Nazionali Azzurre
|
Giovedì 06 Ottobre 2022 21:20 |
Whangarei – Ultimo giorno di allenamento sui campi del Kensigton Park per le Azzurre di Andrea Di Giandomenico, che domenica alle ore 12.45 locali (1.45 ora Italiana) presso il Northland Events Center di Whangarei affronteranno gli USA nel primo incontro della Rugby World Cup 2021. La partita sarà trasmessa in diretta e in simulcast su Rai Due, Sky Sport 1 e Sky Sport Arena.
Due soli precedenti tra le compartecipi al Girone B – il primo, il 18 novembre del 2012 presso l’impianto romano dell’Acquacetosa; il secondo in occasione del Mondiale del 2017, il 9 agosto a Dublino -, entrambi terminati con la vittoria della squadra nordamericana.
‘Abbiamo completato la preparazione in queste due settimane neozelandesi, siamo molto soddisfatti e soprattutto desiderosi di scendere in campo’, spiega il Capo Allenatore Andrea Di Giandomenico: ‘Riteniamo di aver selezionato la miglior formazione possibile, che ci offre opportunità importanti da sfruttare nel corso della gara. Come sempre sarà il campo a dare le risposte, noi ci sentiamo pronte e preparate al meglio’
Un gruppo d’esperienza compone le fila del reparto degli avanti e dei trequarti – delle atlete nel XV di partenza, Arrighetti, Bettoni, Fedrighi, Gai, Giordano, Rigoni, Sillari, Stefan, Muzzo, Madia e Magatti hanno preso parte anche alla Rugby World Cup del 2017. Le chiavi della mediana vengono affidate a Veronica Madia e Sofia Stefan - Sara Barattin (107 caps) è pronta a subentrare dalla panchina. Michela Sillari è la quarta Azzurra di sempre per punti segnati nella rassegna iridata (25) e detiene il record del maggior numero di mete (3); Sofia Stefan guadagnerà il settantesimo cap al momento della discesa in campo.
Elisa Giordano, per la prima volta alla guida del gruppo in occasione della rassegna iridata, commenta:
‘Essere capitano è una grossa responsabilità che cela uno straordinario gesto di fiducia da parte delle persone che mi stanno attorno: capitano è chi crea energia positiva e da una mano, dal punto di vista tecnico e psicologico. Deve saper parlare a ogni membro del gruppo nel modo più adeguato, e siamo tante.. Sto ancora migliorando e non sono sola, ci sono altre leader che mi aiutano a ricreare ciò di cui il abbiamo bisogno. È, allo stesso tempo, un onere e un onere che insegna a tenere alta la testa, a dare il meglio di sé per essere il miglior esempio che si vuole dare. Si può considerare “un bellissimo dovere”, e sono grata per l’opportunità datami’
Dirigerà il match Hollie Davidson (SRU), coadiuvata da Julianne Zussman (RC) e M Tyler Miller (RA); TMO: Ben Whitehouse (WRU)
La formazione dell’Italia:
15 Vittoria Ostuni Minuzzi – 16 caps 14 Aura Muzzo – 27 caps 13 Michela Sillari – 70 caps 12 Beatrice Rigoni – 57 caps 11 Maria Magatti – 46 caps 10 Veronica Madia – 32 caps 9 Sofia Stefan – 69 caps 8 Elisa Giordano – 56 caps (C) 7 Giada Franco – 24 caps 6 Ilaria Arrighetti – 56 caps 5 Giordana Duca – 31 caps 4 Valeria Fedrighi – 36 caps 3 Lucia Gai – 84 caps 2 Melissa Bettoni – 72 caps 1 Silvia Turani– 20 caps
A disposizione:
16 Vittoria Vecchini – 11 caps 17 Gaia Maris – 12 caps 18 Sara Seye – 8 caps 19 Sara Tounesi – 24 caps 20 Isabella Locatelli - 34 caps 21 Francesca Sgorbini – 13 caps 22 Sara Barattin – 107 caps 23 Alyssa D’Incà – 10 caps
Allenatore: Andrea Di Giandomenico
USA v Italia Domenica 9 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1.45 CEST Northland Events Centre, Whangarei
|
Nazionali Azzurre
|
Giovedì 06 Ottobre 2022 07:43 |
Whangarei – Il Capitano della Nazionale femminile italiana Elisa Giordano e i due vice Capitani, Melissa Bettoni e Michela Sillari, hanno incontrato oggi il Primo Ministro neozelandese, l’On. Jacinda Ardern, presso la sede della Northland Rugby Union.
Insieme alle atlete azzurre, presenti anche le delegazioni di Canada, Giappone, Stati Uniti, Galles e Scozia – le sei squadre in campo al Northland Events Center di Whangarei domenica 9 ottobre per i rispettivi match inaugurali nella Rugby World Cup 2021 – USA v Italia è in programma alle ore 12.45 locali (1.45 ora italiana), e sarà trasmessa in diretta in simulcast su Rai Due e Sky Sport.
Ardern ha manifestato la volontà di incontrare le squadre partecipanti alla Coppa del Mondo prima dell’inizio della manifestazione, e si è soffermata per un breve incontro con le atlete di ogni Nazione partecipante all’evento per dare loro il proprio incoraggiamento. Durante la cerimonia celebrativa, alla presenza del sindaco di Whangarei Sheryl Mai, il Primo Ministro è stata omaggiata con un Poi, un oggetto costituito da una palla in stoffa legata a una corda tradizionalmente utilizzato nelle danze maori, durante le quali viene fatto roteare, e oggi diventato un’attività per i più piccoli durante il periodo scolastico; in occasione del Mondiale in corso, su iniziativa di World Rugby, i Poi verranno distribuiti ai fan fuori dalle sedi di gara con l’esortazione di utilizzarli per supportate le proprie squadre. Giordano, Bettoni e Sillari hanno partecipato a un workshop per procedere alla loro realizzazione, insieme alle altre atlete.
Scopri di più sulla campagna #ItsPoiTime lanciata da World Rugby
Il Capitano Giordano commenta a conclusione della visita: ‘Il Primo Ministro si è presentata a tutte le squadre personalmente, si è dimostrata una persona molto alla mano, e ciò è stato di grande impatto – che sia stata tra di noi e con noi, mi ha colpito molto’. Melissa Bettoni aggiunge: ‘Mi ha dato l’impressione di essere una persona molto aperta, positiva, e di tenere molto al rugby, consapevole di vivere nella patria del Gioco e di tenere in altissima considerazione la manifestazione’. 'Ho apprezzato molto che ci abbiano insegnato a costruire i poi, un gioco tradizionale dei bambini locali – una bellissima idea per entrare in contatto con la cultura del Paese che ci ospita’ – conclude Michela Sillari
Venerdì 7 ottobre alle ore 9.15 locali (le 22.15 ora italiana di giovedì 6 ottobre) verrà annunciata la formazione scelta dal Capo Allenatore Andrea Di Giandomenico in campo domenica con gli Stati Uniti
Le 32 atlete convocate:
Piloni
BARRO Francesca – Valsugana Rugby Padova, 1 cap GAI Lucia – Valsugana Rugby Padova, 84 caps MARIS Gaia - Wasps, 12 caps MERLO Michela – Rugby Colorno, 11 caps SEYE Sara – Transvecta Rugby Calvisano, 8 caps STECCA, Emanuela – Arredissima Villorba Rugby, 3 caps TURANI Silvia – Exeter Chiefs Women, 20 caps
Tallonatori
BETTONI Melissa – Stade Rennais, 72 caps VECCHINI Vittoria – Valsugana Rugby Padova, 11 caps
Seconde linee
DUCA Giordana – Valsugana Rugby Padova, 31 caps FEDRIGHI Valeria – Stade Toulousain, 36 caps LOCATELLI Isabella – Rugby Colorno, 34 caps TOUNESI Sara – Sale Sharks, 24 caps
Terze linee
ARRIGHETTI Ilaria – Stade Rennais, 56 caps FRANCO, Giada – Rugby Colorno, 24 caps GIORDANO Elisa (C) – Valsugana Rugby Padova, 56 caps SGORBINI Francesca – ASM Romagnat, 13 caps VERONESE Beatrice – Valsugana Rugby Padova, 12 caps
Mediani di Mischia
BARATTIN Sara – Arredissima Villorba Rugby, 107 caps STEFAN, Sofia – Valsugana Rugby Padova, 69 caps
Mediani di apertura
MADIA, Veronica - Rugby Colorno, 32 caps STEVANIN, Emma – Valsugana Rugby Padova, 2 caps
Centri
CAPOMAGGI Beatrice – Arredissima Villorba Rugby, 4 caps D’INCA’ Alyssa – Arredissima Villorba Rugby, 10 caps RIGONI Beatrice - Valsugana Rugby Padova, 57 caps SILLARI Michela – Valsugana Rugby Padova, 70 caps
Ali/estremi
FURLAN Manuela – Arredissima Villorba Rugby, 88 caps GRANZOTO Francesca - Unione Rugby Capitolina, 2 caps MAGATTI Maria – CUS Milano Rugby, 46 caps MUZZO Aura – Arredissima Villorba rugby, 27 caps OSTUNI MINUZZI Vittoria - Valsugana Rugby Padova, 16 caps ROLFI Sofia – Rugby Colorno, esordiente
---
Test Match Pre-Mondiali
Canada v Italia, Langford – Starlight Stadium, 24 luglio 2022 34-24 Francia v Italia, Nizza – Stade des Arboras, 3 settembre 2022 21-0 Italia v Francia, Biella – Stadio del Rugby, 9 settembre 2022 26-19
Match Rugby World Cup New Zealand 2021
USA v Italia, Northland Events Centre, Whangarei – Domenica 9 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana Italia v Canada, Waitakere Stadium, Auckland – Domenica 16 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana Giappone v Italia, Waitakere Stadium, Auckland – Domenica 23 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana
|
Nazionali Azzurre
|
Martedì 04 Ottobre 2022 11:31 |
Whangarei - Prima giornata di allenamento a Whangarei, al centro dell’omonimo distretto, per la Nazionale femminile, arrivata nell’area più settentrionale della Nuova Zelanda in vista dell’incontro con gli Stati Uniti, partita d’esordio della fase a gironi della Rugby World Cup 2021, in programma domenica 9 ottobre alle ore 12.45 locali (1.45 ora italiana) al Northland Events Center.
La delegazione azzurra è giunta presso il capoluogo della regione di Northland lunedì alle ore 18, dopo aver assistito alla cerimonia di inaugurazione del Torneo, svoltasi presso la Sky Tower di Auckland alla presenza di tutte le squadre partecipanti. Durante l’evento, i Capitani e una rappresentante della delegazione arbitrale hanno ricevuto il cap e la medaglia di celebrativa. A seguire, atlete e staff hanno assistito a uno spettacolo di danza Pasifika e, sullo stesso palco, quattro giovani poetesse della Papakura High School hanno declamato il Poem of Champions.
‘È stato molto emozionante ritrovarci nella stessa sala con le migliori giocatrici del nostro sport’, commenta Vittoria Ostuni Minuzzi: ‘ci ha fatto sentire non solo il forte senso di appartenenza che ci lega, a prescindere dalla Nazione di provenienza, ma anche che siamo parte di un evento importante, e che possiamo essere una fonte di ispirazione’.
‘Rispetto al Mondiale irlandese del 2017, è aumentata moltissimo l’esposizione mediatica e la risonanza data all’evento’, aggiunge Beatrice Rigoni: ‘L’Italia viene riconosciuta dalle avversarie come una squadra rispettabile e che si fa valere sul campo: più si parla di rugby, più è facile che si creino i presupposti per la sua diffusione capillare anche tra le bambine e le ragazze. Che questo avvenga in Nuova Zelanda, la patria del Gioco, aiuta di sicuro la circolazione del messaggio.’
Nella giornata odierna, le atlete hanno svolto una doppia sessione di allenamento – in palestra, la mattina, e, collettivo e per reparti nel pomeriggio, sul prato del Kensington Park.
‘Gli impianti sono facilmente raggiungibili dall’hotel e in perfette condizioni’, commenta Emma Stevanin, che ha tagliato il traguardo del secondo cap in occasione della partita con la Francia a Biella: ‘Non abbiamo ancora avuto la possibilità di visitare la città, che sembra molto caratteristica – i paesaggi attraversati durante il viaggio sono splendidi’.
Michela Sillari, vice Capitano della spedizione, conclude: ‘l’allenamento di oggi è andato molto bene, ci siamo mosse nuovamente insieme e abbiamo ritrovato la confidenza guadagnata negli ultimi mesi. Stiamo lavorando molto anche sulla videoanalisi, con un focus specifico sulle nostre prossime avversarie, per arrivare all’appuntamento di sabato sapendo di poter dare il meglio sul campo’.
Le 32 atlete convocate:
Piloni
BARRO Francesca – Valsugana Rugby Padova, 1 cap GAI Lucia – Valsugana Rugby Padova, 84 caps MARIS Gaia - Wasps, 12 caps MERLO Michela – Rugby Colorno, 11 caps SEYE Sara – Transvecta Rugby Calvisano, 8 caps STECCA, Emanuela – Arredissima Villorba Rugby, 3 caps TURANI Silvia – Exeter Chiefs Women, 20 caps
Tallonatori
BETTONI Melissa – Stade Rennais, 72 caps VECCHINI Vittoria – Valsugana Rugby Padova, 11 caps
Seconde linee
DUCA Giordana – Valsugana Rugby Padova, 31 caps FEDRIGHI Valeria – Stade Toulousain, 36 caps LOCATELLI Isabella – Rugby Colorno, 34 caps TOUNESI Sara – Sale Sharks, 24 caps
Terze linee
ARRIGHETTI Ilaria – Stade Rennais, 56 caps FRANCO, Giada – Rugby Colorno, 24 caps GIORDANO Elisa (C) – Valsugana Rugby Padova, 56 caps SGORBINI Francesca – ASM Romagnat, 13 caps VERONESE Beatrice – Valsugana Rugby Padova, 12 caps
Mediani di Mischia
BARATTIN Sara – Arredissima Villorba Rugby, 107 caps STEFAN, Sofia – Valsugana Rugby Padova, 69 caps
Mediani di apertura
MADIA, Veronica - Rugby Colorno, 32 caps STEVANIN, Emma – Valsugana Rugby Padova, 2 caps
Centri
CAPOMAGGI Beatrice – Arredissima Villorba Rugby, 4 caps D’INCA’ Alyssa – Arredissima Villorba Rugby, 10 caps RIGONI Beatrice - Valsugana Rugby Padova, 57 caps SILLARI Michela – Valsugana Rugby Padova, 70 caps
Ali/estremi
FURLAN Manuela – Arredissima Villorba Rugby, 88 caps GRANZOTO Francesca - Unione Rugby Capitolina, 2 caps MAGATTI Maria – CUS Milano Rugby, 46 caps MUZZO Aura – Arredissima Villorba rugby, 27 caps OSTUNI MINUZZI Vittoria - Valsugana Rugby Padova, 16 caps ROLFI Sofia – Rugby Colorno, esordiente
---
Test Match Pre-Mondiali
Canada v Italia, Langford – Starlight Stadium, 24 luglio 2022 34-24 Francia v Italia, Nizza – Stade des Arboras, 3 settembre 2022 21-0 Italia v Francia, Biella – Stadio del Rugby, 9 settembre 2022 26-19
Match Rugby World Cup New Zealand 2021
USA v Italia, Northland Events Centre, Whangarei – Domenica 9 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana Italia v Canada, Waitakere Stadium, Auckland – Domenica 16 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana Giappone v Italia, Waitakere Stadium, Auckland – Domenica 23 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana
|
Nazionali Azzurre
|
Martedì 04 Ottobre 2022 10:01 |
Roma – Lo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma ospiterà le partite delle Azzurre nel Tiktok Women’s Six Nations 2023, in programma dal 25 marzo al 29 aprile, confermandosi la casa della Nazionale femminile.
Dopo aver ospitato nel settembre del 2021 i Rugby World Cup Qualifiers, che hanno garantito alla squadra italiana l’accesso diretto alla fase finale della competizione, e gli incontri con Inghilterra e Scozia nel Sei Nazioni femminile conclusosi ad aprile, l’impianto della città ducale sarà la sede dei tre match domestici del prossimo Torneo: domenica 26 marzo (kick off alle ore 16) è in programma l’esordio con la Francia; l’Irlanda volerà in Italia in occasione del terzo turno, a calendario sabato 15 aprile, (kick off alle ore 17.45); la campagna culminerà nel ‘Super Saturday’ del 29 aprile, quando le Azzurre scenderanno in campo con il Galles alle ore 16.30.
Il Tiktok Women’s Six Nations verrà giocato anche quest’anno in una finestra dedicata della durata di sei settimane, con copertura televisiva garantita in Italia da Sky Sport e la messa a disposizione di highlights e dietro le quinte sui canali digitali del Torneo e delle Federazioni coinvolte.
Marzio Innocenti, Presidente della FIR, ha dichiarato: “Con la Rugby World Cup 2021 alle porte e l’attenzione del nostro mondo polarizzata sulle sfide che attendono Elisa e le sue compagne nelle settimane a venire in Nuova Zelanda, non poteva esserci momento migliore per annunciare che Parma e lo Stadio Lanfranchi continueranno ad essere la casa di Italdonne anche nel prossimo TikTok Women’s Six Nations. Lo stadio che ospita la nostra franchigia delle Zebre è un asset strategico per FIR e per tutto il movimento, un impianto i cui standard sono pienamente rispondenti alle richieste del Sei Nazioni e dei broadcaster internazionali e la sede naturale per il Torneo, una struttura di alto livello dove non vediamo l’ora di accogliere in primavera Francia, Irlanda e Galles per un trittico di incontri che rappresenteranno un nuovo veicolo di promozione per il Gioco nel nostro Paese”.
Tiktok Women’s Six Nations 2023 - il calendario delle partite dell’Italia
I giornata – domenica 26 marzo 2023 Italia v Francia – Stadio S.Lanfranchi, Parma Kick off ore 16
II giornata – domenica 2 aprile 2023 Inghilterra v Italia - Franklin’s Gardens, Northampton
Kick off ore 16 (CET)
III giornata – sabato 15 aprile 2023 Italia v Irlanda – Stadio S. Lanfranchi, Parma Kick off ore 17.45
IV giornata – sabato 22 aprile 2023 Scozia v Italia – sede TBC Kick off ore 17.45 (CET)
V giornata – sabato 29 aprile 2023 Italia v Galles – Stadio S. Lanfranchi, Parma Kick off ore 16.30
|
|