I tre grandi progetti di Responsabilità Sociale al quale l’Area CSR FIR si è dedicata fin dalla sua costituzione in seguito alle esigenze sorte dal basso, ovvero dai Club che volontaristicamente hanno attivato tali progettazioni, sono Rugby Oltre le Sbarre, Rugby e Disabilità e Rugby e Migranti. Per rispondere alla consapevolezza che la Federazione e i propri club affiliati possano essere Poli formativi, la Federazione, in collaborazione con Opes, ha ricevuto dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile il riconoscimento quali sedi di svolgimento del Servizio Civile Universale. A seguito dell’accreditamento ricevuto e dell’approvazione dei Progetti presentati, la sede centrale FIR di Roma, le sedi di alcuni Comitati Regionali e Società affiliate, potranno avvalersi per l’anno 2023/24 degli operatori e delle operatrici volontari/e che avranno partecipato all’iter previsto da Dipartimento per sottomettere le proprie candidature. Per partecipare i Club ancora non iscritti potranno accreditarsi, durante le finestre di accreditamento che si aprono ogni anno intorno ad ottobre, come “ente di accoglienza di servizio civile”, scaricando l’apposita documentazione disponibile su Federugby.it , per poi, successivamente, avere la possibilità di presentare delle progettazioni sportive, o aderire a quelle promosse da FIR. Le Società partecipanti al progetto saranno costantemente supportate da FIR e da Opes nella progettazione delle attività, così come in tutta la parte relativa alla gestione burocratica del Servizio Civile. Inoltre, in risposta all’impatto valoriale della disciplina del rugby e coerentemente alla visione di Organizzazione responsabile i suoi valori, la Federazione instaura partnership e accordi con organizzazioni nazionali e internazionali attive in aree di grande impatto sociale. La FIR offre il suo SOSTEGNO a tali organizzazioni con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità Italiana di Rugby su problemi di rilevanza sociale, oltre che realizzare progettazioni di lungo periodo su tematiche care allo sviluppo sostenibile. Infine, al fine di iniziare nuove progettazioni in ambito di CSR e reperire finanziamenti per le progettazioni attive, l’Area CSR monitora e partecipa a bandi e avvisi pubblici europei e nazionali. L’Area CSR invia ogni mese una Newsletter alle società con un riepilogo delle agevolazioni e degli incentivi per il mondo dello Sport. Inoltre, quando necessario supporta i Club nella partecipazione ai bandi, scrive progettazioni per aderire agli avvisi pubblici ed emana bandi e avvisi dedicati al mondo del Rugby italiano. Nell’ottica di dare un ampio respiro alle progettazioni di CSR sposate da FIR e di apprendere best practices oltre i confini nazionali, l’Area CSR monitora, studia e partecipa a progetti Erasmus + Sport. |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Page 6 of 35 |