Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Progetto migranti

 

SquadraIl Rugby con i suoi valori di SPORTIVITA’, SOSTEGNO e RISPETTO promuove l’integrazione  attraverso iniziative che contribuiscono alla partecipazione attiva e alla coesione sociale. Il “Progetto Migranti” ha lo scopo di promuovere l’integrazione di coloro che sono stati costretti a fuggire dai propri paesi colpiti da Crisi Umanitarie, spesso vittime di abusi e persecuzioni. I richiedenti asilo parlano lingue differenti, hanno perso tutto e sono spesso completamente soli. Grazie al Rugby essi entrano a far parte della stessa squadra, diventano un gruppo e imparano a comunicare tra di loro.  

Attraverso apposite modifiche normative, l’Organo di governo della Federazione è intervenuto sulle regole di partecipazione alle attività federali, rimuovendo quelle limitazioni che non avrebbero permesso loro di partecipare a pieno titolo ai Campionati Federali ufficiali o all’attività Amatoriale.

Tra i punti salienti della Normativa, il superamento delle limitazioni imposte alle società regolari in tema di schieramento di extracomunitari, dell’obbligatorietà per i campionati giovanili e l’esonero della tassa di tesseramento.

Squadra2Le squadre che partecipano al progetto, tra le quali la squadra delle Tre Rose Rugby composta quasi interamente da richiedenti asilo e che ha dato inizio al progetto, possono giocare a pieno titolo nei Campionati ufficiali, dando vita per tutte le società partecipanti ad un’esperienza virtuosa di scambio di storie e culture, realizzando pienamente un vero processo di integrazione.

 

 

 

 

 



NASCE IL CALENDARIO DEDICATO A LE TRE ROSE RUGBY PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Monday, 02 December 2019 12:58
There are no translations available.

calendario2020Casale Monferrato (AL) - Le Tre Rose, formazione di Casale Monferrato composta da atleti richiedenti asilo politico, sono i protagonisti dell’omonimo Calendario 2020.  

L’iniziativa è della Duca's Italian Hairsalons, uno dei partner sostenitori del progetto, nato con lo scopo di raccogliere fondi per sostenere la loro attività.

“Per la realizzazione del progetto” – spiega Duca's Italian Hairsalons - siamo partiti dall'idea che lo sport, il rugby in questo caso, abbia la capacità di azzerare le differenze tra individui. Gli status o le etichette che nella vita di ogni giorno vengono attribuiti a questi ragazzi dallo Stato o dalla comunità vengono completamente cancellati. Varcato l’ingresso della struttura sportiva diventano solo giovani uomini che giocano a rugby. Per questo abbiamo deciso di ritrarli durante una giornata di allenamento. Oltre a riprendere il gesto sportivo, importante e spettacolare, li abbiamo ritratti anche appena fuori dal campo mentre si cambiano, mangiano insieme e persino pregano. Il bianco e nero delle immagini enfatizza la dimensione quasi irreale di questo luogo dove si lotta solo per la conquista di una palla; il mosso, lo sfocato e le riprese ravvicinate sono servite a far sì che l'osservatore possa maggiormente sentirsi parte della scena ritratta”.

 
ALLA A.S.D. LE TRE ROSE IL PREMIO FRATELLI DI SPORT 2017 PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Friday, 07 June 2019 12:22
There are no translations available.

premio coni 2016 tre roseMercoledì 12 giugno, alle ore 10.30, nella sede del Comune di Casale Monferrato, si celebrerà la consegna di una Targa, quale premio del CONI Nazionale, alla A.S.D. Le Tre Rose Rugby di Casale Monferrato. Il prestigioso attestato a testimonia e riconoscenza dell’enorme attività svolta a favore dell’Inclusione Sociale fra i giovani, in piena conformità al bando “Fratelli di Sport” per l’anno 2017, sarà ritirato dal Presidente dell’Associazione Paolo Pensa. L’ambito premio sarà consegnato dalla Dott.ssa Bruna Balossino, delegata provinciale del CONI di Alessandria; la cerimonia sarà presenziata dal Sindaco della città, Federico Riboldi, dal Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Rugby, Stefano Cantoni e dal Presidente del Comitato Regionale della FIR, Giorgio Zublena.

Per la squadra multietnica di Casale è’ il secondo riconoscimento da parte del CONI: il primo premio, nel dicembre 2016, fu consegnato a Roma, nella sede del CONI, personalmente dal presidente Giovanni Malagò.

La testimonianza filmata di quella premiazione, ripresa a cura della Federazione Italiana Rugby, fu trasmessa allo stadio Franchi di Firenze, nell’intervallo fra il primo ed il secondo tempo del test match Italia-Sudafrica, ed è tutt’ora visibile sulla rete.

La bandiera commemorativa dell’evento, realizzata e regalata a “Le Tre Rose rugby ” dal Presidente Giovanni Malagò, si trova attualmente, custodita con orgoglio, negli uffici adiacenti al Campo del “Ronzone”.

In foto un momento della premiazione avvenuta a Roma nel 2016

 
1° TROFEO INTERNAZIONALE DI RUGBY "UNA META PER LA VITA" PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Tuesday, 07 May 2019 13:50
There are no translations available.

una meta per la vitaLo Sport non è solo disciplina, allenamento e competizione: lo Sport è prima di tutto solidarietà, onestà e rispetto per gli altri. Questi sono i valori che vuole promuovere il Rugby Valledora attraverso il 1° Trofeo Internazionale di Rugby “Una meta per la vita” che si svolgerà il 12 maggio a Rivoli, allo Stadio “Giulio Natta” della UISP.  

L’obiettivo - attraverso l’organizzazione di questo Trofeo Internazionale - è coinvolgere, sensibilizzare e mobilitare il maggior numero di cittadini, le Istituzioni e tutti i protagonisti del mondo sportivo, con il fine di sostenere un progetto di solidarietà aiutando anche tanti giovani che soffrono ancora la fame e vivono in condizioni di esclusione sociale e di estrema povertà.

Il Trofeo, che vede quale Capofila organizzatore il Rugby Valledora, vedrà il coinvolgimento della squadra ASD Le Rose Nere insieme ad altre realtà rugbistiche che, grazie ai loro rispettivi Presidenti, hanno dato vita ad importanti squadre di giovani rifugiati, ragazzi che inseguono i rimbalzi imprevedibili di una palla ovale e di una vita migliore.

Questa importante iniziativa sportiva può realizzarsi grazie ad un percorso parallelo fra ASD Le Rose Nere di Rugby, il Rugby VALLEDORA e diverse realtà rugbistiche presenti non solo in Piemonte ma anche in altre Regioni italiane come I DIAVOLI ROSSI di Varese e gli AMATORI Genova per migliorare, attraverso mirati interventi a difesa di beni preziosi quali l’acqua, la salute, l’istruzione, il lavoro, l’esistenza di giovani vite in vista di un futuro migliore: portare acqua potabile dove ancora non c’è; strutture sanitarie dove, come in Burkina Faso, ancora si può morire per malattie semplici ma che diventano letali per mancanza di medici; l’istruzione per offrire corsi di studio che migliorino il futuro di tanti ragazzi in edifici sicuri e con materiale scolastico adeguato; il lavoro per donare indipendenza, mettendo a disposizione professionisti e appoggiando nuovi progetti per l'emancipazione femminile favorendo studio e lavoro delle donne.

Read more...
 
DUE GIOCATORI RICHIEDENTI ASILO NEO EDUCATORI SVILUPPO RUGBY PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Monday, 17 December 2018 12:37
There are no translations available.

tre roseIl rugby piemontese scrive un’altra bella pagina di sport ed integrazione… e lo fa con una tanto pregevole quanto significativa iniziativa della squadra multietnica de Le Tre Rose o "Tra brose nere", come ormai è simpaticamente chiamata.

 

Nella sessione di corsi federali appena conclusa, utile al conseguimento dell’abilitazione per insegnare e allenare il rugby nelle categorie Propaganda (dai cinque ai dodici anni), tre atleti tesserati per la squadra casalese hanno superato gli esami per il tesseramento quali allenatori E.S.R. (Educatori Sviluppo Rugby). La bella notizia è che dei tre giocatori neo Educatori, due sono richiedenti asilo perfettamente integrati nel progetto rugbistico de Le Tre Rose. Oltre a MOIO Samuele, infatti, hanno superato il corso federale SANNEH Lamin, nato in Gambia il 23.05.1998, alla sua seconda stagione agonistica e - MACALOU Mamadou, nato in Mali il 19.01.1999, tesserato a gennaio 2018.

Ai neo Educatori, tutti, vanno le felicitazioni e gli auguri di un buon lavoro, del Presidente del Comitato Regionale Piemonte della FIR, Giorgio Zublena.

A cura dell'Area Comunicazione CR Piemonte

 

 


Page 2 of 4

incentivi 300x150

responsabilita-sociale-servizio-civile-banner300x150-2

 

Progetto Migranti: video racconto

Nuova Copertina Migranti video racconto page-0001-300

Rassegna Stampa Progetto Migranti

Nuova-copertina-Migranti-Rassegna-Stampa