LA PIOGGIA NON ROVINA L’ULTIMA TAPPA DELLE “FESTE DEL RUGBY CON ENI”, A BRINDISI IN OLTRE 250 |
![]() |
![]() |
![]() |
Slide |
Domenica 27 Novembre 2022 11:17 |
La Festa pugliese, coordinata dal settore Promozione & Sviluppo di FIR rappresentata dal Responsabile nazionale Francesco Grosso ed ottimamente supportata dal Club organizzatore Appia Rugby, si è svolta in mattinata ed ha coinvolto tre Istituti Comprensivi del territorio (I.C. Cappuccini, I.C. Commenda e I.C. Sant’Elia-Commenda) ed altri otto Club oltre allo stesso Appia Rugby: Amatori Monopoli Rugby, Bernalda Rugby, Bisceglie Rugby, Falcons Conversano, I Messapi Rugby Club, Salento Rugby, Trepuzzi Rugby e Valle d’Itria Rugby. In totale hanno preso parte alla Festa oltre 250 giocatrici e giocatori delle categorie dall’Under 7 all’Under 13: a fare gli onori di casa, in rappresentanza dell’Amministrazione Cittadina, il Sindaco Riccardo Rossi e l’Assessore allo Sport Oreste Pinto, mentre per il Comitato Regionale della Puglia era presente assieme alla struttura tecnica il Presidente Gaetano Nigri, molto impegnato a distribuire a tutte le bambine ed i bambini le richiestissime “matite magiche” (legno riciclato con semini incapsulati per la semina di nuove piante una volta consumata la mina) al termine delle partite. La Festa si è chiusa attorno alle 12:30 con le premiazioni e l’immancabile terzo tempo a base di musica, buon cibo e tanto divertimento con tutte le squadre mischiate tra loro. “Le cinque tappe delle Feste con Eni sono state un successo superiore alle aspettative”, il commento del Responsabile Nazionale Promozione & Sviluppo di FIR, Francesco Grosso. “Complessivamente vi hanno preso parte circa 1500 tra bambine e bambini, coinvolgendo in ogni tappa anche il tessuto scolastico e le famiglie in un momento di sport, di riflessione ambientale e di condivisione dei valori che il nostro sport cerca quotidianamente di trasmettere attraverso allenatori ed educatori”. “Brindisi e la Puglia hanno chiuso il ciclo nel modo migliore, garantendo grazie all’ottimo lavoro del Comitato Regionale e degli amici dell’Appia Rugby una festa riuscita splendidamente malgrado la pioggia”, prosegue Grosso. “Peraltro, così come già avvenuto in precedenza anche a Ravenna, questo “riappropriarsi” dei parchi pubblici per giocare a rugby ha un’ulteriore valenza sia simbolica che pratica, dando modo anche a chi vi si trova per altri motivi di condividere l’esperienza nel modo più naturale possibile per un bambino, divertendosi.”.
Il Tour Eni-FIR è partito da Milano il 24 settembre scorso e si è sviluppato attraverso le successive quattro tappe a Livorno, Ravenna, Mestre e Brindisi, toccando Nord, Centro e Sud d’Italia proponendosi di creare in ciascuna località un evento di promozione del gioco attraverso un articolato programma di momenti ludico-sportivi dedicati a giocatrici e giocatori delle categorie comprese tra Under 5 e Under 13, sensibilizzando nel contempo opinione pubblica, famiglie e mondo dello sport sui temi della coscienza ambientale in rapporto alle necessità energetiche della società contemporanea.
|