COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO FEDERALE FIR DEL 22 LUGLIO A BOLOGNA |
![]() |
![]() |
![]() |
Nazionali Azzurre |
Giovedì 28 Luglio 2016 13:25 |
Questi i principali temi affrontati dall’assise nel corso dell’incontro: Comunicazioni del Presidente federale Il Presidente, in particolare, ha evidenziato positivamente il rinnovato clima di entusiasmo che ha caratterizzato la trasferta estiva della Squadra Nazionale, auspicando che il futuro possa essere foriero di soddisfazioni per il gruppo azzurro. Il Consiglio è stato inoltre relazionato circa la prosecuzione del processo di candidatura dell’Italia ad ospitare la Rugby World Cup 2023, condizionata alla lettera dei Sindaci per la disponibilità degli Stadi individuati ed alla lettera di garanzia da parte della Presidenza del Consiglio.
Approvazione Tabella Voti Centro di Formazione U16 e Centro di Formazione Permanente U18 di Padova/Valsugana Progetto Sperimentale di Rovigo Sospensione termini Giustizia Sportiva – pausa estiva Centro di Formazione Permanente U18 di Mogliano La FIR, nel mantenere il doveroso riserbo in relazione a fatti che sono tutt’oggi all’esame della giustizia ordinaria, desidera precisare che gli stessi, nei limiti di quanto potuto accertare internamente, sono stati oggetto di procedimento disciplinare esaminato dalla Procura Federale con conseguenti determinazioni. All'esito degli accertamenti, FIR potrà assumere le determinazioni del caso nei confronti di tutti coloro che saranno ritenuti responsabili dell'accaduto in relazione alle rispettive competenze. FIR attende il decorso della giustizia ordinaria e, in attesa di ciò, si riserva di assumere i provvedimenti che potranno rendersi necessari. Il Consiglio Federale, sotto altro profilo, si è impegnato a sviluppare ulteriormente i propri programmi di formazione tesi alla valorizzazione dei valori del rugby. Campionato Nazionale Eccellenza (Campione in carica: Femi-CZ Rovigo Delta) Parteciperanno al massimo campionato le seguenti squadre: Femi-CZ Rugby Rovigo Delta – Campione d’Italia Il Campionato Italiano d’Eccellenza 2016/2017 prenderà il via nel week-end dell’1-2 ottobre, con formula di girone unico all’italiana con partite di andata e ritorno tra le dieci squadre partecipanti. La stagione regolare qualificherà alle semifinali le prime quattro classificate che si affronteranno in gare di andata (13/14 maggio) e ritorno (20/21 maggio) secondo il seguente schema: 4° classificata v 1° classificata Nel caso dell'istituzione, da parte di EPCR, di una Finale della Qualification Cup da tenersi nel week-end del 13/14 maggio, le gare d'andata del turno di semifinale potranno essere anticipate al 6/7 maggio. Retrocederà nella Serie A 2017/2018 la formazione classificatasi all’ultimo posto della stagione regolare. Trofeo Eccellenza (detentore: Rugby Viadana 1970) Il Consiglio Federale ha deliberato composizione dei gironi e formula del Trofeo Eccellenza 2016/2017, riservato alle squadre che non hanno acquisito il diritto a partecipare alle Coppe Europee. Il Trofeo Eccellenza si disputerà negli stessi week-end dedicati alle competizioni EPCR, con il primo turno in programma nel week-end del 15/16 ottobre. La formula 2016/2017 prevede due gironi all’italiana da tre squadre ciascuno con partite di sola andata. Le squadre che, conclusa la fase a gironi, saranno classificate al primo posto si affronteranno nella Finale del Trofeo, in calendario in gara unica in campo neutro nel week-end dell’1/2 aprile. Questa la composizione dei Gironi: Girone 1 Girone 2 Serie A (Campione in carica: Rugby Reggio) Il Consiglio Federale ha deliberato composizione e formula del Campionato Italiano di Serie A 2016/2017, al via il 2 ottobre 2016 e valido per l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia di Serie A e per la promozione nel Campionato Italiano d’Eccellenza 2017/2018. Confermate le ventiquattro squadre al via e la formula per il campionato di Serie A che come nella passata stagione si articolerà in due fasi. La prima fase del campionato prevede la suddivisione delle ventiquattro squadre partecipanti in quattro Gironi da sei squadre ciascuno, con formula all’italiana con partite di andata e ritorno tra le componenti di ciascuno dei gironi sottostanti. A seguito della rinuncia dell’ASR Lumezzane a partecipare al Campionato, è stato ripescato il Rugby Parabiago quale migliore classificata tra le squadre finaliste della Serie B 2015/2016: Girone 1 Girone 2 Girone 3 Girone 4 Al termine della prima fase, le prime tre classificate di ciascun girone parteciperanno a due ulteriori gironi (Pool Promozione) da sei squadre ciascuno, con gare di andata e ritorno e qualificazione alla semifinali per la prima e la seconda classificata di ciascun girone secondo il seguente schema: Pool Promozione 1: 1°, 2° e 3° classificata dei Gironi 1 e 4 della prima fase Le semifinali avranno luogo, con gare di andata e ritorno (6/7 e 13/14 maggio), secondo il seguente schema: 2° classificata Pool Promozione 2 v 1° classificata Pool Promozione 1 Le vincenti del doppio turno di semifinale si affronteranno, in gara unica in campo neutro, nella Finale-promozione del 20/21 maggio che conferirà alla vincente il titolo di Campione d’Italia di Serie A ed il diritto a partecipare al Campionato Italiano d’Eccellenza 2017/2018. Le peggiori tre classificate di ciascun girone parteciperanno a due ulteriori gironi (Pool Retrocessione) da sei squadre ciascuno, con gare di andata e ritorno, secondo il seguente schema: Pool Retrocessione 1: 4°, 5° e 6° classificata dei Gironi 1 e 4 della prima fase Retrocederanno direttamente in Serie B le ultime due classificate di ciascun girone. Serie B Il Consiglio Federale ha deliberato composizione e formula del Campionato Italiano di Serie B 2016/2017, al via il 2 ottobre 2016 con quarantotto squadre divise in quattro gironi geografici da dodici squadre ciascuno: Girone 1 Girone 2 Girone 3 Girone 4 La formula 2016/2017, sentito il parere favorevole delle Società partecipanti, prevede il ritorno ad una formula con quattro gironi all’italiana da dodici squadre ciascuno con partite d’andata e ritorno. Le prime due classificate di ciascun Girone si affronteranno in un play-off di andata e ritorno (20/21 e 27/28 maggio) che determinerà le quattro promozioni nella Serie A 2017/2018. I play-off promozione osserveranno il seguente schema: 2° classificata Girone 4 v 1° classificata Girone 1 Retrocederanno in Serie C 2016/2017 le ultime due classificate di ciascun Girone. Serie C La struttura del Campionato di Serie C Girone 1 prevede: 1. sei Gironi a dodici squadre (A-B-C-D-E-G) ognuno suddiviso in due Pool Territoriali , con sviluppo in due fasi. Ogni singolo Girone promuove una squadra in Serie B, mentre due squadre per ogni singolo Girone passano al Girone 2 della Serie C. 2. Un Girone (F) a quindici squadre, diviso in due Poule territoriali con partite di andata e ritorno tra le componenti di ciascuna Poule. Finale con partite di andata e ritorno tra le vincenti delle singole Poule per determinare una promozione nella Serie B 2017/2018. 3 . un Girone (H) a diciotto squadre suddiviso in tre Pool territoriali (6 squadre nella Pool campana, 6 nella Pool pugliese, 6 nella Pool siciliana). Seconda fase con girone a sei con le prime due di ciascuna pool con promozione diretta in Serie B. Di seguito la composizione dei Gironi e le formule in dettaglio: Girone A-B-C-D-E-G
Formula: prima fase con partite di andata e ritorno tra le componenti di ciascuna Poule. Le prime tre classificate di ciascuna Pool si qualificano ad una Pool Promozione con partite di andata e ritorno la cui vincente sarà promossa in Serie B 2017/2018. Girone F Formula: prima fase con partite di andata e ritorno tra le componenti delle singole Poule. FInale di andata e ritorno tra le prime classificate di ciascuna Poule per determinare una promozione in Serie B. Girone H
Formula: gare di andate e ritorno tra le componenti delle singole Pool. Girone A – Poule 1 Girone A Poule 2 Girone B – Poule 1 Girone C – Poule 1 Girone D – Poule 1 Girone E – Poule 1 Girone F – Poule 1 Girone G – Poule 1 Girone H Pool Pugliese Pool Siciliana
|