XVII EDIZIONE DEL TORNEO INTERNAZIONALE DI RUGBY SEVEN FEMMINILE “MIRKO PETTERNELLA” |
![]() |
![]() |
![]() |
Formazione |
Monday, 30 September 2013 14:54 |
There are no translations available.
Soddisfatta della bella giornata Gisella Bellinello Quaglio, presidente de “Le Rose Rovigo Rugby”: “Peccato per la pioggia che è arrivata nel finale del Torneo. L'organizzazione è stata quasi perfetta, per la prima volta siamo anche riusciti ad anticipare la partita finale. Sia i dirigenti che le ragazze sono stati molto ligi al regolamento, quindi non possiamo lamentarci di nessuno e di niente. All'ultimo, purtroppo, il Pesaro ha dato forfait perchè domenica prossima inizia il Campionato a 15 ufficiale e sostenere due trasferte così vicine per qualcuno è proibitivo. Bella la partecipazione da parte della F.I.R., e questo sta ad indicare quanto tiene in considerazione il nostro Torneo in vista delle Olimpiadi. Erano infatti presenti il Responsabile F.I.R. per il Rugby a 7 Orazio Arancio, il Tecnico Nazionale Seven Femminile Marco De Rossi, il Coordinatore Attività Femminile FIR Maria Cristina Tonna e Andrea Di Giandomenico, Head Coach Nazionale Femminile”. “Anche quest'anno – ha affermato la presidente de “Le Rose” – abbiamo pensato di donare in beneficenza alla chiesa di Borsea, fortemente colpita dal terremoto dell'Emilia, il budget destinato ai gadget per le ragazze. A ciascuna delle atlete, comunque, è stata donata una collanina rossoblù come ricordo del Torneo. Ma la sorpresa più grande è stata lo striscione, srotolato sopra la tribuna Lanzoni, con una bella frase di Marco Pastonesi che abbiamo voluto come simbolo di questa edizione: Il rugby è una voce del verbo dare. Ad ogni allenamento, ad ogni partita, ad ogni placcaggio, ad ogni sostegno, dai un po' di te stesso. Prima o poi qualcosa ti tornerà indietro”. “Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato Maria Cristina Tonna, il Coordinatore Attività Femminile FIR – c'è stato un buon numero di partecipanti e il chiaro segno del livello che cresce. È stato bello vedere tanti personaggi del rugby, come Andrea De Rossi, che si avvicinano al rugby femminile. Questo Torneo è frutto di un'ottima organizzazione, spero che tale connubio possa continuare perchè per le ragazze, per le più giovani soprattutto ma anche per le seniores, è molto importante vivere questo campo. Chi c'è stato vuole tornare, perchè vincere il 'Petternella' è ormai diventato un'ambizione. Grazie a Gisella ed Enrica Quaglio”. Emozionata Marina Petternella, moglie di Mirko: “Ogni anno questo Torneo è una sorpresa, un bel momento che da 17 anni continua con lo stesso entusiasmo e con importanza sempre maggiore. Era iniziato come memorial nel nome di un amico, ora è una competizione internazionale fondamentale per la crescita di questa disciplina. Bella la sensazione di trovarsi tra amici per uno sport che accomuna. Il mio ringraziamento va a tutti gli organizzatori e, soprattutto, a Gisella ed Enrica”. Risultati partite Girone A Rugby Mantova S.R.L. S.S.D. - Gli Allupins A.S.D. 5-5 Girone B Rugby Colorno S.C.F.C. - Zark Mladost Zagreb (Croazia) 25-0 Finale Benetton Rugby Treviso S.R.L. S.S.D. - Rugby Colorno S.C.F.C. 7-19 Classifica Rugby Colorno S.C.F.C. (PR) Benetton Rugby Treviso S.R.L. S.S.D. R.K. Nada Split (Croazia) Zark Mladost Zagreb (Croazia) Le Fenici Felsina U.R. S.Donato (BO) Rugby Mantova S.R.L. S.S.D. Rugby Parabiago S.S.D. (MI) Gli Allupins A.S.D. (PO) C.F.F.S. Cogoleto Rugby (GE) Rugby Vicenza Femminile Verona Rugby Ragazze A.S.D. Selezioni regionali Under 16 Risultati partite Veneto - Emilia Romagna 21-0 Classifica Piemonte/Liguria 22 |