|
Nazionali Azzurre
|
Mercoledì 30 Agosto 2023 13:49 |
Nizza - Seconda sfida della Coppa del Mondo 2023. A quasi due anni di distanza dall’ultimo incontro, si gioca Italia-Uruguay, a Nizza. È la prima volta che le due squadre si incontrano in campo neutro: le 4 precedenti sfide si erano giocate 2 volte a Montevideo, una volta a L’Aquila e una a Parma.
I precedenti tra Italia e Uruguay
L’Italia ha vinto tutte le 4 sfide giocate con l’Uruguay dal 1999 ad oggi, con 109 punti fatti contro i 35 degli uruguagi. La prima si disputò a L’Aquila, ad agosto, ed era una sfida di preparazione alla Coppa del Mondo di quell’anno: gli Azzurri vinsero 49-17, con doppiette di Vaccari e Roselli e mete di Saviozzi, Stoica e Pini, insieme al sempre preciso piede di Dominguez.
Molto più dura fu invece a Montevideo, dove nel 2001 gli Azzurri vinsero 14-3 dopo aver concluso il primo tempo in parità. La meta di Perziano e i calci di Mazzariol e Raineri permisero all’Italia di prendere il largo e portare a casa la partita. L’Italia tornò a Montevideo nel 2007, per un tour sudamericano in preparazione alla Coppa del Mondo di quell’anno: la vittoria fu più agevole, arrivò un buon 29-5 con uno scatenato Andrea Pratichetti autore di una tripletta e Aguero a chiudere i conti allo scadere.
L’ultima sfida
Le due squadre non si sono incontrate più per 14 anni, fino al novembre del 2021. Nel frattempo, l’Uruguay è cresciuto esponenzialmente, ha battuto le Fiji al Mondiale in Giappone e ha conquistato la qualificazione ai Mondiali eliminando squadre ben più blasonate come Usa e Canada. Nell’ultimo test match delle Autumn Nations Series, l’Italia appena presa in mano da Kieran Crowley colse una vittoria difficilissima per 17-10 contro un Uruguay affamato e feroce: il match fu deciso da due esordienti, Pierre Bruno (premiato anche player of the match) e Hame Faiva, ma il finale fu al cardiopalma. L’Uruguay aveva accorciato con Sanguinetti al 60’, e sfiorando più volte la meta del pareggio. Molti dei ragazzi presenti a Parma quel giorno saranno in campo anche in questa partita, e sanno benissimo che questa squadra non va sottovalutata.
|
|
Nazionali Azzurre
|
Mercoledì 30 Agosto 2023 13:44 |
Roma - Come nel 2019, l’Italia inizia la sua Coppa del Mondo 2023 contro la Nambia, il 9 settembre a Saint Etienne. In Giappone, 4 anni fa, finì 47-22 per gli Azzurri, che conquistarono i primi 5 punti della loro avventura mondiale.
I precedenti tra Italia e Namibia
Italia e Namibia si sono incontrate in totale 4 volte, e il bilancio è di 2 vittorie a testa, con gli Azzurri che hanno segnato più punti: 122 contro 96. La prima partita risale al 1991, gli Azzurri persero 17-7 la prima partita della serie a Windhoek, non bastarono la meta di Vaccari e il piede di Dominguez.
Una settimana dopo, la Namibia fece il bis con un più largo 33-19. Pietrosanti risponse al vantaggio di Mans, poi però i padroni di casa presero il largo. Troiani e Vaccari accorciarono le distanze tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo, ma il piede di Coetzee e la meta di Meyer mantennero la Namibia a distanza di sicurezza. Non bastarono le mete finali di Barba e Croci. Gli Azzurri si prenderanno una prima rivincita nel 2001 con un netto 49-24 sempre a Windhoek. A segno Perziano, Pozzebon, Checcinato (doppietta), Mazzuccato e Troncon, con i calci di Mazzariol a completare l’opera.
L’ultima sfida
Le due formazioni si sono affrontate per la quarta e ultima volta nel 2019, alla Coppa del Mondo in Giappone. Gli Azzurri, superata l’emozione dell’esordio che costò la meta di Stevens, reagirono subito mettendo in crisi il pacchetto namibiano e pareggiando con una meta tecnica. Le mete di Allan e Tebaldi scavarono un primo solco, poi a inizio ripresa Bellini mise a segno la meta del bonus offensivo. Canna, Polledri e Minozzi allargarono il divario, accorciato parzialmente dalle mete di Greyling e Loubser per il 47-22 finale. A 4 anni di distanza, Italia e Namibia si ritrovano di nuovo di fronte alla prima del Mondiale.
|
Nazionali Azzurre
|
Mercoledì 30 Agosto 2023 11:33 |

SVILUPPO DELLE SOFT SKILLS DEGLI ATLETI E STAFF CON UN FORMATORE DELL'ESERCITO
Roma – Federazione Italiana Rugby e Esercito Italiano muovono un nuovo passo insieme dando ulteriore concretezza alla partnership triennale siglata ad inizio anno in vista della partenza della Squadra Nazionale Maschile per la Rugby World Cup “Francia 2023”.
Dall’inizio del raduno di giovedì 31 agosto e per l’intera durata della rassegna iridata, lo staff diretto da Kieran Crowley sarà integrato dal Tenente Colonnello Matteo Carmignani, esperto di formazione e specializzato nello sviluppo delle soft skills, oltre che della gestione di situazioni ad alto livello di stress in ambito operativo.
Il Colonnello Carmignani e lo staff azzurro hanno incrociato le rispettive strade in occasione dei due momenti di incontro previsti, in avvicinamento e durante la preparazione iridata, dalla partnership tra FIR ed Esercito Italiano, prima con una riunione tra staff azzurro ed i formatori dell’Esercito coordinati dal Colonnello Carmignani nel mese di maggio all’interno del sito operativo di Sant’Agostino a Tarquinia e, successivamente, a Corvara con gli atleti in una tre giorni che ha chiuso la fase della preparazione fisica verso la Rugby World Cup 2023. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 10 di 945 |