ITALIA, QUATTRO CAMBI PER IL MATCH IRIDATO CONTRO IL CANADA |
![]() |
![]() |
![]() |
Nazionali Azzurre |
Giovedì 24 Settembre 2015 09:46 |
Guildford – Jacques Brunel, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha reso nota la formazione che affronterà il Canada sabato 26 settembre all’Elland Road di Leeds nel secondo turno della Pool D della Rugby World Cup 2015. Diretta alle 15.30 italiane su Sky Sport 2HD e differita in chiaro su MTV Italia, canale numero otto del digitale terrestre, con studio prepartita dalle 18.00. I tanti infortuni tra i trequarti costringono il CT a reiventare la cerniera dei centri, con Garcia e Benvenuti – infortunatisi nel corso dei test estivi di preparazione – che rientrano dal primo minuto, mentre è confermato il triangolo allargato con McLean estremo e Sarto e Venditti all’ala.
Nessuna novità in mediana, dove Brunel conferma la fiducia ad Allan e Gori; conferma in blocco anche per la terza linea, con Vunisa numero otto affiancato dalla coppia di flanker trevigiani Minto e Zanni, e per la seconda linea dove gliN Azzurri si affidano ai centimetri ed all’attitudine al combattimento di Furno e Geldenhuys. Prima linea targata Aviva Premiership, con il pilone sinistro dei Leicester Tigers Michele Rizzo ed il destro degli Wasps Lorenzo Cittadini che rilevano Aguero e Castrogiovanni, pronti a subentrare dalla panchina, e completano la prima linea con il capitano azzurro Leonardo Ghiraldini, all’ottantesimo cap della carriera. In panchina, con Aguero e Castrogiovanni, sono pronti a dare il proprio contributo nella sfida contro i nordamericani il tallonatore Giazzon, il seconda linea Fuser, Mauro Bergamasco che può debuttare nella sua quinta Rugby World Cup, la mediana di riserva Palazzani-Canna ed il trequarti Campagnaro Gli Azzurri ed i canadesi si affrontano per l’ottava volta nella storia, la seconda alla Rugby World Cup dopo il precedente del 2003 a Canberra, quando l’Italia si impose per 19-14. Il bilancio complessivo è di sette vittorie italiane e due canadesi. Direzione di gara affidata all’irlandese Clancy. 15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 72 caps) 14 Leonardo SARTO (Zebre Rugby, 20 caps)* 13 Tommaso BENVENUTI (Bristol Rugby, 31 caps)* 12 Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 37 caps) 11 Giovanbattista VENDITTI (Newcastle Falcons, 30 caps)* 10 Tommaso ALLAN (USAP Perpignan, 18 caps) 9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 44 caps)* 8 Samuela VUNISA (Saracens, 9 caps) 7 Francesco MINTO (Benetton Treviso, 20 caps) 6 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 91 caps) 5 Joshua FURNO (Newcastle Falcons, 32 caps)* 4 Quintin GELDENHUYS (Zebre Rugby, 58 caps) 3 Lorenzo CITTADINI (Wasps, 41 caps) 2 Leonardo GHIRALDINI (Leicester Tigers, 79 caps) - capitano 1 Michele RIZZO (Leicester Tigers, 20 caps) a disposizione 16 Davide GIAZZON (Benetton Treviso, 21 caps) 17 Matias AGUERO (svincolato, 37 caps) 18 Martin CASTROGIOVANNI (Racing ’92, 114 caps) 19 Marco FUSER (Benetton Treviso, 5 caps)* 20 Mauro BERGAMASCO (svincolato, 104 caps) 21 Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby, 12 caps) 22 Carlo CANNA (Zebre Rugby, 4 caps) 23 Michele CAMPAGNARO (Exeter Chiefs, 15 caps)* è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”
|