |
La FIR Informa |
Mercoledì 23 Dicembre 2020 10:16 |
L’organo di governo del rugby italiano ha identificato la nuova data, che sostituisce quella originariamente prevista del 24 gennaio, in considerazione del protrarsi dell’emergenza pandemica e nell’intento di garantire la piena tutela e sostenibilità di tutte le componenti del movimento, in coerenza con la linea adottata dal Consiglio sin dalle prime fasi della pandemia da Covid-19 in Italia. L’identificazione della nuova data fa seguito alla pubblicazione della nuova mappatura delle attività rugbistica di interesse nazionale pubblicata dal CONI a seguito di consultazioni con la FIR. In base a tale mappatura, il Campionato Italiano di Serie A Maschile e Serie A Femminile, la Serie B, la Serie C Girone 1, la Coppa Italia Femminile, il Campionato Italiano U18 Girone 1 e Girone 2 ed il Campionato U16 vanno ad aggiungersi alle competizioni delle Squadre Nazionali e delle Franchigie di Guinness PRO14 ed al Campionato Italiano Peroni TOP 10, la cui stagione 2020/21 è già regolarmente avviata.
Nel rispetto delle normative vigenti e compatibilmente con l’evoluzione dello scenario pandemico, il nuovo planning consentirà alle Società partecipanti di proseguire l’attività individuale presso i propri impianti sino al 31 gennaio, mentre dal primo di febbraio - ferme le disposizioni ad oggi in vigore - potranno avere inizio gli allenamenti collettivi e di contatto in vista dell’avvio delle competizioni. “La scelta del sette marzo per la ripresa dell’attività di interesse nazionale, a quasi un anno dalla sospensione definitiva della stagione 2019/2020, è un forte segnale di fiducia in una positiva evoluzione del contesto storico che il Consiglio ha voluto lanciare al movimento a pochi giorni dall’inizio delle festività natalizie. La sicurezza dei nostri tesserati è stata tenuta in massima considerazione nel processo di pianificazione del ritorno in campo e riteniamo che - se l’evoluzione della pandemia e le disposizioni governative lo consentiranno - il mese di febbraio debba essere funzionale alla ripresa graduale dell’abitudine al contatto, condizione imprescindibile per un ritorno al Gioco che tenga la tutela della salute di giocatrici e giocatori, tesserate e tesserati nella più alta considerazione, mantenendo al contempo vitale e connesso il tessuto di ogni singola Società. Un principio, quest’ultimo, che ha guidato la revisione delle formule delle nostre competizioni, consentendo ai Club di pianificare il proprio ritorno al rugby giocato e di comunità senza pressioni e all’insegna della partecipazione” ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Rugby, Alfredo Gavazzi. Il Consiglio Federale ha deliberato all’unanimità la sospensione definitiva della Coppa Italia 2020/21, i cui quattro turni conclusivi erano originariamente in programma tra il 20 febbraio ed il 13 marzo, nell’intento di garantire un pieno e regolare completamento del Campionato Italiano Peroni TOP10. Contestualmente, sono state ridefinite le formule, atto necessario a garantire la sostenibilità dell’attività nazionale, ed è stato deliberato per la Stagione 2020/21 di sospendere tutte le retrocessioni a partire dal Campionato Italiano di Serie A. Serie A Maschile (7 marzo-21 giugno). Una promozione in Peroni TOP10. La prima classificata di ciascun Girone sarà definita da uno spareggio di andata e ritorno (30 maggio-6 giugno) tra le prime classificate di ciascuna Pool. Le prime tre classificate di ciascun Girone partecipano a un Girone Play-Off con gare di sola andata secondo il seguente schema: Finale 1 - 13 giugno 2021 Finale 2 - 20 giugno 2021 Finale 3 - 27 giugno 2021 La 1° classificata del Girone Play-Off è Campione d’Italia di Serie A e promossa nel Campionato Italiano Peroni TOP10 2021/22. Partecipanti Serie A Femminile (18 ottobre - 27 giugno) Prima e seconda classificata del Girone 1 accedono direttamente alle Semifinali. Terza e quarta classificata del Girone 1 e vincenti del primo barrage territoriale al secondo turno di barrrage. Primo turno barrage - gara unica in campo neutro (6 giugno) Secondo turno barrage - gara unica in campo neutro (13 giugno) Semifinali - gara unica in casa della meglio classificata nel Girone Meritocratico (20 giugno) Le due vincenti del turno di semifinale accedono alla Finale in gara unica in campo neutro del 26/27 giugno che assegna il titolo di Campione d’Italia Femminile. Partecipanti ____________ Serie B (7 marzo-27 giugno 2021) - due promozioni in Serie A La prima classificata di ciascun Girone sarà definita da uno spareggio di andata e ritorno (30 maggio-6 giugno) tra le prime classificate di ciascuna Pool. Le prime classificate di ciascun Girone accedono ai play-off promozione con abbinamento a sorteggio (andata 20 giugno, ritorno 27 giugno) secondo il seguente schema: Finale 1: Squadra A v Squadra B Le vincenti del doppio confronto di Finale sono promosse nella Serie A 2021/22. Partecipanti ____________ Serie C Girone 1 - (7 marzo-27 giugno 2021) - quattro promozioni in Serie B La prima classificata di ciascun Girone sarà definita da uno spareggio di andata e ritorno (30 maggio-6 giugno) tra le prime classificate di ciascuna Pool. Le prime otto di ciascun Girone saranno abbinate con criterio geografico per disputare quattro Play-Off promozione con gare di andata e ritorno definite tramite sorteggio secondo il spegnete schema: Finale 1: Squadra A v Squadra B Le vincenti del doppio confronto di Finale sono promosse nella Serie B 2021/22. Partecipanti ____________ Under 18 (7 marzo-27 giugno) Stagione regolare con partite di andata e ritorno tra le componenti di ciascuna Pool. La prima classificata di ciascun Girone sarà definita da uno spareggio di andata e ritorno (6-13 giugno) tra le prime classificate di ciascuna Pool. La prima classificata di ciascun Girone accede alla Fase Finale Nazionale secondo il seguente schema: Semifinali - gara unica in campo neutro - 20 giugno 2021 La vincente è Campione d’Italia Giovanile 2020/21. Partecipanti ____________ Under 16 (7 marzo-27 giugno 2021) Prima fase con Gironi Regionali/Interregionali gestiti dai Comitati Regionali, in funzione del numero di partecipanti, con mini-gironi. La 1° classificata di ogni Comitato Regionale, per un massimo di quattro squadre, alla Fase Interregionale della propria Area di riferimento con Semifinali in gara unica in campo neutro il 6 giugno secondo il seguente schema: Semifinale 1 Squadra A v Squadra B Le vincenti alla Finale in gara unica in campo neutro. La vincente alla Fase Nazionale. Si qualifica alla Fase Finale Nazionale la Vincente di ogni Fase Interregionale di Area (1-2-3-4). Semifinali Nazionali con gara unica in campo neutro il 20 giugno 2021 secondo il seguente schema: Le due vincenti alla Finale in gara unica in campo neutro del 27 giugno.
|