There are no translations available.
Formazione allenatori Procedure per la partecipazione ai corsi allenatori:
L'introduzione di una piattaforma di formazione digitale è risultata essere in linea con l'evoluzione dello sport e della società moderna offrendo processi sempre più accessibili e inclusivi per coloro che intraprendono il nuovo percorso formativo. Il percorso formativo proposto fornisce un insieme di conoscenze fruibili attraverso la piattaforma digitale ed un insieme di esperienze pratiche in grado di supportare i corsisti attraverso un tutoraggio in presenza da parte dei tutor in ogni area, cercando di rafforzare il processo di acquisizione di consapevolezza e sviluppo delle competenze di ogni partecipante. Una struttura con al centro i giocatori e le giocatrici I contenuti condivisi prevedono un approccio "giocatore-centrico" dove il gioco, i processi di allenamento e la figura dell'educatore/allenatore si rapportano costantemente con le caratteristiche dei giocatori coinvolti. Sono le capacità e le caratteristiche dei giocatori a determinare l'intensità e la complessità del gioco insieme ad un'adeguata focalizzazione dell'allenamento rispetto alla pedagogia. I principi del gioco, del processo e della metodologia di allenamento efficaci sono i medesimi, tuttavia è applicando tali principi in maniera adeguata che si determina un allenamento efficace attraverso ogni fase del rugby.
La struttura dei nuovi corsi allenatori
L'orizzontalità del percorso formativo che prevede la successione propedeutica tra i vari livelli, è superato dalla "verticalità", nel quale ogni livello è determinato dall'età dei giocatori. Ad esempio, per allenare una squadra di adulti amatoriale si deve partecipare al corso di Livello 3 senza aver necessariamente svolto i due precedenti corsi. Inoltre, in relazione al principio dell'allenamento applicato, precedentemente esposto, può partecipare al Corso unicamente chi ha necessità di conoscenze per poterle, attraverso la pratica, farle diventare competenze.
Modalità di accesso e abilitazione La procedura di partecipazione ai corsi allenatori
REGOLAMENTAZIONE DI ACCESSO Un qualsiasi interessato può accedere alla piattaforma e-learning (https://settoretecnico.federugby.it/), previa registrazione (login). Effettuata la registrazione, tramite pagamento on line sulla piattaforma, l'utente si iscrive al corso, del quale riceve conseguente accesso. I corsi sono suddivisi in moduli e l'accesso al corso richiesto ha una durata di 21 giorni dal momento della sua apertura per poter essere completato, Trascorsi i 21 giorni senza ottenimento del certificato ci si può iscrivere pagando di nuovo. In caso di mancato superamento del corso, sarà necessario un nuovo pagamento e richiedere tramite il menu assistenza il reset del corso. Per tutti i Corsi è richiesto il conseguimento ed il successivo inserimento nelle aree dedicate (dove è anche possibile rintracciare i link necessari) dei certificati di World Rugby inerenti al Regolamento di gioco e la Gestione delle commozioni cerebrali.
INGRESSO NEL PERCORSO DI FORMAZIONE CONTINUA (CONVALIDA DEL CORSO – ABILITAZIONE TEMPORANEA) Al termine del superamento del corso online con esito positivo ed entro 45 giorni il partecipante dovrà prendere parte ad un momento pratico sul campo che si svolgerà su organizzazione del Comitato regionale/delegazione di appartenenza e su base provinciale. Il momento pratico conclusivo ha lo scopo di far iniziare la relazione con i Formatori F.I.R., effettuare confronti sui contenuti online direttamente in campo, presentare una programmazione di allenamento o svolgere quanto altro dettato dalle esigenze formative. - Il momento pratico conclusivo sarà realizzato presso un Club di rugby della provincia indicata dal partecipante al corso al momento della iscrizione nella piattaforma, ed avrà questa durata: • Per il livello 1, 2 e 3 base in cinque ore • Per il livello 3 plus sei ore
Solo dopo aver realizzato questa fase con esito positivo il partecipante potrà tesserarsi con "abilitazione temporanea" grazie alla quale potrà già essere iscritto in lista gara per le competizioni.
- CORSO LIVELLO 1 (abilitazione ad allenare le squadre U.6-U.8-U.10-U.12) Età minima per la partecipazione 16 anni; requisito di accesso il conseguimento delle certificazioni di WR attestanti il superamento dei Corsi on line inerenti il Regolamento di gioco e la Gestione delle commozioni cerebrali (https://passport.world.rugby/it/)
Il corso è suddiviso in 5 moduli, al termine di ognuno dei quali è previsto un questionario che ha la finalità di rinforzare l'apprendimento delle tematiche trattate. I questionari possono essere ripetuti un numero illimitato di volte, ma è necessario rispondere correttamente a tutte le domande. Sono disponibili sulla Piattaforma i file in PDF delle lezioni al fine di agevolare e accompagnare i corsisti nel percorso e anche nella formulazione dei questionari. Se allo scadere dei 21 giorni non si è concluso il corso, sarà necessario, qualora si volesse, iscriversi nuovamente al corso e pagare di nuovo la quota necessaria.
Abilitazione Temporanea a seguito di convalida pratica con tutor di area. L'Abilitazione Temporanea consente di poter tesserarsi come Educatore di Livello 1 e poter essere presente nelle liste gara delle categorie U.6-U.8-U.10-U.12. L'Abilitazione Temporanea diviene Abilitazione Definitiva se all'interno delle due stagioni sportive (quella di effettuazione del corso e la successiva) l'educatore: - Effettivamente alleni una squadra delle categorie corrispondenti al livello (almeno una presenza in lista gara) - Effettui il percorso di formazione continua con l'acquisizione di crediti formativi (si veda il paragrafo corrispondente) e superi le valutazioni di carattere pratico. - Abbia compiuto i 18 anni di età L'Abilitazione Definitiva una volta ottenuta, richiede la partecipazione ogni due stagioni sportive ad un aggiornamento corrispondente al livello ottenuto per il mantenimento del livello stesso. L'eventuale non passaggio ad una Abilitazione Definitiva determina la necessità di ricominciare il percorso nuovamente con la partecipazione al corso e poi al percorso di formazione continua. COSTO DEL CORSO SULLA PIATTAFORMA: Euro 37,00
- CORSO LIVELLO 2 (abilitazione ad allenare le squadre U.14-U.16-U.18 maschili e femminili – Coppa Italia femminile seniores) Età minima per la partecipazione 18 anni; requisito di accesso il conseguimento delle certificazioni di WR attestanti il superamento dei Corsi on line inerenti il Regolamento di gioco e la Gestione delle commozioni cerebrali (https://passport.world.rugby/it/)
Il corso è suddiviso in 3 moduli, al termine di ognuno dei quali è previsto un questionario valutativo che verte sui temi trattati nel modulo stesso. Il questionario sarà determinante per poter accedere al modulo successivo e potrà essere ripetuto 5 volte nell'arco dei 21 giorni disponibili. È necessario compilare correttamente tutte le domande del questionario per ritenerlo completo. Sono disponibili sulla Piattaforma i file in PDF delle lezioni al fine di agevolare e accompagnare i corsisti nel percorso e anche nella formulazione dei questionari. Se allo scadere dei 21 giorni non si è concluso il corso, sarà necessario, qualora si volesse, iscriversi nuovamente al corso e pagare di nuovo la quota necessaria.
Abilitazione Temporanea a seguito di convalida pratica con tutor di area. L'Abilitazione Temporanea consente di poter tesserarsi come Allenatore di Livello 2 e poter essere presente nelle liste gara delle categorie U.14-U.16-U.18 maschili e femminili – Coppa Italia femminile seniores. L'Abilitazione Temporanea diviene Abilitazione Definitiva se all'interno delle due stagioni sportive (quella di effettuazione del corso e la successiva) l'allenatore: - Effettivamente alleni una squadra delle categorie corrispondenti al livello (presenza in lista gara in almeno 8 incontri) - Effettui il percorso di formazione continua con l'acquisizione di crediti formativi (si veda il paragrafo corrispondente) e superi le valutazioni di carattere pratico.
L'Abilitazione Definitiva una volta ottenuta, richiede la partecipazione ogni due stagioni sportive ad un aggiornamento corrispondente al livello ottenuto per il mantenimento del livello stesso. L'eventuale non passaggio ad una Abilitazione Definitiva determina la necessità di ricominciare il percorso nuovamente con la partecipazione al corso e poi al percorso di formazione continua. COSTO DEL CORSO SULLA PIATTAFORMA: Euro 55,00
- CORSO LIVELLO 3 (abilitazione ad allenare le squadre seniores serie C-B maschili e seniores femminili) Età minima per la partecipazione 18 anni; requisito di accesso il conseguimento delle certificazioni di WR attestanti il superamento dei Corsi on line inerenti al Regolamento di gioco e la Gestione delle commozioni cerebrali (https://passport.world.rugby/it/) Il corso è suddiviso in 2 moduli e al termine dei primi due è previsto un questionario valutativo che verte sui temi trattati nel modulo stesso. Il questionario sarà determinante per poter accedere al modulo successivo e potrà essere ripetuto 5 volte nell'arco dei 21 giorni disponibili. È necessario compilare correttamente tutte le domande del questionario per ritenerlo completo. Sono disponibili sulla Piattaforma i file in PDF delle lezioni al fine di agevolare e accompagnare i corsisti nel percorso e anche nella formulazione dei questionari. Il terzo modulo ha la finalità di supportare i corsisti nella gestione e nella conduzione della squadra, quindi non si ritiene utile un questionario, piuttosto un'applicazione pratica all'interno del proprio incarico nel Club. Se allo scadere dei 21 giorni non si è concluso il corso, sarà necessario, qualora si volesse, iscriversi nuovamente al corso e pagare di nuovo la quota necessaria.
Abilitazione Temporanea a seguito di convalida pratica con tutor di area. L'Abilitazione Temporanea consente di poter tesserarsi come Allenatore di Livello 3 e poter essere presente nelle liste gara delle squadre seniores serie C-B e squadre seniores femminili. L'Abilitazione Temporanea diviene Abilitazione Definitiva se all'interno delle due stagioni sportive (quella di effettuazione del corso e la successiva) l'allenatore: - Effettivamente alleni una squadra delle categorie corrispondenti al livello (presenza in lista gara in almeno 10 gare) - Effettui il percorso di formazione continua con l'acquisizione di crediti formativi (si veda il paragrafo corrispondente) e superi le valutazioni di carattere pratico. L'Abilitazione Definitiva una volta ottenuta, richiede la partecipazione ogni due stagioni sportive ad un aggiornamento corrispondente al livello ottenuto per il mantenimento del livello stesso. L'eventuale non passaggio ad una Abilitazione Definitiva determina la necessità di ricominciare il percorso nuovamente con la partecipazione al corso e poi al percorso di formazione continua. COSTO DEL CORSO SULLA PIATTAFORMA: Euro 65,00
- CORSO LIVELLO 3 + (abilitazione ad allenare le squadre seniores Serie A e Serie A Élite) Età minima per la partecipazione 18 anni; requisito di accesso il conseguimento delle certificazioni di WR attestanti il superamento dei Corsi on line inerenti al Regolamento di gioco e la Gestione delle commozioni cerebrali (https://passport.world.rugby/it/) La parte e-learning è la medesima del livello 3 sopra riportato. Il corso è suddiviso in 2 moduli e al termine dei primi due è previsto un questionario valutativo che verte sui temi trattati nel modulo stesso. Il questionario sarà determinante per poter accedere al modulo successivo e potrà essere ripetuto 5 volte nell'arco dei 21 giorni disponibili. E' necessario compilare correttamente tutte le domande del questionario per ritenerlo completo. Sono disponibili sulla Piattaforma i file in PDF delle lezioni al fine di agevolare e accompagnare i corsisti nel percorso e anche nella formulazione dei questionari. Il terzo modulo ha la finalità di supportare i corsisti nella gestione e nella conduzione della squadra, quindi non si ritiene utile un questionario, piuttosto un'applicazione pratica all'interno del proprio incarico nel Club. Se allo scadere dei 21 giorni non si è concluso il corso, sarà necessario, qualora si volesse, iscriversi nuovamente al corso e pagare di nuovo la quota necessaria. L'Abilitazione Temporanea a seguito di convalida pratica con tutor di area. L'Abilitazione Temporanea consente di poter tesserarsi come Allenatore di Livello 3 + e poter essere presente nelle liste gara delle squadre seniores Serie A e Serie A Élite maschili. L'Abilitazione Temporanea diviene Abilitazione Definitiva se all'interno delle due stagioni sportive (quella di effettuazione del corso e la successiva) l'allenatore: - Effettivamente alleni una squadra delle categorie corrispondenti al livello (presenza in lista gara in almeno 14 gare) - Effettui il percorso di formazione continua con l'acquisizione di crediti formativi (si veda il paragrafo corrispondente) e superi le valutazioni di carattere pratico. L'Abilitazione Definitiva una volta ottenuta, richiede la partecipazione ogni due stagioni sportive ad un aggiornamento corrispondente al livello ottenuto per il mantenimento del livello stesso. L'eventuale non passaggio ad una Abilitazione Definitiva determina la necessità di ricominciare il percorso nuovamente con la partecipazione al corso e poi al percorso di formazione continua. COSTO DEL CORSO SULLA PIATTAFORMA: Euro 65,00 CORSO LIVELLO 4 (abilitazione ad allenare le squadre Nazionali e Pro14) Il corso livello 4 abilitando ad allenare le squadre Nazionali e quelle Partecipanti al Pro14, è un corso ad invito riservato agli allenatori coinvolti o da coinvolgere in questi contesti. Per ulteriori informazioni contattare il
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Il percorso di formazione continua
Ottenuta l'abilitazione temporanea ed effettuato il tesseramento per ottenere quella definitiva gli allenatori (oltre ad allenare effettivamente le categorie/squadre per cui si è fatto il corso) dovranno svolgere questo percorso di formazione continua a crediti nel tempo di due stagioni sportive (ossia quella di frequentazione del corso e quella successiva):
CORSO LIVELLO 1 (abilitazione ad allenare le squadre U.6-U.8-U.10-U.12)
Raggiungimento nelle due stagioni sportive di almeno 30 crediti formativi attraverso l'essere presente in lista gara (almeno una) ed aver terminato questo percorso: • Partecipazione a due corsi di aggiornamento specifici per il livello (4 crediti ciascuno) • Presentazione al formatore regionale assegnato (tutor) della pianificazione di una settimana di contenuti di allenamento (2 crediti) • Tutoraggio durante due sedute di allenamento da parte del tutor o di un tecnico indicato dal tutor stesso (10 crediti ciascuna);
CORSO LIVELLO 2 (abilitazione ad allenare le squadre U.14-U.16-U.18 maschili e femminili – Coppa Italia femminile seniores)
Raggiungimento nelle due stagioni sportive di almeno 30 crediti formativi attraverso l'avere minimo 8 presenze in lista gara ed aver terminato questo percorso:
• Partecipazione a due corsi di aggiornamento specifici per il livello (4 crediti ciascuno) • Osservazione/partecipazione all'attività federale U.14-U.16-U.18 maschile e femminile (2 crediti) • Tutoraggio durante almeno due sedute di allenamento da parte del tutor o di un tecnico indicato dal tutor stesso (10 crediti ciascuna);
CORSO LIVELLO 3 (abilitazione ad allenare le squadre seniores serie C-B e squadre seniores femminili)
Raggiungimento nelle due stagioni sportive di almeno 30 crediti formativi attraverso l'avere minimo 10 presenze in lista gara ed aver terminato questo percorso:
• Partecipazione a due corsi di aggiornamento specifici per il livello (4 crediti ciascuno) • Presentazione al formatore regionale assegnato (tutor) di un questionario ai giocatori (feedback su se stesso) (12 crediti) • Tutoraggio durante una seduta di allenamento da parte del tutor o di un tecnico indicato dal tutor stesso (10 crediti); CORSO LIVELLO 3+ (abilitazione ad allenare le squadre seniores Serie A e Serie A Élite maschili) Raggiungimento nelle due stagioni sportive di almeno 42 crediti formativi attraverso l'avere minimo 12 presenze in lista gara ed aver terminato questo percorso:
• Partecipazione a due corsi di aggiornamento specifici per il livello (4 crediti ciascuno); • Presentazione al formatore nazionale assegnato (tutor) di: una programmazione stagionale, profilo dei giocatori, profilo di squadra, piano di gioco e questionario ai giocatori (feedback su se stesso) (14 crediti); • Tutoraggio durante 2 sedute di allenamento da parte del tutor o di un tecnico indicato dal tutor stesso (10 crediti ciascuno).
NOTA PER I LIVELLI 3 Nel momento in cui un partecipante ad un corso di livello 3, successivamente abilitato definitivamente alia serie C e B, dovesse allenare la Serie A o Serie A Élite, egli non dovrà ripetere il corso bensì effettuare un passaggio di abilitazione definitiva a 3+ effettuando, entro la stagione sportiva in cui allena la Serie A-Serie A Élite, il seguente percorso raggiungendo 26 crediti formativi: • Almeno 8 presenze in lista gara delle Categorie allenate; • Partecipazione a un corso di aggiornamento specifico per il livello (4 crediti); • Presentazione al formatore nazionale assegnato (tutor) di: una programmazione stagionale, profilo dei giocatori, profilo di squadra e piano di gioco (14 crediti); • Tutoraggio durante una seduta di allenamento da parte del tutor o di un tecnico indicato dal tutor stesso (10 crediti);
|