Campionati
|
Sabato 15 Ottobre 2022 22:03 |
[Prisciantelli in azione al Parc y Scarlets - Inpho]
TROPPI ERRORI CONDIZIONANO LA GARA DELLE ZEBRE: A LLANELLI, GLI SCARLETS PASSANO 36-12
Llanelli (Galles) – 15 ottobre 2022 BKT United Rugby Championship 2022/23, Round 5
Scarlets v Zebre Parma 36-12 (p.t. 21-5)
Marcatori: 6’ m. Costelow tr Halfpenny (7-0), 14’ m. Pelser (7-5), 29’ m. Louisi tr Halfpenny (14-5), 40’ Davies J. Tr Halfpenny (21-5); s.t. 43’ m. Costelow tr Halfpenny (28-5), 53’ m. Pani tr Prisciantelli (28-12), 73’ cp Halfpenny (31-12), 79’ m. Conbeer (36-12)
Scarlets: Halfpenny, McNicholl, Davies (Cap), Williams (54’ Evans Steff), Conbeer, Costelow (54’ Patchell), Hardy (73’ Blacker), Kalamafoni (77’ Evans Shaun), Macleod, Lousi, Price T., Price J. (54’ Jones), O'Connor (52’ Sebastian), Owens (52’ Elias), Jones W. (52’ Thomas); All. Peel
Zebre Parma: Pani, Bruno (72’ Teneggi), Smith Jr, Boni (58’ Caputo), Latunipulu, Prisciantelli, Cook (47’ Casilio), Ruggeri (64’ Volpi), Pelser (4’ Volpi, 8’ Pelser, 39’ Sanavia, 47’ Pelser), Bianchi, Krumov (57’ Zambonin), Sisi (Cap), Nocera (37’ Hasa), Manfredi (47’ Du Toit), Rizzoli (58’ Sanavia); All. Roselli
Arbitro: Morne Ferreira (South Africa Rugby Union) Assistenti: Ian Davies (Welsh Rugby Union) e Tom Spurrier (Welsh Rugby Union) TMO: Marius Jonker (South Africa Rugby Union)
Calciatori: Leigh Halfpenny (Scarlets) 5/65; Geronimo Prisciantelli (Zebre Parma) 1/2 Cartellini: 37’ cartellino giallo a Luca Rizzoli (Zebre Parma); 52’ cartellino rosso a Sam Lousi (Scarlets) Player of the match: Sione Kalamafoni (Scarlets) Punti in classifica: Scarlets 5, Zebre Parma 0 Note: Cielo coperto. Temperatura 12°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 5.597. Esordio con le Zebre per Geronimo Prisciantelli, Alessio Sanavia e Nicolò Teneggi.
Cronaca: Partita di grande passione e sacrificio per le Zebre che, ancora una volta, si mostrano troppo indisciplinate e imprecise nei momenti chiave del match. Gli Scarlets si impongono fisicamente e passano 36-12 a Llanelli, dopo aver chiuso il primo tempo sul 21-5.
Due mete per gli Italiani che soffrono fin dalle prime battute di gara. I Gallesi sono padroni del territorio e segnano già al 6’ con Costelow che riceve il riciclo lungo l’out di sinistra da Kamalafoni, premiato player of the match allo scadere.
I padroni di casa giocano per vie dirette, ma il XV di coach Roselli è coraggioso e arrembante in difesa, mostrando anche buoni guizzi in attacco con Bruno, Pani e Pelser nella prima metà del primo tempo.
Dopo aver guadagnato due calci di punizione a favore, Sisi e compagni si appoggiano in touche e trovano la loro prima marcatura proprio con Pelser, bravo a segnare col raccogli-e-vai vincente.
Le Zebre provano ad entrare in partita ma il loro attacco è a tratti troppo lento e prevedibile. Ne approfittano gli Scarlets che, dopo aver sfiorato la meta al 25’ con Hardy che perde però il controllo dell’ovale a 5 metri dal momento decisivo, arrivano fino in fondo con l’ennesima carica di Louisi quando siamo al 29’.
Il primo tempo sembrerebbe chiudersi sul 14-5, ma al 37’ un placcaggio irregolare e tardivo di Rizzoli viene punito con un cartellino giallo. In situazione di superiorità numerica, i padroni di casa segnano allo scadere sotto i pali col capitano Jonathan Davies.
Nella ripresa non cambia l’inerzia del match. I primi punti sono sempre gallesi e arrivano al 43’ dopo l’ennesimo errore di gestione del possesso degli Italiani. A schiacciare è Costelow che firma la doppietta personale dopo aver seminato il panico in mezzo al campo.
Al 52’ arriva l’episodio che potrebbe invertire le sorti della sfida: Sam Louisi viene espulso per un placcaggio alto nei confronti di Prisciantelli. Galvanizzati dalla superiorità numerica, gli ospiti reagiscono immediatamente, trovando a stretto giro la loro seconda marcatura con Lorenzo Pani, particolarmente brillante questa sera nel battere il difensore diretto.
Il gioco delle Zebre fa però fatica a decollare e si spegne costantemente nei punti di incontro. I Gallesi gestiscono bene la gara in inferiorità numerica e allungano addirittura al 73’ col piazzato di Halfpenny e al 79’ con la meta finale di Conbeer.
Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 17 ottobre, aprendo la settimana di allenamenti in vista del 6° turno del BKT United Rugby Championship, in programma sabato 22 ottobre allo Stadio Lanfranchi di Parma contro gli Scozzesi dell’Edinburgh Rugby.
|
Campionati
|
Venerdì 14 Ottobre 2022 11:21 |
[Smith Jr sfida l'avversario al Musgrave Park - Inpho]
GERONIMO PRISCIANTELLI GUIDA LA REGIA DELLE ZEBRE A LLANELLI
DOPO UN ANNO DI STOP TORNA MARCO MANFREDI! L’ESORDIENTE ALESSIO SANAVIA PRONTO A SUBENTRARE A GARA IN CORSO
Parma, 14 ottobre 2022 – Ci sono tante novità nella formazione delle Zebre scelta per la seconda gara in trasferta della stagione 2022/23. Dopo la visita di Cork di due settimane fa, sabato 15 ottobre il XV di coach Roselli volerà a Llanelli dove alle ore 20:35 italiane affronterà gli Scarlets nel 5° turno del BKT United Rugby Championship.
La partita, in programma al Parc y Scarlets, sarà trasmessa in diretta streaming su Eurosport Player e sul sito di Discovery+ con telecronaca di Antonio Raimondi e commento tecnico di Vittorio Munari; in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #SCAvZEB.
Sarà il 16° incontro di sempre tra le due squadre, con le Zebre a caccia del loro primo successo sui Gallesi, reduci da un pareggio con gli Ospreys e tre ko consecutivi contro Ulster, Benetton Rugby e Cardiff Rugby in questo avvio di stagione. La formazione allenata da Dwayne Peel è penultima nella classifica unica del torneo a quota 4 punti: tanti quanti la franchigia ducale che ha collezionato due punti di bonus nei primi due round contro Leinster e Sharks.
Complessivamente, sono dieci i cambi nel XV titolare scelto per la sfida da coach Roselli che rivoluziona la prima linea, dando spazio dal primo minuto a Luca Rizzoli, Matteo Nocera e Marco Manfredi, quest’ultimo in campo dopo più di un anno dalla sua ultima apparizione agonistica.
Seconda linea solida e di esperienza con capitan David Sisi e il veterano Leonard Krumov; sulla trequarti, guidata dall’esordiente italo-argentino Geronimo Prisciantelli, si rivedono Richard Kriel, Pierre Bruno e Franco Smith Jr, pienamente ristabilito dopo il colpo al collo nella gara contro Munster.
L’altro debuttante è il pilone sinistro Alessio Sanavia, pronto a subentrare a gara in corso.
Simone Gesi, fermato da un trauma al ginocchio sinistro sabato scorso al Lanfranchi, si unisce alla lista degli infortunati e sarà sottoposto a degli accertamenti medici questo fine settimana.
Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “La partita con gli Scarlets è per noi un altro momento importante: abbiamo l’opportunità di fare un passo in avanti e di imparare e vincere sfide come queste, dopo aver sfiorato il successo contro Leinster e Sharks. Siamo molto confidenti in ciò che dobbiamo fare e siamo orgogliosi di inserire in squadra, anche questa settimana, due debuttanti: sono Geronimo Prisciantelli e Alessio Sanavia, insieme a Marco Manfredi che torna dopo una lunga assenza. Gli Scarlets stanno attraverso un momento di pressione ma, come tutte le squadre gallesi, giocano con grande passione negli scontri e nel breakdown. Dovremo farci trovare pronti in queste aree; allo stesso modo, sarà importante vincere la battaglia aerea per generare e alimentare il nostro stile di gioco”.
Il direttore di gara è Morne Ferreira, al suo esordio nel BKT United Rugby Championship. Il 28enne sudafricano sarà coadiuvato dai Gallesi Ian Davies e Tom Spurrier, mentre il TMO designato è Marius Jonker della South Africa Rugby Union.
La formazione delle Zebre Parma che sabato 15 ottobre alle ore 20:35 italiane scenderà in campo al Parc y Scarlets contro i Gallesi Scarlets nel 5° turno del BKT United Rugby Championship:
15. Richard Kriel (3)
14. Pierre Bruno (40)
13. Franco Smith Jr (6)
12. Tommaso Boni (109)
11. Lorenzo Pani (5)
10. Geronimo Prisciantelli (0)
9. Chris Cook (6)
8. Davide Ruggeri (3)
7. MJ Pelser (3)
6. Iacopo Bianchi (36)
5. Leonard Krumov (75)
4. David Sisi (Cap) (83)
3. Matteo Nocera (24)
2. Marco Manfredi (26)
1. Luca Rizzoli (2) A disposizione: 16. Jacques Du Toit (2)
17. Alessio Sanavia (0)
18. Muhamed Hasa (2)
19. Andrea Zambonin (21)
20. Guido Volpi (1)
21. Nicolò Casilio (30)
22. Joey Caputo (1)
23. Latu Latunipulu (1) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Erich Cronjé, Gonzalo Garcia, Simone Gesi, Giovanni Licata, Enrico Lucchin, Mattia Mazzanti, Johan Meyer, Matteo Moscardi, Daniele Rimpelli, Antonio Rizzi, Jan Uys, Dennis Visser, Kobus Van Wyk
Arbitro: Morne Ferreira (South Africa Rugby Union) Assistenti: Ian Davies (Welsh Rugby Union) e Tom Spurrier (Welsh Rugby Union) TMO: Marius Jonker (South Africa Rugby Union)
La gara sarà prodotta da Discovery e sarà disponibile in diretta streaming su Eurosport Player e sul sito di Discovery+
Abbonati a Discovery+ e guarda in diretta tutte le partite delle Zebre e del torneo
|
Campionati
|
Sabato 08 Ottobre 2022 18:29 |

[Sisi sale in touche al Lanfranchi contro i DHL Stormers - Amarcord Fotovideo]
ZEBRE IN PARTITA FINO AL 65’: I DHL STORMERS BLINDANO LA GARA NEL FINALE E PASSANO 37-20 A PARMA
Parma (Italia) – 8 ottobre 2022 BKT United Rugby Championship 2022/23, Round 4
Zebre Parma v DHL Stormers 20-37 (p.t. 7-17)
Marcatori: 5’ m Pokomela tr Mngomezulu (0-7), 16’ cp Mngomezulu (0-10), 35’ m. Fouche tr Mngomezulu (0-17), 38’ m. Cook tr Eden (7-17); s.t. 42’ m. Neculai tr Eden (14-17), 50’ m. Jantjies tr Mngomezulu (14-24), 59’ cp Eden (17-24), 62’ cp Mngomezulu (17-27), 65’ cp Eden (20-27), 68’ cp Mngomezulu (20-30), 79’ m. Mngomezulu tr Mngomezulu (20-37)
Zebre Parma: Trulla (34’ Pani), Latunipulu, Boni, Mazza, Gesi, Eden (68’ Caputo), Cook (60’ Fusco), Fox-Matamua (57’ Andreani), Bianchi, Ruggeri, Zambonin, Sisi (Cap) (64’ Venditti), Neculai (51’ Nocera), Du Toit (57’ Bigi), Pitinari (57’ Rizzoli); All. Roselli
DHL Stormers: Willemse (51’ du Plessis, 59’ Willemse), Hartzenberg, Leuia (59’ du Plessis), Mngomezulu, Davids, Libbok, Jantjies (70’ de Wet), Roos, Engelbrecht (54’ Xaba), Pokomela (68’ Theunissen), Smith (51’ Orie), Moerat (Cap), Fouche (51’ Harris, 58’ Fouche, 65’ Harris), Venter (60’ Solomon, 65’ Venter), Vermaak (59’ Blose); All. John Dobson
Arbitro: Eoghan Cross (Irish Rugby Football Union) Assistenti: Dario Merli (Federazione Italiana Rugby) e Alberto Favaro (Federazione Italiana Rugby) TMO: Olly Hodges (Irish Rugby Football Union)
Calciatori: Sacha Mngomezulu (DHL Stormers) 7/7; Jacopo Trulla (Zebre Parma) 0/1; Tiff Eden (Zebre Parma) 4/4 Cartellini: Player of the match: Andre-Hugo Venter (DHL Stormers) Punti in classifica: Zebre Parma 0, DHL Stormers 5
Note: Cielo parzialmente nuvoloso. Temperatura 24°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 2.500. Esordio con le Zebre per Latu Latunipulu, Damiano Mazza e Joey Caputo.
Commento: Le due mete di Chris Cook e Ion Neculai e il piede caldo di Tiff Eden tengono in partita le Zebre fino al 65’. Il XV di coach Roselli insegue costantemente nel punteggio i DHL Stormers che allungano definitivamente nel finale e si aggiudicano il quarto turno del BKT United Rugby Championship sul 37-20. Buona la prova nelle fasi statiche per gli Italiani che si mostrano ancora una volta troppo indisciplinati, sfumando le occasioni create e cedendo il facile possesso e territorio ai campioni in carica del torneo.
Cronaca: Avvio di partita difficoltoso e indisciplinato per le Zebre che entrano nei 22 avversari solamente al 18’ dopo aver guadagnato il loro primo fallo a favore. Gli Italiani, autori di cinque penalità nel primo quarto d’ora di gioco, si trovano ad inseguire sull0 0-10 dopo la meta da touche di Pokomela al 5’ e il piazzato di Mngomezulu al 16’.
Superato il giro di boa del primo arriva la reazione dei padroni di casa che si mostrano però imprecisi nel loro gioco e ancora una volta troppo indisciplinati. Sisi e compagni sono comunque in partita e, nonostante la marcatura subita al 35’ ancora una volta da un lancio in rimessa laterale, rispondono egregiamente nel finale di primo tempo.
Cook parte in solitaria da un punto di incontro e segna, con Eden che centra i pali e accorcia sul 7-17 prima del rientro delle due squadre negli spogliatoi.
La ripresa si apre nel migliore dei modi per i gialloblù, in meta già al 42’ col raccogli-e-vai vincente di Neculai. Eden trasforma e porta i suoi sul 14-17, nel minimo parziale di gara.
Da un errore di gestione dopo una ripartenza da mischia chiusa, arriva però la rapida marcatura dei giocatori in maglia grigia. Eden e Boni combinano male, gli Stormers calciano l’ovale nella profondità sguarnita e segnano col n° 9 Jantjies quando siamo al 50’.
Superato il giro di boa del secondo tempo comincia la battaglia al piede tra i due piazzatori: Eden e Mngomezulu segnano rispettivamente 6 punti a testa tra il 59’ e il 68’ senza alterare gli equilibri del match.
La sfida scivola, definitivamente, in mano degli Stormers al 79’, quando Mngomezulu segna e trasforma lui stesso la meta del punto di bonus fissando il punteggio finale sul 20-37 a pochi secondi dal fischio finale dell’arbitro.
Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 10 ottobre aprendo la settimana di allenamenti in vista del 5° turno del BKT United Rugby Championship, in programma sabato 15 ottobre alle ore 20:35 italiane al Parc y Scarlets di Llanelli contro i Gallesi Scarlets.
|
|