Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Rugby e disabilità

reportage-110In coerenza con i principi d’inclusione e di equità la Federazione promuove la partecipazione all’attività rugbistica ad atleti e atlete con disabilità e disturbi psichici, intellettivi, dello spettro autistico e comportamentali, che scendono in campo, ove possibile, con atleti e atlete normodotati, proponendo una pratica sportiva pianificata e costante attuata in tutte le sue forme nel rispetto delle diverse abilità in campo.

 Con il supporto di reti collaborative e attraverso una metodologia dinamica multidisciplinare inclusiva, favorisce il benessere psico-fisico di atleti e atlete di ogni genere, età e abilità, con l’obiettivo di promuovere esperienze di uguaglianza, parità ed equità; potenziare il funzionamento personale e sociale; favorire il benessere e il miglioramento della qualità della vita dei singoli e delle comunità.

Con l’obiettivo di sostenere le numerose e diverse progettazioni di Rugby e disabilità, la Federazione accoglie e rispetta qualsiasi modalità e forma di gioco che favorisca l’inclusione e l’integrazione di chiunque si trovi in una condizione di fragilità. Ad oggi sono numerose le società che hanno avviato la pratica del gioco, con contatto o senza, costituendo squadre di Rugby Integrato formate da atleti/e con disabilità e atleti/e normodotati, che svolgono regolare attività in tutta Italia e all’estero

Nell’ambito del suo impegno la Federazione collabora con:

 

RETE NAZIONALE RUGBY INTEGRATO

LogoRNRINel 2015 alcuni Club che praticano il Rugby integrato decidono di costituirsi in una rete per collaborare e unirsi per portare avanti un progetto comune: utilizzare lo sport, in particolare il rugby, come strumento per superare le barriere che spesso nascono di fronte alle "diversità" e che portano, inevitabilmente all'isolamento dei soggetti più fragili.

 

 

SPECIAL OLYMPICS

LogoConvenzione sottoscritta nel 2017 per favorire il gioco del Rugby tra gli atleti di Special e incentivare la partecipazione delle squadre di Rugby Integrato FIR e di tutta la comunità del Rugby italiano ai Giochi Olimpici Special. 

 

IMAS

logoIMASOrganizzazione internazionale che promuove il modello Mixed Ability, movimento sociale nel mondo dello sport che promuove l’inclusione e l’eguaglianza attraverso l’educazione e il senso di appartenenza e affiliazione ad un gruppo, squadra o club. Gli sport Mixed Ability non sono sport adattati. Seguono le stesse regole degli sport tradizionali, ammettendo aggiustamenti minimi per tenere in considerazione i bisogni specifici dei partecipanti, quando necessari. FIR e IMAS hanno partecipato, dal 2017 al 2019, al Bando Erasmus della Comunità Europea insieme all’Università di Salamanca, alla Federazione spagnola di Rugby, al Club belga Rugby Vlaanderen, ai Sunday’s Well Rebels Football Club irlandesi e all’Associazione ‘’Per Formare’’, con il progetto MIXAR – Mixed Ability Rugby for all - per studiare un programma di formazione per allenatori al fine di promuovere il modello Mixed Ability, fondato sull’interazione di giocatori disabili e non disabili su base paritaria nel gioco del Rugby a pieno contatto.

In seguito ad un’attività di condivisione e collaborazione con queste realtà, l’Area Promozione e Sviluppo ha lavorato alla redazione di un percorso di formazione per i tecnici sul Rugby Integrato. Il primo corso dedicato, che riconosce la specifica funzione sul tesserino FIR, si è svolto tra ottobre 2022 e febbraio 2023.

L’Area Promozione e Sviluppo sta lavorando per incardinare il Corso nelle proposte della Didattica FIR, in modo che diventi regolarmente fruibile da tutte le persone interessate. 

 



SPECIAL OLYMPICS UNIFIED RUGBY TOURNAMENT, A PARIGI ANCHE UNA SELEZIONE ITALIANA PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Venerdì 12 Maggio 2023 11:43

special olympics parigi 2023ROMA - Dall’11 al 14 maggio 2023, una selezione di Atleti Special Olympics, patrocinata dalla Federazione Italiana Rugby, parteciperà a Parigi al primo Torneo Internazionale di Rugby Unificato.

Il torneo, organizzato dal Programma Special Olympics France, e supportato da Special Olympics Europa EurAsia, vede la presenza di 12 Team Special Olympics in rappresentanza di Francia, Svizzera, Romania, Irlanda. 

Leggi tutto...
 
A CORK I MONDIALI DI MIXED ABILITY RUGBY CON CHIVASSO, IMPLACCABILI E HARLEQUINS LATINA PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Sabato 04 Giugno 2022 08:22

 

IMART 150Cork (Irlanda) - Oltre mille giocatrici e giocatori, ventotto squadre in rappresentanza di quattordici Paesi per il più grande appuntamento di sempre per il Mixed Ability Rugby.

Cork, la casa del Munster, sarà dal 5 al 10 giugno anche e soprattutto la casa dell’International Mixed Ability Rugby Tournament, un’autentica rassegna iridata per la versione del Gioco a pieno contatto fondato sull'interazione di giocatori disabili e non su base paritaria.

LA GUIDA AL MIXED ABILITY RUGBYLA GUIDA AL MIXED ABILITY RUGBY

Ventiquattro squadre maschili e quattro formazioni femminili, tra cui le italo-ecuadoriane Harlequins Latina, si sfideranno nella più grande manifestazione di rugby ed inclusione mai disputata secondo il modello dell’abilità mista, sviluppato da IMAS per abbattere le barriere della partecipazione nello sport e generare nelle comunità sportive modificazioni positive nel lungo termine.

z

A rappresentare l’Italia, che nel 2019 aveva contribuito con FIR in prima fila nello sviluppo del modello MIXAR grazie al Progetto Erasmus+ della Comunità Europea le formazioni del Chivasso Rugby e gli ImplaccAbili URC di Roma nel torneo maschile ad affiancare le Harlequeenns nel femminile.

Il Mixed Ability è una delle migliori testimonianze delle capacità del Gioco di Rugby di includere donne e uomini, accomunati dalla sola passione per lo sport. FIR ha creduto e continua a credere fortemente in questa progettualità e siamo entusiasti di vedere tre squadre del nostro Paese volare in Irlanda per rappresentare il rugby italiano, insieme al nostro responsabile della promozione e sviluppo Francesco Grosso, in questo straordinario festival del rugby per abilità miste” ha dichiarato la Consigliera Federale FIR, Antonella Gualandri.

 

 
RUGBY INTEGRATO, SABATO A PRATO PROVE GENERALI PER IL CORSO ALLENATORI, OBIETTIVO A REGIME DAL 2022 PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Venerdì 26 Novembre 2021 17:56

 

logo rugby integrato copiaROMA - Dopo mesi di intenso lavoro e di continuo confronto con le realtà coinvolte nella pratica del rugby come strumento inclusivo rivolto a persone con disabilità, il progetto Rugby Integrato di FIR si arricchisce di un tassello fondamentale per il suo sviluppo: il Corso per Allenatori di Rugby Integrato.

Leggi tutto...
 
FIR E ROBIMOOD INSIEME PER IL RUGBY INTEGRATO PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Mercoledì 21 Aprile 2021 10:33

 

rugbyintegratrorobimoodL’impegno di FIR verso il progetto Rugby Integrato si arricchisce di una nuova collaborazione. In seguito all’accordo sottoscritto tra FIR e Robimood, piattaforma etica che raccoglie fondi attraverso la vendita di vini prodotti nel rispetto degli individui e della natura, è possibile acquistare vini italiani eco-sostenibili e contribuire a far crescere le squadre di Rugby Integrato. Infatti, per ogni acquisto, attraverso un meccanismo automatico, il cliente stesso devolverà il 10% della spesa a sostegno di progetti virtuosi, di sviluppo sociale, di tutela delle persone e dell’ambiente, a sostegno della collettività. Tra questi è stato inserito anche il Progetto Rugby Integrato FIR al fine di raccogliere fondi per le attività delle squadre presenti in tutta Italia.

Per partecipare all'iniziativa CLICCA QUI

Il sostegno di FIR alle squadre di Rugby Integrato, attualmente più di 20 su tutto il territorio nazionale, ha l’obiettivo di accrescere la partecipazione al gioco non soltanto di persone con disabilità, ma di chiunque incontri barriere, nella convinzione che il Rugby è di tutti.

 

 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  4 
  •  5 
  •  6 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »


Pagina 1 di 6

incentivi 300x150

responsabilita-sociale-servizio-civile-banner300x150-2

 

Progetti Rugby Integrato

Nuova copertina Rugby e disabilità page-0001-300

Mixed Ability Guide

banner-mixerd-ability

Convenzione Special Olympics

Nuova copertina SO page-0001-300