Nazionali Azzurre
|
Friday, 06 October 2023 23:13 |
There are no translations available.
Lione - “Avevamo obiettivi ambizioni in questo Mondiale e dopo le prime due partite ci eravamo messi nella posizione che volevamo, ma non siamo riusciti a tenere le cose sui binari giusti. Siamo delusi, a caldo fatico a dare un voto e a definire questa nostra Rugby World Cup” spiega Michele Lamaro nella conferenza stampa che conclude la rassegna iridata dell’Italia.
“La Francia ha segnato sempre dopo averci logorato fisicamente con gli avanti, l’analisi è molto semplice. Se impieghi sempre un uomo in più, se subisci l’impatto, gli spazi al largo finiscono per aprirsi. E’ semplice e duro da accettare al tempo stesso, ma è la realtà” spiega il capitano dell’Italia dopo la sconfitta di Lione contro la Francia.
“Se abbiamo pagato eccesso di pressione e aspettative? No, sapevamo quello che volevamo da questo mondiale ma rimane molto da lavorare sui dettagli. Il rispetto che ci siamo guadagnati in questi anni lo abbiamo pagato contro avversari come All Blacks e Francia che hanno preparato al meglio le partite contro di noi. Dobbiamo essere più fisici e pronti mentalmente per fare un altro passo avanti” ha detto il terza linea della Benetton.
Per il CT Crowley, all’ultima partita sulla panchina dell’Italia, “abbiamo perso le prime rimesse laterali e subito fisicamente, abbiamo provato a giocare sui nostri punti forti ma è difficile riuscirci contro squadre che sono al top dell’alto livello internazionale. Avremmo potuto fare un altro tipo di gioco e magari stare più a contatto nel punteggio, ma rispetto molto i ragazzi per quanto hanno fatto. Abbiamo lavorato bene in questi mesi, sapere di andare via a fine Mondiale non ha mai cambiato il mio approccio o quello dei ragazzi”.
|
Nazionali Azzurre
|
Friday, 06 October 2023 21:50 |
There are no translations available.

L’Italia chiude la sua Rugby World Cup 2023 con una sconfitta: la Francia passa 60-7 a Lione dominando la partita e superando il turno conquistando anche il primo posto nel girone. Si chiude con un terzo posto nel girone l’avventura degli Azzurri, che hanno comunque ottenuto la qualificazione al prossimo Mondiale, nel 2027 in Australia. La squadra di Galthié mette a segno 8 mete, oltre a due calci di Ramos e Jaminet. Per l’Italia marcatura di Zuliani.
La cronaca di Francia-Italia
La Francia parte fortissimo: cariche insistite degli avanti, poi Woki si inventa uno splendido offload per Jalibert, Romas arriva in sostegno e Penaud finalizza per la meta. Lo stesso Ramos mette dentro una trasformazione difficile, poi al 7’ piazza da metà campo per il 10-0. La Francia viaggia a ritmi folli: Jalibert raccoglie un pallone vagante e con uno splendido calcio serve Bielle-Biarrey, che da solo contro due (Allan e Varney) rientra verso l’interno e con una gran giocata schiaccia.
Al 22’ arriva la terza meta: la Francia spinge con pazienza, poi Jalibert si inventa una splendida giocata che assorbe due italiani e serve Penaud, che con una mossa da giocoliere serve Ramos che può schiacciare in bandierina.
Dopo una partenza difficile l’Italia risponde: oltre 15 fasi nei 22 francesi, gli avanti fanno strada e alla fine marcano con Ferrari. La meta però viene annullata per una pulizia alta dello stesso pilone su Alldritt. I padroni di casa vanno dall’altra parte e marcano la meta del bonus offensivo: Jalibert sfugge alla pressione di Brex e riesce comunque a trovare un bellissimo cross-kick per l’accorrente Penaud, che tutto solo schiaccia per il 31-0.
Nella ripresa la squadra di Galthié allunga ulteriormente con un gran numero di Jalibert che prima evita Brex poi salta Fusco per il 38-0. Al 53’ sugli sviluppi di una maul segna Mauvaka, che subito dopo esce per lasciare spazio a Bourgarit. Al 63’ segna anche il neoentrato Moefana, ancora su passaggio di uno splendido Jalibert. L’Italia trova la meta della bandiera con una bella azione orchestrata da Ioane e Morisi, che trova un ottimo break al largo. Zuliani finalizza con una gran carica.
Nel finale la Francia torna in attacco e marca nuovamente con Moefana, che firma la sua doppietta personale. La squadra di Crowley si riporta in attacco con un break di Ioane ma non trova la marcatura, mentre i francesi marcano altri 3 punti con il piede di Jaminet a tempo scaduto per il 60-7 finale.
Il tabellino di Francia-Italia
Marcatori: 2’ m. Penaud tr. Ramos (7-0), 7’ c.p. Ramos (10-0), 14’ m. Bielle-Biarrey tr. Ramos (17-0), 22’ m. Ramos tr. Ramos (24-0), 37’ m. Penaud tr. Ramos (31-0), 48’ m. Jalibert tr. Ramos (38-0), 54’ m. Mauvaka tr. Ramos (45-0), 63’ m. Moefana tr. Jaminet (52-0), 70’ m. Zuliani tr. Allan (52-7), 76’ m. Moefana (57-7), 80’ c.p. Jaminet (60-7)
Francia: 15 Thomas Ramos (60’ Jaminet), 14 Damian Penaud, 13 Gael Fickou (61’ Moefana), 12 Jonathan Danty, 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Matthieu Jalibert, 9 Maxime Lucu (55’ Couilloud), 8 Gregory Alldritt, 7 Charles Ollivon (55’ Cros) (c), 6 Anthony Jelonch, 5 Thibaud Flament (45’ Taofifenua), 4 Cameron Woki, 3 Uini Atonio (45’ Aldegheri), 2 Peato Mauvaka (55’ Bourgarit), 1 Cyril Baille (55’ Wardi)
Italia: 15 Ange Capuozzo (30’ Pani), 14 Pierre Bruno (52’ Morisi), 13 Juan Ignacio Brex, 12 Paolo Garbisi, 11 Montanna Ioane, 10 Tommaso Allan, 9 Stephen Varney (44’ Fusco), 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro (44’ Zuliani), 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone (56’ Sisi), 3 Pietro Ceccarelli (56’ Riccioni), 2 Hame Faiva (60’ Manfredi), 1 Simone Ferrari (60’ Zani)
Arbitro: Karl Dickson (Inghilterra) Assistenti: Luke Pearce (Inghilterra), Craig Evans (Galles) TMO: Marius Jonker (Sudafrica)
|
|
Nazionali Azzurre
|
Thursday, 05 October 2023 18:10 |
There are no translations available.
Bourgoin-Jallieu – Dentro o fuori: non c’è altra strada. Venerdì 6 ottobre alle ore 21 Italia e Francia si giocheranno il passaggio del turno alla Rugby World Cup 2023, all’OL Stadium di Lione, in una vera e propria sfida spareggio. I padroni di casa hanno ottenuto 13 punti in 3 partite, mentre l’Italia ne ha 10: la squadra di Crowley deve togliersi di dosso il peso di quanto successo con gli All Blacks e concentrarsi soltanto sulla sfida contro la Francia.
Come arriva la Francia
Finora tutto perfetto, o quasi, perché il mancato punto di bonus contro l’Uruguay e soprattutto l’infortunio di Dupont hanno destato più di qualche preoccupazione nel corso di questo primo mese di Mondiale. Il mediano di mischia non ci sarà contro gli Azzurri, l’obiettivo – in caso di passaggio del turno – è riuscire a recuperarlo già per i quarti. Intanto, però, c’è una sfida non facile da superare. Al Sei Nazioni la Francia l’ha spuntata 29-24 dopo una partita tiratissima, e gli Azzurri sono intenzionati a ripetere – e se possibile, migliorare – quella prestazione. All’Olimpico mancò soprattutto la disciplina in casa francese, come ricordato da Maxime Lucu, che sostituirà Dupont. Il pubblico di Lione darà sicuramente una grande mano alla squadra di Galthié, che ha bisogno però di fare tutto alla perfezione e di evitare quei cali di concentrazione che contro Uruguay e All Blacks hanno portato a qualche problema.
Come arriva l’Italia
La battuta d’arresto è arrivata nel momento migliore, dopo 4 vittorie consecutive che avevano dato consapevolezza e fiducia al gruppo azzurro. Come detto anche da Paolo Garbisi alla vigilia, partite come quella contro gli All Blacks vanno soltanto archiviate in fretta. Bisogna guardare al futuro e a una sfida dove i francesi potrebbero sentire la pressione di starsi giocando il mondiale in casa. L’Italia, però, ha il dovere di riscattarsi e dimostrare di non essere quella vista contro la Nuova Zelanda. Una partita non può e non deve cancellare il percorso di crescita costante fatto in questi 2 anni, e gli Azzurri vorranno dimostrarlo in una delle sfide più difficili che potessero capitare: contro la Francia, a casa loro, nel loro Mondiale.
Tutte le informazioni per seguire Francia-Italia
Francia-Italia si giocherà venerdì 6 ottobre alle ore 21, all’OL Stadium di Lione, e sarà trasmessa in diretta tv su Rai 2 e Sky Sport Uno, in streaming su RaiPlay e NOW. L’arbitro sarà l’inglese Karl Dickson, assistito dal connazionale Luke Pearce e dal gallese Craig Evans. Al TMO il sudafricano Marius Jonker.
Le formazioni di Francia-Italia
Francia: 15 Thomas Ramos, 14 Damian Penaud, 13 Gael Fickou, 12 Jonathan Danty, 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Matthieu Jalibert, 9 Maxime Lucu, 8 Gregory Alldritt, 7 Charles Ollivon (c), 6 Anthony Jelonch, 5 Thibaud Flament, 4 Cameron Woki, 3 Uini Atonio, 2 Peato Mauvaka, 1 Cyril Baille
A disposizione: 16 Pierre Bourgarit, 17 Reda Wardi, 18 Dorian Aldegheri, 19 Romain Taofifenua, 20 Francois Cros, 21 Baptiste Couilloud, 22 Yoram Moefana, 23 Melvyn Jaminet
Italia: 15 Ange Capuozzo, 14 Pierre Bruno, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Paolo Garbisi, 11 Montanna Ioane, 10 Tommaso Allan, 9 Stephen Varney, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro ©, 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Pietro Ceccarelli, 2 Hame Faiva, 1 Simone Ferrari
A disposizione: 16 Marco Manfredi, 17 Federico Zani, 18 Marco Riccioni, 19 David Sisi, 20 Manuel Zuliani, 21 Alessandro Fusco, 22 Luca Morisi, 23 Lorenzo Pani
|
Nazionali Azzurre
|
Thursday, 05 October 2023 15:55 |
There are no translations available.
Bourgoin-Jallieu – Mancano poco più di ventiquattro ore all’ultima partita della Nazionale Italiana Rugby Maschile nel Girone A della Rugby World Cup 2023. La squadra guidata da Kieran Crowley domani, alle 21, affronterà la Francia all’Olympique Stadium di Lione con diretta prevista su Rai 2 e Sky Sport 1.
“Vogliamo mostrare la nostra identità. Non è successo nel match contro la Nuova Zelanda. Siamo migliori rispetto a quella prestazione – ha dichiarato Andrea Moretti nella conferenza stampa post allenamento – e vogliamo farlo vedere dal punto di vista dell’attitudine: esecuzione sotto pressione e credere in quello che facciamo”.
“Come reagisci è il modo in cui ti definisci. Abbiamo preparato tutti i test allo stesso modo analizzando la conoscenza del gioco e l’avversario. La Francia gioca in modo diverso dalla Nuova Zelanda. Nella scorsa partita abbiamo sofferto sotto pressione e deve essere una lezione da cui imparare”. |
Read more...
|
|