Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Italia


L’ITALIA LOTTA E CI CREDE, MA L’IRLANDA È IMPLACABILE E PORTA A CASA IL 20 A 34 FINALE PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Sabato 25 Febbraio 2023 17:27

 

ita v ire 6n23 2Roma – Uno spirito incrollabile tiene l’Italia del c.t. Crowley attaccata al match fino ai minuti finali di fronte ad una Irlanda confermatasi prima della classe, protagonista di una prestazione di altissimo livello dal primo all’ultimo minuto in una partita giocata a viso aperto tra le due squadre di fronte ai cinquantamila di un Olimpico mai così caldo.

Leggi tutto...
 
SEI NAZIONI 2023, ITALIA V IRLANDA: LA PREVIEW DEL MATCH PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Sabato 25 Febbraio 2023 10:51

Crowley

 

La terza giornata del Sei Nazioni 2023 comincia proprio con Italia-Irlanda, allo Stadio Olimpico alle ore 15.15. Una sfida sulla carta proibitiva, con l’Irlanda che arriva a Roma da prima nel ranking mondiale e dopo aver demolito la Francia, diretta concorrente al trono del Sei Nazioni e insieme a Sudafrica e All Blacks anche della Coppa del Mondo. Gli azzurri però sanno di potersela giocare con tutti, e che tutti ormai devono dare il 100% per portare a casa la partita.

Come arriva l’Italia

Contro una squadra che sembra non avere punti deboli è dura per tutti. Ormai però è chiaro che l’Italia non parte più come vittima sacrificale, soprattutto in casa. Da novembre ad oggi sono passate per la penisola Samoa, Australia, Sudafrica e Francia: il bilancio è stato di due vittorie e due sconfitte, ma in generale 4 partite nelle quali nessuno ha avuto vita facile (nemmeno il Sudafrica, nonostante il punteggio che si è allargato nel finale) e che in un modo o nell’altro hanno fornito dei segnali importanti a Crowley, ai giocatori e ai tifosi, che vedono una squadra che sta migliorando partita dopo partita. Anche se la prova di Twickenham non è stata del tutto superata, la reazione mostrata nel secondo tempo – e l’Inghilterra non ha di certo tirato i remi in barca, tutt’altro – fa capire quanto questa squadra possa essere pericolosa se messa nelle condizioni di creare occasioni.

Come arriva l’Irlanda

La squadra di Farrell sta viaggiando spedita verso il Grande Slam, dopo aver vinto quella che per tanti era già una “finale” del Sei Nazioni 2023, contro la Francia. Delle 5 squadre da affrontare, sicuramente quella irlandese è la meno propensa a cali di concentrazione, e anche all’Olimpico scenderà in campo per dare il 100%, senza prendere sottogamba l’impegno. Hanno qualità e profondità in tutti i reparti, con un piano A ben rodato e difficile da fronteggiare per tutti, costruito in anni di lavoro da Joe Schmidt prima e Andy Farrell dopo, e un piano B tanto semplice quanto efficace: palla in cielo e tutti sotto. L’unico “difetto” è forse proprio la grande sicurezza che nutrono nel loro piano di gioco, tanto da risultare a volte un po’ monocorde e non sempre avvezzi a cercare alternative: per gli azzurri sarà una grande prova di resistenza, che se superata aprirà poi diversi scenari nella seconda fase della partita, quando le tante assenze (compreso Ringrose, costretto a dare forfeit a meno di 24 ore dal match) potrebbero farsi sentire.

Tutte le informazioni per seguire Italia-Irlanda

Italia-Irlanda, partita di apertura della terza giornata del Sei Nazioni 2023, sarà trasmessa in tv su Sky Sport Uno e in chiaro su Tv8, mentre in streaming sarà visibile su NOW e Tv8.it. Il calcio d’inizio è previsto alle ore 15.15, ma il collegamento televisivo inizierà alle 14.30. L’arbitro del match sarà lo scozzese Mike Adamson, con l’irlandese Wayne Barnes e il gallese Craig Evans come assistenti. Al TMO ci sarà il sudafricano Marius Jonker.

Le formazioni di Italia-Irlanda

Italia: 15. Ange Capuozzo; 14. Edoardo Padovani, 13. Juan Ignacio Brex, 12. Tommaso Menoncello, 11. Pierre Bruno; 10. Paolo Garbisi, 9. Stephen Varney; 8. Lorenzo Cannone, 7. Michele Lamaro ©, 6. Sebastian Negri; 5. Federico Ruzza, 4. Niccolò Cannone; 3. Simone Ferrari, 2. Giacomo Nicotera, 1. Danilo Fischetti

A disposizione: 16. Luca Bigi, 17. Federico Zani, 18. Marco Riccioni, 19. Edoardo Iachizzi, 20. Giovanni Pettinelli, 21. Alessandro Fusco, 22. Luca Morisi, 23. Tommaso Allan.

Irlanda: 15 Hugo Keenan, 14 Mack Hansen, 13 Stuart McCloskey, 12 Bundee Aki, 11 James Lowe, 10 Ross Byrne, 9 Craig Casey, 8 Jack Conan, 7 Josh van der Flier, 6 Caelan Doris, 5 James Ryan, 4 Iain Henderson, 3 Finlay Bealham, 2 Ronan Kelleher, 1 Andrew Porter

A disposizione: 16 Dan Sheehan, 17 Dave Kilcoyne, 18 Tom O’Toole, 19 Ryan Baird, 20 Peter O’Mahony, 21 Conor Murray, 22 Jack Crowley, 23 Jimmy O’Brien

 

 
ITALRUGBY, LAMARO VERSO L'IRLANDA: "COMPETITIVI DALL'INIZIO DEL MATCH" PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Venerdì 24 Febbraio 2023 17:59

lamaro conferenza 2023Roma – Una giornata con temperature primaverili ha accompagnato il Captain’s Run della Nazionale Italiana Rugby Maschile allo Stadio Olimpico di Roma che nella giornata di domani – sabato 25 febbraio alle 15.15 – ospiterà il terzo incontro degli Azzurri nel Guinness Sei Nazioni 2023. L’avversario sarà l’Irlanda – squadra prima al mondo nel ranking mondiale – con la partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno e TV8 con collegamento a partire dalle 14.30.

“In un percorso può anche capitare di avere delle battute d’arresto. Contro l’Inghilterra – ha esordito Michele Lamaro nella conferenza stampa pre-partita – non è stata una prestazione del tutto positiva. Per la prima volta in 18 mesi abbiamo concesso tre mete da drive, e questo ha reso tutto più difficile, così come il non aver risolto i problemi che avevamo in mischia”.

Leggi tutto...
 
ITALIA V IRLANDA: LE FORMAZIONI IN CAMPO ALL'OLIMPICO NEL TERZO TURNO DEL SEI NAZIONI 2023 PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Giovedì 23 Febbraio 2023 18:03

1465397218Italia-Irlanda: Crowley cambia dietro, Farrell rivoluziona la mediana. L’analisi delle formazioni in campo all’Olimpico

Qualche cambio verso Italia-Irlanda, prevista sabato 25 febbraio alle 15.15 (diretta Sky Sport Uno, Tv8 e NOW), ma senza esagerare e senza snaturare il piano di gioco di una squadra che sta costruendo la sua identità: questo ci dice la formazione schierata da Kieran Crowley, che contro l’Irlanda - prima nel ranking mondiale e finora dominatrice di questo Sei Nazioni - tenta qualcosa di nuovo, spostando Tommaso Menoncello nel più naturale ruolo di primo centro con Bruno e Padovani per la prima volta schierati insieme dall’inizio. Una scelta legata sicuramente alla volontà di valorizzare le scorribande offensive del giovane trequarti biancoverde, ma pensata anche in base alla necessità di avere un triangolo allargato quanto più confidente possibile sulle palle alte, una delle specialità della casa irlandese.

L’Irlanda, del resto, la si conosce bene: sia con l’attuale tecnico Andy Farrell, sia con l’ex Joe Schmidt, il gioco dei Verdi è sempre stato caratterizzato da lunghi e logoranti multifase, con l’obiettivo di guadagnare metri palla in mano e soprattutto di svuotare progressivamente il serbatoio di energie avversario. In caso di mancato avanzamento, l’opzione B è stata sempre rappresentata da un gioco al piede insistito e pressante, fatto di palloni alti calciati apposta per essere ripresi e guadagnare metri, mettendo contemporaneamente pressione agli avversari. A questo, probabilmente, è legata la scelta di Crowley di affidarsi a giocatori come Bruno e Padovani, che saranno molto sollecitati da up&under e insidiosi calci dalla base da parte di Casey e del possibile subentrante Murray.

Tra conferme e infortuni

Per quanto riguarda la mediana, ci sono dei cambi in entrambe le formazioni. Crowley ritrova Paolo Garbisi dopo un lungo infortunio, mentre Farrell deve fare a meno dell’acciaccato Sexton, concedendo una possibilità a Ross Byrne, uno dei tanti 10 che sgomita per un posto dietro alla leggenda irlandese. L’Irlanda cambia anche il mediano di mischia. Gibson Park è ancora infortunato, e allora tocca a Craig Casey che avrà un’importante occasione da titolare al posto di Murray, che partirà dalla panchina. Crowley invece non cambia e conferma Varney dall’inizio e Fusco come impact player. Il numero 9 di Munster, pur non avendo l’esperienza del collega Murray, è un mediano molto rapido e smaliziato, in grado di individuare i punti deboli dell’avversario e giocare su quelli. Partire dall’inizio però comporta responsabilità diverse, e starà agli azzurri metterlo sotto pressione e indurlo all’errore.

Davanti, il tecnico azzurro non cambia praticamente nulla. Continua l’alternanza a destra tra Ferrari e Riccioni, con il primo che stavolta partirà dall’inizio. Capitan Lamaro ha recuperato dopo la brutta botta presa a Twickenham, mentre non ci sarà Manuel Zuliani – che lo aveva ottimamente sostituito – a causa di un problema alla gamba. Dall’altra parte, invece, Farrell ha modificato parte del pacchetto di mischia. Herring non ha recuperato dalla brutta botta presa da Atonio due settimane fa (e che è costata al francese una squalifica) ma è tornato a disposizione Dan Sheehan, che però ha “perso” il ballottaggio con Kelleher e partirà dalla panchina. Confermato in seconda linea James Ryan, che sarà anche capitano di giornata, mentre in terza Doris si sposta nel ruolo flanker al posto di O’Mahoney, con Jack Conan numero 8, entrambi affiancati dal confermatissimo Van der Flier.

Contro un pacchetto del genere, l’obiettivo è chiaramente quello di tenere duro e non concedere quell’avanzamento costante che è tipico del rugby irlandese. Gli avanti di Farrell, infatti, sono in grado di portare avanti fasi su fasi, logorando l’avversario e costringendolo ad assorbire sempre più uomini vicino al punto d’incontro, per poi aprire al momento giusto sui due fenomeni alle ali: James Lowe e Mack Hansen, ai quali basta mezzo metro di spazio per prendere velocità e risultare letali. La volontà di mettere l’Italia in difficoltà dal punto di vista fisico è inoltre rappresentata anche dalla scelta di Farrell di schierare Bundee Aki dal primo minuto, con McCloskey che invece partirà dalla panchina.

Le panchine

Crowley ritorna alla struttura 5+3: gli infortuni di Polledri e Zuliani riaprono la strada a Giovanni Pettinelli, che chiude la lista degli avanti a disposizione con i confermati Bigi, Zani, Riccioni e Iachizzi. Il mediano di mischia a disposizione sarà ancora Alessandro Fusco, che all’occorrenza può fare anche l’ala, mentre Luca Morisi e Tommaso Allan potranno da un lato rifiatare dopo essere stati molto impiegati sia in Nazionale con i rispettivi club in Inghilterra, dall’altro rappresentano due carte di grande qualità da utilizzare a partita in corso.

Panchina di grande qualità anche per l’Irlanda. Detto del rientrante Sheehan, Farrell conferma i due piloni di riserva Kilcoyne e O’Toole. La seconda linea di riserva sarà Baird, con l’esperto O’Mahoney pronto a dare un grande contributo a partita in corso. Tanta esperienza anche per Conor Murray, che ha giocato dall’inizio le prime due partite, mentre chiudono la panchina Jack Crowley (che ha vinto il ballottaggio con Carbery, richiamato all’ultimo momento) e Stuart McCloskey.

Le formazioni di Italia-Irlanda

Italia: 15. Ange Capuozzo; 14. Edoardo Padovani, 13. Juan Ignacio Brex, 12. Tommaso Menoncello, 11. Pierre Bruno; 10. Paolo Garbisi, 9. Stephen Varney; 8. Lorenzo Cannone, 7. Michele Lamaro ©, 6. Sebastian Negri; 5. Federico Ruzza, 4. Niccolò Cannone; 3. Simone Ferrari, 2. Giacomo Nicotera, 1. Danilo Fischetti

A disposizione: 16. Luca Bigi, 17. Federico Zani, 18. Marco Riccioni, 19. Edoardo Iachizzi, 20. Giovanni Pettinelli, 21. Alessandro Fusco, 22. Luca Morisi, 23. Tommaso Allan.

Irlanda: 15. Hugo Keenan; 14. Mack Hansen, 13. Garry Ringrose, 12. Bundee Aki, 11. James Lowe; 10. Ross Byrne, 9. Craig Casey; 8. Jack Conan, 7. Josh Van der Flier, 6 Caelan Doris; 5. James Ryan ©, 4. Iain Henderson; 3. Finlay Bealham, 2. Ronan Kelleher, 1. Andrew Porter

A disposizione: 16. Dan Sheehan, 17. Dave Kilcoyne, 18. Tom O’Toole, 19. Ryan Baird, 20. Peter O’Mahony; 21. Conor Murray, 22. Jack Crowley, 23. Stuart McCloskey.

 
L'IRLANDA PER IL 25 FEBBRAIO A ROMA PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Giovedì 23 Febbraio 2023 14:14

irlandaitalia
Roma -
Il capo allenatore dell’Irlanda Andy Farrell ha ufficializzato la formazione che sabato 25 febbraio affronterà l’Italia a Roma nella terza giornata del Guinness Sei Nazioni 2023 (ore 15.15, diretta Sky Sport 1/TV8). 

15. Hugo Keenan (Leinster/UCD) 27 caps
14 Mack Hansen (Connacht/Corinthians) 11 caps
13 Garry Ringrose (Leinster/UCD) 49 caps
12 Bundee Aki (Connacht/Galwegians) 43 caps
11 James Lowe (Leinster) 17 caps
10 Ross Byrne (Leinster/UCD) 16 caps
9 Craig Casey (Munster/Shannon) 9 caps
8 Jack Conan (Leinster/Old Belvedere) 35
7 Josh van der Flier (Leinster/UCD) 47 caps
6 Caelan Doris (Leinster/St Mary’s College) 25 caps
5 James Ryan (Leinster/UCD) 50 caps (c)
4 Iain Henderson (Ulster/Academy) 70 caps
3 Finlay Bealham (Connacht/Buccaneers) 29 caps
2 Ronan Kelleher (Leinster/Lansdowne) 19 caps
1 Andrew Porter (Leinster/UCD) 50 caps

a disposizione
16 Dan Sheehan (Leinster/Lansdowne) 14 caps
17 Dave Kilcoyne (Munster/UL Bohemians) 50 caps
18 Tom O’Toole (Ulster/Ballynahinch) 6 caps
19 Ryan Baird (Leinster/Dublin University) 8 caps
20 Peter O’Mahony (Munster/Cork Constitution) 91 caps
21 Conor Murray (Munster/Garryowen) 102 caps
22 Jack Crowley (Munster/Cork Constitution) 2 caps
23 Stuart McCloskey (Ulster/Bangor) 11 caps

 


Pagina 7 di 541

banner-community-fir