In coerenza con i principi d’inclusione tipici del Gioco, FIR promuove la partecipazione all’attività rugbistica ad atleti con disabilità psichiche e intellettive. Ad oggi sono sedici le Società censite che hanno creato squadre di Rugby Integrato che svolgono regolare attività in tutta Italia e all’estero. Di seguito l'elenco: Atipici Rugby Bari; Pontedera Bellaria Rugby; Bufali Rossi Team; U.S. Primavera Rugby; Unione Rugby Capitolina; Chivasso Rugby; Patavium Rugby Union; Polisportiva Sieci; Zebre Gialle Rugby Touch Integrato; Dragons Rugby Mirano 1957 A.S.D.; Rugby Clan SMCVSMCV; San Marco Rugby Venezia Mestre; Vipers Rugby Cagliari; Amatori Rugby Civita Castellana, Oltre La Meta, Rugby Jesi '70
FIR, nell’ottica di sostenere le diverse realtà e offrire una modalità di gioco condivisa, ha inoltre partecipato con successo al Bando Erasmus della Comunità Europea e sino al 2019 sarà impegnata al fianco di IMAS, dell’Università di Salamanca, della Federazione spagnola di Rugby, del Club belga Rugby Vlaanderen, dei Sunday’s Well Rebels Rugby Football Club irlandesi e dell'Associazione "Per Formare" in un programma di formazione per allenatori al fine di promuovere il modello Mixed Ability fondato sull'interazione di giocatori disabili e non disabili su base paritaria nel gioco del rugby a pieno contatto. FIR infine, per includere le diverse specificità di approccio all’inclusione, ha attivato una Convenzione con l’Organizzazione Special Olympics Italia per rendere accessibile la pratica del rugby anche ai Team Special e la partecipazione ai Giochi Olimpici Special.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Page 2 of 5 |