Cookie Consent by Free Privacy Policy website
FIR per il Sociale

I tre grandi progetti di Responsabilità Sociale al quale l’Area CSR FIR si è dedicata fin dalla sua costituzione in seguito alle esigenze sorte dal basso, ovvero dai Club che volontaristicamente hanno attivato tali progettazioni, sono Rugby Oltre le Sbarre, Rugby e Disabilità e Rugby e Migranti.

Per rispondere alla consapevolezza che la Federazione e i propri club affiliati possano essere Poli formativi, la Federazione, in collaborazione con Opes, ha ricevuto dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile il riconoscimento quali sedi di svolgimento del Servizio Civile Universale. A seguito dell’accreditamento ricevuto e dell’approvazione dei Progetti presentati, la sede centrale FIR di Roma, le sedi di alcuni Comitati Regionali e Società affiliate, potranno avvalersi per l’anno 2023/24 degli operatori e delle operatrici volontari/e che avranno partecipato all’iter previsto da Dipartimento per sottomettere le proprie candidature. Per partecipare i Club ancora non iscritti potranno accreditarsi, durante le finestre di accreditamento che si aprono ogni anno intorno ad ottobre, come “ente di accoglienza di servizio civile”, scaricando l’apposita documentazione disponibile su Federugby.it ,  per poi, successivamente, avere la possibilità di presentare delle progettazioni sportive, o aderire a quelle promosse da FIR.

Le Società partecipanti al progetto saranno costantemente supportate da FIR e da Opes nella progettazione delle attività, così come in tutta la parte relativa alla gestione burocratica del Servizio Civile.

Inoltre, in risposta all’impatto valoriale della disciplina del rugby e coerentemente alla visione di Organizzazione responsabile i suoi valori, la Federazione instaura partnership e accordi con organizzazioni nazionali e internazionali attive in aree di grande impatto sociale. La FIR offre il suo SOSTEGNO a tali organizzazioni con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità Italiana di Rugby su problemi di rilevanza sociale, oltre che realizzare progettazioni di lungo periodo su tematiche care allo sviluppo sostenibile.

Infine, al fine di iniziare nuove progettazioni in ambito di CSR e reperire finanziamenti per le progettazioni attive, l’Area CSR monitora e partecipa a bandi e avvisi pubblici europei e nazionali. L’Area CSR invia ogni mese una Newsletter alle società con un riepilogo delle agevolazioni e degli incentivi per il mondo dello Sport. Inoltre, quando necessario supporta i Club nella partecipazione ai bandi, scrive progettazioni per aderire agli avvisi pubblici ed emana bandi e avvisi dedicati al mondo del Rugby italiano. Nell’ottica di dare un ampio respiro alle progettazioni di CSR sposate da FIR e di apprendere best practices oltre i confini nazionali, l’Area CSR monitora, studia e partecipa a progetti Erasmus + Sport.



I PARTNER SOCIALI DELLA FIR #INSIEME PER SOSTENERE LA PARITÀ DI GENERE E GLI AZZURRI PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Friday, 05 November 2021 17:03
There are no translations available.

mor logoRoma - Lo Stadio Olimpico ed il Parco del Foro Italico tornano a respirare l’atmosfera unica del grande rugby internazionale, dopo quasi due anni, con la sfida tra gli Azzurri di Kieran Crowley e gli All Blacks neozelandesi.

Un’opportunità di riconnessione per tutto il popolo del rugby e per tutti i partner che affiancano la Federazione Italiana Rugby nei propri progetti di responsabilità sociale, un momento di ritrovo collettivo.

Read more...
 
FIR E OPES, PROSEGUE LA COLLABORAZIONE PER IL SERVIZIO CIVILE PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Tuesday, 28 September 2021 15:33
There are no translations available.

 

fir - opesRoma – Si rafforza e sviluppa il lavoro sinergico tra FIR e Opes, ente di Servizio Civile e di promozione sportiva senza scopi di lucro riconosciuto dal Coni.
La progettualità congiunta tra l’organo di governo del rugby italiano e l’Opes, iniziato in via sperimentale nel 2020, ha permesso ad alcune Società affiliate attive nell’ambito della responsabilità sociale di accedere al Servizio Civile Universale. Tra i progetti di CSR che hanno avuto modo di accedere ai volontari del Servizio Civile “Rugby Oltre le Sbarre” con La Drola di Torino – squadra nata all’interno della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno – e Rugby Milano, impegnato a portare il rugby nelle carceri di Bollate e San Vittore e nell’Istituto Penale Minorile Beccaria. A Roma, Primavera Rugby e Unione Rugby Capitolina hanno invece potuto dedicare nuove risorse umane nelle progettualità di rugby integrato.

Dal 2021/22, con la nuova convenzione FIR/Opes, tutte le Società affiliate a FIR avranno facoltà di avvalersi delle progettualità legate ai diversi ambiti del servizio civile e – di conseguenza – dei volontari che sceglieranno di aderirvi.

Per partecipare i Club dovranno accreditarsi come “ente di accoglienza di servizio civile”, scaricando l’apposita documentazione disponibile su Federugby.it entro ottobre 2021 per poi, successivamente, avere la possibilità di presentare delle progettazioni sportive, o aderire a quelle promosse da FIR, che rientrino nei vari ambiti previsti dal Servizio Civile (Assistenza, Educazione e promozione colturale, ambientale e dello sport, ecc.). 

CLICCA QUI PER I DOCUMENTI UTILI NELL'AREA "IMPEGNO SOCIALE"

Le Società che aderiranno saranno costantemente supportate da FIR e da Opes nella progettazione delle attività, così come in tutta la parte relativa alla gestione burocratica del Servizio Civile.

Servizio Civile - Opes
Il servizio civile permette ai giovani tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni di vivere un’esperienza unica, sia dal punto di vista professionale che umano, che li porta a valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale del nostro Paese, ad assistere i cittadini più fragili o ad avvicinarsi a settori come l’educazione, lo sport sociale ed il turismo sostenibile. 

Per qualsiasi informazione contattare l’ufficio Responsabilità Sociale al numero 06 45213153 o via e-mail ( This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it ). 

QUI ulteriori informazioni sul servizio civile

 

 
#IOGIOCOALLAPARI: LA NAZIONALE FEMMINILE IN CAMPO CON TERRE DES HOMMES PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Sunday, 19 September 2021 08:18
There are no translations available.

 

terres des hommes maglia italdonne 2021Un ulteriore tassello posto dalla Federazione Italiana Rugby insieme a Terre des Hommes - Fondazione in prima linea dal 1960 per proteggere i bambini di tutto il mondo dalla violenza, dall’abuso e dallo sfruttamento - per rinforzare la partnership in corso.

In occasione delle prossime partite di qualificazione alla Coppa del Mondo - in programma nell’autunno del 2022 – che la Nazionale femminile disputerà a Parma il 19 e il 25 settembre contro Irlanda e Spagna, le Azzurre scenderanno in campo con una maglia speciale.

Proprio sopra i rispettivi numeri, al centro della schiena, sarà stampato #IoGiocoAllaPari, hashtag unificante delle iniziative di empowerment, prevenzione e contrasto alla violenza e discriminazione di genere rivolte alle più giovani.
Un segnale concreto dell’intenzione dell’attuale governance di ‘scendere in campo’ per promuovere un cambiamento positivo nelle nuove generazioni, rendendole protagoniste dell’abbattimento degli stereotipi che ancora, purtroppo, permeano la società contemporanea.

L’iniziativa si inserisce nell’alveo della Campagna Indifesa, grazie a cui da 10 anni Terre des Hommes mette al centro del proprio intervento la protezione delle bambine e delle ragazze, in Italia e nel mondo, impegnandosi a difendere il loro diritto alla vita, alla libertà, all’istruzione e all’uguaglianza.

Le attività congiunte che FIR e Terre des Hommes intendono portare avanti nel prossimo biennio hanno l’obiettivo di sensibilizzare la comunità del rugby tramite attività di informazione mirate, grazie al lavoro sul territorio di atlete e atleti, ambassador delle cause sposate, e tramite il coinvolgimento di dirigenti, formatori, allenatori, praticanti e le loro famiglie.

“Bastano poche parole, chiare, per affermare valori fondamentali come l'inclusione, il rispetto, le pari opportunità. "Io gioco alla pari" è questo: uno slogan che prende origine dai principi dello sport e riguarda tutti, maschi e femmine. E questa affermazione di principio diventa realtà concreta ogni giorno su centinaia di campi da rugby con bambine e bambini, ragazze e ragazzi che crescono tecnicamente e umanamente facendo propri questi valori per contribuire a costruire una società che non abbia più bisogno di declinazioni al femminile perché  inclusiva e rispettosa delle differenze e dei diritti. Le nostre azzurre sono eccezionali ed importanti testimonial della collaborazione tra Federazione Italiana Rugby e Terres des Hommes con cui si vuole dare sempre più forza alla parità di genere e l'empowerment di tutti”. Antonella Gualandri, Consigliere federale con delega alla Responsabilità Sociale

“Siamo estremamente felici di poter avere FIR al nostro fianco per promuovere la campagna indifesa, con la quale da dieci anni, cerchiamo di proteggere i diritti delle bambine e delle ragazze e favorire la loro partecipazione al fine di realizzare un reale cambiamento nelle nostre società, verso la parità di genere. Con l’hashtag #IoGiocoAllaPari, che oggi le Azzurre portano sulle loro maglie, insieme a FIR vogliamo ribadire che nello sport, come nella vita, ogni ragazza deve avere il diritto di coltivare i propri talenti e realizzare i propri sogni, senza essere ostacolata da pregiudizi e discriminazioni.” Paolo Ferrara, Direttore Generale Terre des Hommes.

 

 


Page 6 of 35
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

Partnership FIR - Terre des Hommes-300

Partnershgip FIR - Sport Senza Frontiere-300

incentivi 300x150

responsabilita-sociale-servizio-civile-banner300x150-2

 

PARTNERSHIP FIR/TELETHON

Nuova copertina Telethon page-0001-300

PARTNERSHIP FIR/SAVE THE CHILDREN

Nuova copertina Save the Children page-0001-300