Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Italia Femminile
ITALDONNE, INIZIATA A WHANGAREI LA MARCIA DI AVVICINAMENTO VERSO I QUARTI DI FINALE DELLA RWC PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Lunedì 24 Ottobre 2022 12:47

StefanWhangarei (Nuova Zelanda) – Mattinata di viaggio per la Nazionale Italiana Femminile che nella mattinata odierna ha lasciato Auckland con direzione Whangarei, sede della partita contro la Francia valida per i quarti di finale della Rugby World Cup 2021 e città dove le Azzurre hanno fatto il proprio esordio nel Mondiale battendo gli USA 22-10 domenica 9 ottobre. L’Italia sarà di scena al Northland Events Centre – per la prima volta assoluta nella fase a eliminazione diretta della Rugby World Cup – sabato 29 ottobre alle 16.30 locali (5.30 italiane) nel primo dei due quarti di finale in programma nella giornata con diretta prevista su Rai 2 e Sky Sport Arena.

L’Italia è arrivata nel nord della Nuova Zelanda intorno alle 13.30 odierne. Nel pomeriggio lavoro in palestra per le atlete non convocate per il match contro il Giappone e, a seguire, riunione con il gruppo al completo per una review del match vinto domenica ad Auckland – che ha portato alla storica qualificazione ai quarti di finale del torneo – in vista del prossimo impegno contro la Francia.

Leggi tutto...
 
RWC 2021, L'ITALDONNE SFIDERA' LA FRANCIA NEI QUARTI DI FINALE PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Domenica 23 Ottobre 2022 10:18

quarti di finale rwc 2021Auckland (Nuova Zelanda) – Sarà la Francia l’avversario dell’Italia nei quarti di finale della Rugby World Cup 2021 in Nuova Zelanda.

Le transalpine – che nella classifica generale del torneo dopo la fase a Gironi sono risultate quarte, miglior seconda – affronteranno le Azzurre che nella classifica sono al momento quinte, un gradino dietro la Francia.

Il match è in calendario sabato 29 ottobre alle 16.30 locali (5.30 italiane) al Northland Event Centre di Whangarei con diretta prevista su Rai 2 e Sky Sport Arena.

Questa la composizione dei quarti di finale (tra parentesi la posizione raggiunta nella classifica globale al termine della fase a gironi):

Francia (4) v Italia (5) – 29.10.22 – ore 16.30 (5.30 ITA)
Nuova Zelanda (1) v Galles (8) – 29.10.22 – ore 19.30 (8.30 ITA)
Inghilterra (3) v Australia (6) – 30.10.22 – ore 13.30 (2.30 ITA)
Canada (2) USA (7) – 30.10.22 – ore 16.30 (5.30 ITA)

 
ITALDONNE, DI GIANDOMENICO: "RISULTATO STORICO CHE CONDIVIDIAMO CON IL MOVIMENTO ITALIANO" PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Domenica 23 Ottobre 2022 05:26

italdonne allenamento gruppoAuckland (Nuova Zelanda) – Momento storico per il rugby italiano in Nuova Zelanda dove la Nazionale Italiana Femminile – dopo la vittoria per 21-8 contro il Giappone – ha conquistato il secondo posto nel girone B della Rugby World Cup strappando il pass per i quarti di finale della competizione, traguardo mai raggiunto prima d’ora da nessuna Squadra Nazionale FIR.

Partita giocata contro un avversario dalle caratteristiche diverse rispetto ai primi due – Canada e Usa –  e che ha portato le Azzurre a raggiungere un traguardo storico come evidenziato dalle dichiarazioni post partita del Commissario Tecnico, Andrea Di Giandomenico: “Arrivare ai quarti di finale è un traguardo importante, diverso da quelli che abbiamo raggiunto in passato. Siamo orgogliosi e soddisfatti. E’ un risultato frutto anche del supporto della Federazione del lavoro dei club e chiaramente delle ragazze in campo. Tutto il movimento italiano merita questo traguardo. Noi dobbiamo rimanere concentrati sulla prestazione che non è stata delle migliori. Mi dispiace, rientra nelle mie responsabilità. Dobbiamo ritrovare energia e fiducia nel nostro gioco per esprimerlo al meglio nel prossimo impegno. Chiaramente siamo felici del risultato raggiunto e condividiamo questa felicità con tutto il movimento” ha sottolineato Di Giandomenico.

Leggi tutto...
 
RWC "NUOVA ZELANDA 2021", LE AZZURRE NELLA STORIA DEL RUGBY ITALIANO PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Domenica 23 Ottobre 2022 02:42

 

HP2 8445 1d4a6dfe-4f1d-44c4-9182-5da7aaabfd1c 20221023114953 2
BATTUTO 21-8 IL GIAPPONE AD AUCKLAND, GIORDANO&C. AI QUARTI DI FINALE MONDIALI

Auckland (Nuova Zelanda) - La Nazionale Italiana Femminile scrive una pagina indimenticabile nella storia del rugby azzurro. Ad Auckland nella terza e conclusiva giornata della Pool B della Rugby World Cup neozelandese il XV allenato da Andrea di Giandomenico e capitanato da Elisa Giordano super 21-8 il Giappone e conquista la qualificazione ai quarti di finale della rassegna iridata.

Un traguardo mai raggiunto prima, dalla prima edizione della Rugby World Cup maschile ad oggi, a nessuna Squadra Nazionale FIR. 

La qualificazione ai quarti di finale - per conoscere il nome dell’avversaria l’Italia dovrà attendere il risultato di Inghilterra v Sudafrica e Canada v Stati Uniti, che decreteranno il ranking delle prime otto squadre - arriva in fondo ad ottanta minuti sofferti, contro un Giappone che, dopo una prima mezzora assediato nella propria metà campo, tiene testa alle Azzurre con una prestazione arrembante sui breakdown, recuperando palloni in quantità e tenendo sotto pressione le italiane sino all’ultimo quarto d’ora quando un piazzato di Sillari prima e la meta finale della veterana Melissa Bettoni scavano il solco che lancia Giordano e compagne verso il traguardo tante volte sognato e, nella notte italiana, finalmente raggiunto.

Per Sara Barattin, il modo migliore per festeggiare il cap numero centodieci con la maglia azzurra.

 

La cronaca
L’Italia recupera subito l’ovale mettendo pressione sul punto d’incontro nipponico, forzando la perdita di possesso e conquistando subito una mischia ordinata. Le Azzurre cercano il break con Madia, poi attaccano per le vie centrali ma la retroguardia asiatica è attenta e sull’ennesima fase Rigoni perde palla avanti dentro i ventidue. 

Il Giappone cerca di ripartire palla in mano, l’Italia non concede spazi e il guadagno al piede sulla pressione azzurra è limitato, ma Bettoni lancia storto sulla touche che segue, ma si resta nella metà campo giapponese anche se l’Italia spreca un nuovo possesso con un in avanti.  

Al nono minuto buona touche italiana appena dentro la metà campo avversaria, due passaggi veloci italiani al largo lanciano Aura Muzzo, che placcata a un metro dalla meta serve la compagna di reparto Magatti che deve solo schiacciare, aprendo le marcature. Sillari non trasforma e le Azzurre conducono 5-0.

Sulla ripartenza Franco raccoglie il pallone e cerca la percussione centrale, perde il possesso ma la difesa italiana tiene alta la pressione e costringe le biancorosse ad una importante perdita di terreno, recuperando nuovamente l’ovale e riportandosi nella metà campo opposta al quarto d’ora della prima frazione.

Giordano e compagne attaccano ancora, brave ad alternare tra gioco al largo e penetrazioni centrali degli avanti, portandosi sino ad un metro dalla meta avversaria: sembrano esserci tutte le condizioni per la seconda marcatura italiana, ma la difesa giapponese non cede e dopo undici fase costringe l’Italia al tenuto ad un passo dalla meta.

Il primo quarto di gara scorre via senza che il Giappone sia riuscito ad affacciarsi nei ventidue italiani, un digiuno che si interrompe poco dopo il ventesimo per un fallo contro Sara Seye in mischia ordinata che consente a Otsuka di calciare in profondità: sulla penaltouche che segue, però, le Azzurre recuperano l’ovale e lo recuperano ancora sul contrattacco successivo. 

Per le Sakura XV è il momento migliore del primo tempo, un lunghissimo attacco di sedici fasi dopo un fuorigioco italiano mette a dura prova la difesa italiana, che dopo altre nove fasi sull’attacco successivo si arrendono ad una prolungata sequenza di pick-and-go che mandano in meta la flanker Osokawa. Otsuka non trasfoma ed è parità, 5-5. 

L’Italia si scompone e va in sofferenza, si espone ad un nuovo attacco al largo fermato da Ostuni-Minuzzi, poi prova a ritrovare l’aggressività di inizio gara e strappa un piazzato da buona posizione che Sillari decide di piazzare, riportando il XV di Andrea Di Giandomenico in vantaggio, 5-8. 

E’ il Giappone però a chiudere in avanti il primo tempo, con un nuovo, insidioso e velocissimo attacco che l’Italia tampona, recuperando l’ovale sul breakdown e calciando in touche per andare all’intervallo con tre punti di vantaggio. 

Alla ripartenza l’Italia sciupa in un battito di ciglia due azioni da meta con Ostui-Minuzzi e Magatti, che non riescono a battere l’ultima avversaria e si sbarazzano con troppa fretta dell’ovale e ne falliscono una terza con Tounesi, che su una penetrazione centrale viene fermata ad un passo dalla linea. 

Il Giappone torna nella metà campo italiana e sull’ennesima penalità, da posizione centrale, Otsuka piazza la punizione dell’8-8 al nono della ripresa: quattro minuti dopo Sillari ribatte dopo una punizione concessa dalle nipponiche, 8-11. 

Giordano e compagne provano a cambiare gioco affidandosi maggiormente alla fisicità delle proprie avanti per mettersi in avanzamento, tornano con buona continuità nei ventidue asiatici ma continuano a subire la velocità delle Sakura XV sui punti d’incontro. 

Al ventitreesimo Giada Franco servita da Rigoni carica all’ala, Imaguki la affronta e l’impatto tra le due  allp’altezza del capo induce la direttrice di gara canadese Cogger-Orr ad ammonire la trequarti biancorossa. In superiorità numerica l’Italia garantisce continuità al possesso, attacca ancora con le avanti e mette sul piede di Michela Sillari un nuovo piazzato che da facile posizione il secondo centro italiano non sbaglia, 8-14. 

Si entra negli ultimi cinque minuti, Giordano e compagne cercano di mantenere il possesso rallentando il ritmo, commettono un in avanti che riconsegna l’ovale alle giapponesi ma Giordana Duca sul breakdown è rapidissima a sigillare il pallone e riconsegnarlo alle compagne. 

E’ la palla decisiva, l’Italia usa il maul per avanzare e poi Bettoni trova la meta che consegna la vittoria alle Azzurre e le Azzurre alla storia del rugby italiano, dando loro la qualificazione ai quarti di finale.  

Auckland, Waitakere Stadium - domenica 23 ottobre
Rugby World Cup, Pool B - III giornata
Giappone v Italia 8-21
Marcatrici: p.t. 9’ m. Magatti (0-5); 29’ m. Hosokawa (5-5); 37’ cp. Sillari (5-8); s.t. 9’ cp. Otsuka (8-8); 13’ cp. Sillari (8-11); 26’ cp. Sillari (8-14); 38’ m. Bettoni tr. Sillari (8-21)
Giappone: Matsuda; Nagura, Furuta, Yamamoto (15’ st. Nakayama), Imakugi (33’ st. Anoku); Otsuka, Abe (3’ st. Tsukui); Saito, Nagata, Hosokawa (26’ st. Korai); Takano (18’ st. Kawamura), Sato (12’ st. Yoshimura); Kato (13’ st. Lavemai), Taniguchi, Minami (cap, 20’ st. Komaki)
all. McKenzie
Italia: Ostuni-Minuzzi; Muzzo, Sillari, Rigoni, Magatti; Madia, Barattin (32’ st. Stefan); Giordano (cap), Franco (33’ st. Veronese), Sgorbini; Duca, Tounesi (32’ st. Fedrighi); Seye, Bettoni, Turani
all. Di Giandomenico
Arb. Cogger-Orr (Canada)
Calciatrici: Sillari (Italia) 4/5; Otsuka (Giappone) 1/2
Cartellini: 23’ st. giallo Imakugi (Giappone)
Player of the Match: Franco (Italia) 

 

 


Pagina 8 di 168

facebook bar2 Facebook Twitter YouTube

  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

exiles-project

Banner 300x150

banner-ticketing-2021

responsabilita-sociale-servizio-civile-banner300x150-2

banner sitofederugby

banner-community-fir