Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Rugby oltre le sbarre

 

Foto8Il Rugby è proposto e praticato, con il coordinamento di FIR, da Società tutor o singoli allenatori, all’interno di circa 12 Istituti di Pena sul territorio nazionale con l’obiettivo di contribuire, attraverso l’applicazione concreta dei valori educativi del rugby – il rispetto delle regole, dell’avversario, dell’arbitro, il sostegno del compagno - alla risocializzazione del detenuto.

I risultati delle esperienze dimostrano indubbi effetti benefici sul consolidamento dei rapporti umani all’interno del Carcere, attraverso una nuova percezione dell’altro e il rispetto delle regole.

Attraverso la normativa specifica rivolta alle Società attive nei progetti sociali, sono state rimosse quelle limitazioni che hanno permesso alle squadre costituitesi all’interno di alcuni Istituti di Pena, di partecipare a pieno titolo ai Campionati Federali ufficiali o all’attività Amatoriale, le cui gare si disputano sempre “in casa”.

Si attiva un processo virtuoso, un’ulteriore opportunità di formazione che definiamo IN&OUT, nell’incontro tra le squadre che disputano il Campionato o i Tornei amatoriali, offrendo anche una nuova rete di relazioni che può risultare preziosa in vista del loro reinserimento nella società civile.

Inoltre, nel 2021 sono state introdotte ulteriori modifiche regolamentari che hanno permesso il rilascio della qualifica di arbitri agli individui presenti all’interno delle case circondariali che abbiano superato il Corso federale effettuato all’interno dell’Istituto di Pena, permettendo loro di esercitare il loro ruolo sia durante che al termine della pena.

Il 2 febbraio 2018 è stato siglato il primo Protocollo con il DAP per promuovere il Rugby in carcere, al quale segue l’11 settembre 2019 una Circolare sull’attività del Rugby diffusa dal DAP a tutti gli istituti penitenziari italiane per diffondere ulteriormente il progetto. Nel 2022 il Protocollo viene rinnovato fino al 2025.

Foto9In seguito alle esperienze del progetto Rugby Oltre le Sbarre nasce ‘Il Rugby in Carcere – Una guida per operatori penitenziari, sociali, sportivi’ a cura del funzionario giuridico-pedagogico per il DAP - Paolo Maddonni, strumento utile per chi già si adopera per il rugby in carcere e stimolo per chi invece non lo fa ancora, ma ne intuisce le potenzialità. Con questa guida si vuole incoraggiare la diffusione della pratica del rugby nei penitenziari italiani, mostrando quanto già esiste e quanto ancora si può mettere in campo per sviluppare le finalità di recupero sociale della persona che sconta una condanna, indicate dalla Costituzione della Repubblica Italiana e attuabili con gli strumenti delle leggi penitenziarie.

Il valore del progetto viene sancito il 14 novembre 2021, quando l’ex Azzurro Walter Rista, co-fondatore de La Drola  nel carcere Lorusso e Cutugno di Torino, squadra pioniera del progetto, è stato nominato Commendatore della Repubblica dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “per la professionalità e la generosità dimostrate nella promozione di percorsi di risocializzazione per i detenuti”.

Nel 2022 Sport e Salute, in seguito alla convenzione siglata con Fondazione Irti per attivare percorsi sportivi negli istituti penitenziari come forma di rieducazione dei detenuti, coinvolge FIR per iniziare un progetto di rugby nell’IMP di Casal del Marmo. Per garantirne l’attuazione FIR e Fondazione Irti stipulano un accordo per attivare il rugby nell’IPM per 37 settimane. Per lo svolgimento del progetto FIR collabora con Edi Onlus, attiva con un progetto di Rugby all’interno dell’IPM già dal 2019.

 



PALIO DELLE REPUBBLICHE MARINARE 2022, AD AMALFI "PECORE NERE" PROTAGONISTE PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Sabato 04 Giugno 2022 10:51

regata-amalfi-3350570.660x368Livorno - Non finisce di regalare emozioni il progetto "Pecore Nere" di Livorno, recentenente salito agli onori della cronaca non solo ovale per l'inaugurazione del nuovo manto in erba sintetica presso il campo da gioco dedicato alla memoria di Manrico "Chico" Soriani all'interno dell'Istituto detentivo di Livorno.

Leggi tutto...
 
L'ULTIMO REGALO DI CHICO ALLE SUE PECORE NERE PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Mercoledì 25 Maggio 2022 09:48

 

 

A Livorno una domenica speciale in memoria di Manrico Soriani, anima del progetto che ha visto l'Istituto Penitenziario "Le Sughere" inaugurare il nuovo campo da gioco

Leggi tutto...
 
WALTER RISTA INCONTRA GLI STUDENTI DEL LICEO CHECCHI DI FUCECCHIO PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Giovedì 28 Aprile 2022 08:25

ristaCi sono incontri che ti cambiano la vita e che ti spingono a tirare fuori la parte più bella e più vera di te. Incontri inaspettati, rocamboleschi, emotivamente forti e (col senno di poi) decisivi.

Un incontro come questo è capitato su una strada sperduta della Patagonia argentina a Walter Rista, ex giocatore della nazionale italiana di rugby e nostro ospite a Fucecchio per una lezione speciale con circa 60 studenti del Checchi: "Ero in viaggio in pullman per una partita fra vecchie glorie del rugby di Italia e Argentina - ci ha raccontato - quando un incidente stradale fece scontrare il nostro autobus con un altro pullman. Noi scendemmo subito di scatto, impauriti ma illesi. Sull'altro autobus che fumava invece erano rimasti tutti a bordo: ci avvicinammo allarmati per paura che i passeggeri fossero intrappolati o feriti, invece vedemmo che erano addirittura incatenati! Capimmo che si trattava di un autobus che trasportava dei detenuti. E l'immagine di questi uomini incatenati e bloccati dentro il pullman incidentato fu così forte che cominciai a interrogarmi sul mondo del carcere: un mondo che all'epoca non conoscevo per niente ma che decisi, dopo quell'episodio, di avvicinare per cercare di fare qualcosa di utile. E una volta contattato il direttore del carcere di Torino, la mia città, pensai: cos'altro posso provare a insegnare ai detenuti se non lo sport più bello e la passione più grande della mia vita, cioè il rugby?". 

 

Leggi tutto...
 
IL CONSIGLIO FEDERALE FIR APRE LE PORTE DEL PERCORSO ARBITRALE AGLI ISTITUTI PENITENZIARI PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Giovedì 23 Dicembre 2021 15:05

 

mitrea arbitro 2020Roma – Il Consiglio Federale FIR, nel corso della sua ultima riunione, ha deliberato l’approvazione della proposta presentata dalla C.N.Ar per il riconoscimento della qualifica e del relativo svolgimento delle funzioni di Arbitro per coloro che hanno ottenuto l’idoneità durante la detenzione.

Una decisione importante e in linea con il percorso intrapreso dalla Federazione Italiana Rugby – sempre attiva sulle tematiche di Responsabilità Sociale - di equità e integrazione che impegna quotidianamente il modo della palla ovale che porterà gli individui presenti all’interno delle case circondariali, che ne avranno interesse, ad avere la possibilità di diventare a tutti gli effetti arbitri FIR con lo status che andrà rinnovato di anno in anno fino al termine della pena detentiva.

Leggi tutto...
 
WALTER RISTA, AZZURRO 234, NOMINATO COMMENDATORE DAL PRESIDENTE MATTARELLA PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Domenica 14 Novembre 2021 10:56

 

walterista
Roma -
Walter Rista, Azzurro 234 e anima del progetto “Rugby Oltre le Sbarre” e del Club de "La Drola" sorto all'interno del carcere di Torino per contibuire alla riabilitazione dei detenuti carcerari tramite il Gioco di rugby, è stato insignito del titolo di Commendatore dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

Rista fa parte del novero di trentatré cittadine e cittadiini italiani a cui il Presidente Mattarella, motu proprio, ha voluto conferire le onorificenze per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nel volontariato, per l’attività in favore dell’inclusione sociale, nella cooperazione internazionale, nella promozione della cultura, della legalità, del diritto alla salute e dei diritti dell’infanzia.

Il Presidente Mattarella ha individuato, tra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani.

La cerimonia di consegna delle onorificenze si svolgerà al Palazzo del Quirinale il 29 novembre 2021 alle ore 11.00 e riguarderà gli insigniti del 2020 e 2021.

Nello specifico, l’ex ala della Nazionale, 5 caps tra il 1968 ed il 1969, è stato nomitato Commendatore al Merito della Repubblica Italiana “per la professionalità e la generosità dimostrate nella promozione di percorsi di risocializzazione per i detenuti”.

A Rista vanno le più sentite congratulazioni del Presidente Marzio Innocenti e di tutto il Consiglio Federale per il proprio impegno e per aver, con la propria opera, contribuito a rafforzare la reputazione del Gioco di Rugby nel nostro Paese, dopo averne rappresentanti i colori sul campo.

 

 


Pagina 2 di 8