Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Progetto migranti

 

SquadraIl Rugby con i suoi valori di SPORTIVITA’, SOSTEGNO e RISPETTO promuove l’integrazione  attraverso iniziative che contribuiscono alla partecipazione attiva e alla coesione sociale. Il “Progetto Migranti” ha lo scopo di promuovere l’integrazione di coloro che sono stati costretti a fuggire dai propri paesi colpiti da Crisi Umanitarie, spesso vittime di abusi e persecuzioni. I richiedenti asilo parlano lingue differenti, hanno perso tutto e sono spesso completamente soli. Grazie al Rugby essi entrano a far parte della stessa squadra, diventano un gruppo e imparano a comunicare tra di loro.  

Attraverso apposite modifiche normative, l’Organo di governo della Federazione è intervenuto sulle regole di partecipazione alle attività federali, rimuovendo quelle limitazioni che non avrebbero permesso loro di partecipare a pieno titolo ai Campionati Federali ufficiali o all’attività Amatoriale.

Tra i punti salienti della Normativa, il superamento delle limitazioni imposte alle società regolari in tema di schieramento di extracomunitari, dell’obbligatorietà per i campionati giovanili e l’esonero della tassa di tesseramento.

Squadra2Le squadre che partecipano al progetto, tra le quali la squadra delle Tre Rose Rugby composta quasi interamente da richiedenti asilo e che ha dato inizio al progetto, possono giocare a pieno titolo nei Campionati ufficiali, dando vita per tutte le società partecipanti ad un’esperienza virtuosa di scambio di storie e culture, realizzando pienamente un vero processo di integrazione.

 

 

 

 

 



VOLVERA RUGBY OSPITA LE TRE ROSE: "RUGBY E' RISPETTO, COESIONE, ALTRUSIMO" PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Wednesday, 31 October 2018 11:50
There are no translations available.

WhatsApp Image 2018-10-29 at 09.21.38Alla prima in casa del campionato i gialloneri ospitano il Tre Rose, formazione di Monferrato composta da richiedenti asilo e rifugiati.
Le piogge dei giorni scorsi lasciano un campo bagnato ma la pioggia non compare se non a tratti durante la partita, che è stata saldamente in mano dei gialloneri per tutti gli 80 minuti. Qualche errore in finalizzazione insieme a ripetute interruzioni di gioco spezzano il ritmo del Volvera che chiude il primo tempo in vantaggio per 10-0, con mete di Bottigliengo e Aghemo. Il secondo tempo vede una girandola di cambi per il Volvera che riesce ad alzare finalmente il ritmo di gioco e trova ancora la meta con Francisetti, Collu, ancora Collu e chiude la partita con la meta del giovane De Giuli, che trova la sua prima meta con la Seniores della sua squadra. La partita si conclude 34-0, con i gialloneri che non concedono neanche un punto sul campo di casa.

Da anni ripetiamo i valori del Rugby a cui si ispira la nostra società: rispetto, coesione, altruismo. Per il Volvera Rugby giocare con il Tre Rose è un'opportunità di unire questi valori all'integrazione, quell'integrazione vera e umana che dal campo di gioco al terzo tempo unisce ragazzi di ogni età e provenienza. Per questo ringraziamo i ragazzi del Tre Rose Rugby, giocatori e staff che rendono possibile questa bella realtà del rugby piemontese.

 
LE TRE ROSE RUGBY IN VISITA A CITTA' DEL VATICANO PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Wednesday, 12 September 2018 15:56
There are no translations available.

tre rose papa settembre2018Roma – Dopo la Nazionale, cinque anni fa in occasione della sfida interna dell’Olimpico contro l’Argentina, un’altra squadra del panorama rugbistico nazionale è stata ricevuta oggi presso Città del Vaticano da Sua Santità, Papa Francesco, in occasione dell’Udienza generale odierna.

A partecipare all’appuntamento infrasettimanale sul sagrato della Basilica di San Pietro sono stati gli atleti de “Le Tre Rose Rugby” di Casale Monferrato, la formazione composta da richiedenti asilo inserita all’interno del “Progetto Migranti” della Federazione Italiana Rugby e che partecipa, grazie a una modifica regolamentare approvata dal Consiglio Federale che permette al Club di schierare un numero eccezionale di atleti extracomunitari, al Campionato Italiano di Serie C, Girone 2.

Read more...
 
IN META PER LA SOLIDARIETA': TORNEO TRIANGOLARE DI RUGBY A 7 PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Monday, 09 July 2018 13:44
There are no translations available.

valledoraL’Associazione Culturale Acuarinto e l’Associazione Polisportiva Valledora in collaborazione con la Cooperativa Altroché hanno organizzato un torneo di rugby a 7 nel quale giocheranno tre squadre formate  da richiedenti asilo. Le squadre che si sfideranno sono: Ass. Acuarinto- Valledora, 3 Rose di Casale Monferrato e Diavoli Rossi di  Varese.

Il torneo si svolgerà presso Villa Govean, ad Alpignano, in data 14 luglio 2018 alla presenza dell'Assessore allo Sport Regione Piemonte, Augusto Ferraris, dell'Assessore alle pari Opportunità Regione Piemonte, Monica Cerutti, del Consigliere Regionale Nadia Conticelli,  della parlamentare Daniela Ruffino, del Sindaco di Alpignano, Andrea Oliva, e del Vice Sindaco Giovanni Brignolo. 

L’evento sarà aperto al pubblico gratuitamente. L’inizio delle attività sportive è previsto per le ore 15:00. Pertanto si ipotizza di iniziare i preparativi intorno alle 12:00 e di concludere entro sera.

Al termine del torneo gli enti promotori offriranno ai giocatori un momento di ristoro e la possibilità di condividere l’esperienza di gioco insieme.

L’iniziativa ha l’obiettivo di coinvolgere attivamente la cittadinanza in modo da richiamare un’attenzione positiva riguardo al tema dell’immigrazione, spesso presentato unicamente come problematica, e ha lo scopo di dare risalto alle risorse e alle potenzialità del fenomeno migratorio.

Lo sport, quale mezzo di comunicazione che non necessita dell’utilizzo della lingua, favorisce l’incontro e crea le condizioni affinché vi sia scambio e possibilità di stringere o rinsaldare i legami sociali tra persone che condividono lo stesso territorio.

Read more...
 
RUGBY E INTEGRAZIONE: LE TRE ROSE RICEVONO I DIAVOLI ROSSI PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Tuesday, 29 May 2018 14:40
There are no translations available.

Le Tre Rose accolgono i Diavoli Rossi di Varese il 27.05.2017 nella secondo incontro tra le due squadre multetnicheDomenica 27 maggio, al campo del Ronzone, si è disputata una partita di rugby diversa da tutte le altre: il derby fra le prime due squadre multietniche italiane, le nostre Tre Rose e i Diavoli Rossi Varese.

È la seconda volta che queste due squadre si affrontano: la prima fu a Varese, lo scorso autunno, per festeggiare la nascita del club lombardo che, proprio come le Tre Rose, ha scelto di integrare attraverso lo sport i migranti e profughi giunti in Italia dall'Africa. Ci sarà ancora un terzo incontro, fra due settimane, domenica 7 giugno, a Varese.

Questi due club 'gemelli' erano stati inoltre invitati in primavera a Roma dalla Federazione Italiana Rugby per assistere alla partita del Sei Nazioni fra Italia e Scozia.Al Ronzone una partita di rugby diversa da tutte le altre: alla fine s'impongono i monferrini per 15 - 12, ma a vincere è la solidarietDopo 

il rituale omaggio da parte del presidente Paolo Pensa dei Krumiri Rossi di Portinaro agli ospiti, la gara è cominciata e, nonostante il carattere amichevole, è stata combattuta e spigolosa, con qualche punta di nervosismo.

Alla fine a vincere sono state Le Tre Rose, 15 – 12, con due mete realizzate da George Rosa Tuniok e da Abdoul Garafarou Agandja. Ma il risultato conta poco: l'importante è che progetti di integrazione come questi si diffondano in tutta Italia, coinvolgendo anche altri sport e altre realtà.

 


Page 3 of 4

incentivi 300x150

responsabilita-sociale-servizio-civile-banner300x150-2

 

Progetto Migranti: video racconto

Nuova Copertina Migranti video racconto page-0001-300

Rassegna Stampa Progetto Migranti

Nuova-copertina-Migranti-Rassegna-Stampa