Campionati
|
Saturday, 20 February 2021 17:18 |
There are no translations available.
 Roma - Nei due recuperi della prima giornata disputati il 20 febbraio Kawasaki Robot Calvisano e Fiamme Oro rispettano i pronostici della vigilia, ma devono soffrire più del previsto per aver la meglio rispettivamente del Mogliano e della Lazio Rugby.
Al “PataStadium San Michele” i bresciani di coach Guidi vincono 17-10 contro un XV trevigiano che conferma quanto di buono fatto sin qui in stagione, ma non riesce nell’impresa di agguantare il pareggio nel finale, vedendo allontanarsi forse definitivamente la zona play-off, ora lontana dodici lunghezze. Decisiva nella ripresa la meta del numero otto di Calvisano ed ex internazionale italiano Samuela Vunisa dopo un primo tempo chiuso in parità.
Nel derby della Capitale le Fiamme Oro, ospiti degli aquilotti biancocelesti al Centro di Preparazione Olimpica, vincono 19-26 con tanto di punto bonus, concedendo comunque ai cugini un punto di bonus difensivo che lascia comunque gli uomini di Pratichetti a fondo classifica, mentre il XV della Polizia di Stato risale in sesta posizione. Decisiva la meta di Fragnito al quarto d’ora della ripresa, a scavare il divario decisivo tra le due formazioni.
Peroni TOP10 - recuperi I Kawasaki Robot Calvisano v Mogliano Rugby 1969 17-10 (4-1) Lazio Rugby 1927 v Fiamme Oro Rugby 19-26 (1-5)
Classifica: Femi-CZ Rovigo* e Argos Petrarca Padova**** punti 41; Valorugby Emilia** e Kawasaki Robot Calvisano** punti 36; Mogliano Rugby 1969** punti 24; Fiamme Oro Rugby** punti 23; Sitav Rugby Lyons punti 22; Rugby Viadana*** punti 21; HBS Colorno** 13; Lazio Rugby 1927**** punti 2 *partite in meno
Calvisano, Patastadium “San Michele” – sabato 20 febbraio, ore 15 Peroni TOP10, recupero I giornata Kawasaki Robot Calvisano v Mogliano Rugby 1969 17-10 (10-10) Marcatori: pt. 2’ cp Da Re (0-3); 23’ cp Hugo (3-3); 32’ mp Calvisano (10-3); 36’ m Guarducci (10-8); 37’ tr Da Re (10-10); st. 57’ m Vunisa (15-10); 58’ tr Hugo (17-10) Kawasaki Robot Calvisano: Ragusi, Garrido-Panceyra, De Santis (74’ Regonaschi), Mazza, Susio, Hugo, Albanese-Ginammi (59’ Semenzato), Vunisa, Casolari, Zanetti (5’ Koffi), Zambonin, Van Vuren, D’Amico (59’ Leso), Morelli (cap), Brugnara. All.: Guidi Rugby Mogliano: Abanga, D’Anna, Dal Zilio, Drago, Guarducci, Da Re, Garbisi (64’ Piva), Derbyshire, Corazzi (cap, 65' Finotto), Lamanna (42’-49' Ceccato Andrea) (49’ Lamanna), Baldino (18’ Bocchi), Sutto (69’ Zago), Michelini (29’ Ceccato Nicolò), Bonanni, Appiah (55’ Ceccato Andrea). All.: Costanzo Arb. Piardi (Brescia) assistenti: Vedovelli (Sondrio), Russo (Milano) Quarto Uomo: Pennè (Milano) Calciatori: Hugo (2/3); Da Re (2/3) Cartellini: 32’ giallo Appiah, Drago st. Player of the match: Samuela Vunisa Note: Partita in regime di porte chiuse, tempo sereno, campo in ottime condizioni
Roma, “CPO Giulio Onesti” – Sabato 20 Febbraio 2021 PeroniTOP10 – Recupero I giornata S.S. Lazio Rugby 1927 v Fiamme Oro Rugby 19-26 (9-19) Marcatori: p.t. 5’ cp Montemauri (3-0), 6’ cp Montemauri (6-0), 11’ m. Lai tr Di Marco (6-7), 18’ m. Vaccari (6-12), 28’ m. Zago tr Di Marco (6-19), 33’ cp Montemauri (9-19) s.t. 56’ m. Fragnito tr Di Marco (9-26), 62’ m. Ferrara tr Montemauri (16-26), 66’ cp Montemauri (19-26) S.S Lazio Rugby 1927: Bonifazi; Marocchi (38’ Santarelli), Vella, Mattoccia; Marocchi; Montemauri, Esteki; Duca; Ercolani (60’ Wagner), Marucchini (41’ Ulisse); Damiani, Riccioli (52’ Asoli), Leiger (55’ Bolzoni), Ferrara, Zileri (55’ Di Roberto). all. Pratichetti Fiamme Oro Rugby: Azzolini; Cornelli S., Vaccari, Forcucci, Lai; Di Marco, Marinaro (cap.) (61’ Masato); De Marchi, D’Onofrio, Chianucci (63’ Cornelli M.); Stoian, Fragnito (70' Angelone); Vannozzi (67’ Tenga), Kudin, Zago (67’ Mariottini) All. Green Arb.: Boraso (Rovigo) AA1 Angelucci (Livorno), AA2 Sgardiolo (Rovigo) Quarto Uomo: Rosella (Roma) Cartellini: Al 68’ giallo a Tenga (Fiamme Oro Rugby), al 72’ giallo a Lai (Fiamme Oro Rugby) Calciatori: Giovanni Montemauri (S.S. Lazio Rugby 1927) 5/5, Filippo Di Marco (Fiamme Oro) Rugby) 3/4 Note: giornata soleggiata a Roma.
|
Campionati
|
Friday, 19 February 2021 15:24 |
There are no translations available.
Roma – Due i recuperi in calendario nella prossima giornata del Peroni TOP10 in programma alle 15 di domani con diretta su Facebook, Youtube e App FIR.
A Calvisano la squadra di Guidi, nel recupero della prima giornata di campionato, andrà a caccia della “rivincita” contro Mogliano – dopo la vittoria della squadra veneta nel girone di ritorno – puntando ad accorciare le distanze dalla vetta.
A Roma andrà in scena il derby della Capitale tra Lazio e Fiamme Oro: i cremisi hanno il mirino puntato sul centro classifica, mentre i biancocelesti proveranno a centrare la prima vittoria nel torneo.
|
Read more...
|
|
Campionati
|
Friday, 19 February 2021 13:35 |
There are no translations available.

Domani pomeriggio (kick-off ore 16.00 italiane) il Benetton Rugby è atteso dal Round 12 di Guinness PRO14 2020/2021, ossia la gara esterna contro gli Scarlets. La formazione di Kieran Crowley vuole sbloccarsi nell’attuale edizione del campionato celtico e al Parc y Scarlets di Llanelli contro i gallesi proverà a dar vita ad una performance importante.
Per la sesta gara esterna della competizione, i Leoni si scontreranno contro gli Scarlets che in dodici gare hanno raccolto cinque vittorie, ma vengono da tre passi falsi consecutivi. I gallesi sono quarti nella Conference B con 25 gettoni, mentre i biancoverdi sono sesti nello stesso girone con 5 punti in graduatoria.
Nella storia del campionato celtico il Benetton Rugby ha sconfitto Scarlets 6 volte su 20 precedenti, con 14 vittorie a favore dei gallesi.
La sfida di domani sarà diretta dal gallese Dan Jones e dai suoi assistenti connazionali Ben Whitehouse e Elgan Williams. Al TMO il gallese Jon Mason.
Kieran Crowley e lo staff tecnico hanno imposto il XV del match contro gli Scarlets sapendo delle varie indisponibilità di formazione. In particolare dei 13 Leoni impegnati con l’Italia, oltre ad altri giocatori infortunati, anche se dall’inizio della settimana lo staff tecnico biancoverde può contare, per la sfida di domani contro gli Scarlets, su Tommaso Allan, Callum Braley e Riccardo Favretto, rilasciati da Italrugby poiché nel weekend l’Italia non giocherà nel Sei Nazioni.
L’head coach biancoverde per domani ha disegnato un triangolo allargato costituito da Jayden Hayward come estremo, mentre le ali saranno a destra Angelo Esposito e a sinistra Leonardo Sarto. Al centro ci sono Joaquin Riera e il ristabilito Luca Morisi. La mediana è diretta all’apertura da Tommaso Allan e le chiavi della mischia sono gestite da capitan Dewaldt Duvenage, ritornato dall’infortunio.
Il pacchetto di mischia è eretto in prima linea dai piloni Thomas Gallo e Tiziano Pasquali, con tallonatore Tomas Baravalle. In seconda linea il duo sudafricano costituito da Irné Herbst e Eli Snyman. Il pack si completa con la terza linea formata dai flanker Giovanni Pettinelli e Manuel Zuliani. Chiude il reparto degli avanti il numero 8 Riccardo Favretto.
Da segnalare in panchina il rientro di Edoardo Padovani, uscito dall’infermeria.
Benetton Rugby:
15 Jayden Hayward (114), 14 Angelo Esposito (94), 13 Joaquin Riera (10), 12 Luca Morisi (80), 11 Leonardo Sarto (13), 10 Tommaso Allan (60), 9 Dewaldt Duvenage (c) (45), 8 Riccardo Favretto (7), 7 Manuel Zuliani (7), 6 Giovanni Pettinelli (42), 5 Eli Snyman (20), 4 Irné Herbst (53), 3 Tiziano Pasquali (80), 2 Tomas Baravalle (48), 1 Thomas Gallo (5).
A disposizione: 16 Corniel Els (1), 17 Nicola Quaglio (58),18 Ivan Nemer (5), 19 Matteo Canali (1), 20 Alberto Sgarbi (244), 21 Davide Ruggeri (1), 22 Callum Braley (10), 23 Edoardo Padovani (3).
*Tra parentesi le presenze in Benetton Rugby
Head Coach: Kieran Crowley.
Indisponibili: Marco Barbini, Ignacio Brex (Nazionale), Niccolò Cannone (Nazionale), Matteo Drudi, Hame Faiva, Simone Ferrari, Paolo Garbisi (Nazionale), Toa Halafihi, Monty Ioane (Nazionale) Michele Lamaro (Nazionale), Marco Lazzaroni (Nazionale), Gianmarco Lucchesi (Nazionale), Sebastian Negri (Nazionale), Marco Riccioni (Nazionale), Federico Ruzza (Nazionale), Braam Steyn, Luca Sperandio (Nazionale), Ratuva Tavuyara, Cherif Traoré (Nazionale), Federico Zani, Marco Zanon (Nazionale).
Arbitro: Dan Jones (WRU)
Assistenti: Ben Whitehouse (WRU) e Elgan Williams (WRU).
TMO: Jon Mason (WRU).
LIVE – La partita potrà essere seguita testualmente sulla pagina Twitter ufficiale di Benetton Rugby con l’hashtag #SCAvBEN o scaricando l’App ufficiale dei Leoni https://bit.ly/3jiDlLZ ed in diretta su DAZN.
Per non perderti nessuna notizia in arrivo dal pianeta biancoverde, iscriviti al canale Telegram del Benetton Rugby!
|
Campionati
|
Friday, 19 February 2021 13:27 |
There are no translations available.

[Capitan Boni in azione al Lanfranchi nell'ultimo precedente con gli Ospreys - Amarcord Fotovideo]
CASILIO E NAGLE RIENTRANO PER LA TRASFERTA DI SWANSEA CONTRO GLI OSPREYS
OLIVIERO FABIANI PROSSIMO CENTURIONE DEL GUINNESS PRO14: IL TALLONATORE ROMANO SARÀ IL NONO AZZURRO A RAGGIUNGERE LE 100 PRESENZE IN CAMPIONATO CELTICO
Parma, 19 febbraio 2021 – A distanza di poco più di tre mesi dal loro ultimo incontro, Zebre e Ospreys sono pronte a sfidarsi nuovamente in Guinness PRO14. Sabato 20 febbraio il XV di coach Bradley sarà atteso al Liberty Stadium dai Gallesi di Swansea per il 12° turno del torneo.
L’incontro – il 17° in gara ufficiale tra le due squadre – è in programma alle ore 18:15 italiane con diretta sugli schermi di Dazn.
Gli atleti della franchigia federale si presentano all’appuntamento forti di quattro successi stagionali, di cui tre collezionati a cavallo di dicembre e gennaio. Dopo aver superato il Brive in Francia nel 2° turno di Challenge Cup ed aver vinto i due derby natalizi col Benetton Rugby, i multicolor hanno interrotto la loro striscia di risultati utili lo scorso 23 gennaio al Lanfranchi nel match perso 10-26 contro l’Edinburgh Rugby.
C’è grande attesa per la trasferta al Liberty Stadium, stadio mai espugnato sin qui dagli italiani nel corso dei loro quindici precedenti giocati con i neroargento. Oltre al valore storico del risultato, una vittoria a Swansea permetterebbe inoltre a Boni e compagni di scavalcare i Dragons e i Glasgow Warrios nella classifica del Girone A del torneo. La formazione con sede a Parma occupa infatti il sesto posto della Conference A con 13 punti ed insegue a breve distanza i Gallesi e gli Scozzesi, collocati rispettivamente al 5° e al 4° posto con 14 e 15 punti.
Tipuric e compagni sono reduci da tre successi di fila e siedono comodamente al terzo posto del Girone A con 27 punti. Nella loro storia si sono imposti sui multicolor in dodici scontri ufficiali, ma hanno perso contro quest’ultimi lo scorso 2 novembre a Parma.
La sfida tra Zebre e Ospreys rappresenta una sorta di antipasto del 4° turno del Sei Nazioni tra Italia e Galles. Tanti giocatori di entrambe le squadre alimentano infatti la rosa degli Azzurri e dei Dragoni che il prossimo 13 marzo si affronteranno a Roma.
Con l’assenza dell’Azzurro David Sisi e degli infortunati Tommaso Castello e Giulio Bisegni, questo sabato sarà Tommaso Boni il capitano del XV multicolor scelto per la trasferta di Swansea. Il centro 28enne guiderà per la sesta volta i suoi che, nonostante l’assenza di ben tredici compagni di club convocati al raduno della Nazionale, recuperano per l’occasione il mediano di mischia Nicolò Casilio e il seconda linea irlandese Ian Nagle.
Maglia da titolare per il tallonatore romano Oliviero Fabiani che sabato 20 febbraio al Liberty Stadium taglierà il traguardo delle 100 presenze in campionato celtico. Il prodotto della S.S. Lazio Rugby sarà il nono centurione Azzurro del torneo.
L’altra novità è il ritorno in lista gara del n° 9 campano Alessandro Fusco. Dopo aver debuttato lo scorso novembre al Thomond Park di Limerick, il permit player delle Fiamme Oro Rugby è a caccia della sua seconda presenza col club di base a Parma.
A dirigere l’incontro sarà il veterano Nigel Owens, alla sua 188° presenza nel torneo, la 5° con in campo gli atleti della franchigia federale. Il 49enne gallese sarà coadiuvato per l’occasione dai connazionali Gwyn Morris e Ben Breakspear, mentre il TMO designato sarà Wayne Davies.
La formazione dello Zebre Rugby Club che sabato 20 febbraio alle ore 18:15 italiane scenderà in campo contro i Gallesi Ospreys al Liberty Stadium di Swansea nel 12° turno del Guinness PRO14:
15. Michelangelo Biondelli* (20)
14. Pierre Bruno (20)
13. Tommaso Boni* (95) (Cap)
12. Enrico Lucchin* (15)
11. Mattia Bellini (61)
10. Antonio Rizzi* (14)
9. Nicolò Casilio (12)
8. Renato Giammarioli* (51)
7. Potu Junior Leavasa (1)
6. Lorenzo Masselli* (14)
5. Ian Nagle (17)
4. Mick Kearney (25)
3. Eduardo Bello (55)
2. Oliviero Fabiani (124)
1.Daniele Rimpelli* (45)
A disposizione:
16. Massimo Ceciliani* (35)
17. Paolo Buonfiglio* (4)
18. Matteo Nocera* (8)
19. Leonard Krumov* (55)
20. Samuele Ortis* (24)
21. Alessandro Fusco* (1) permit player delle Fiamme Oro Rugby
22. Paolo Pescetto (5)
23. Jamie Elliott (41)
All. Michael Bradley
Non disponibili per infortunio: Iacopo Bianchi*, Giulio Bisegni, Tommaso Castello, Junior Laloifi, Giovanni Licata*, Joshua Renton, Jimmy Tuivaiti
*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”
Arbitro: Nigel Owens (Welsh Rugby Union)
Assistenti: Gwyn Morris (Welsh Rugby Union) e Ben Breakspear (Welsh Rugby Union)
TMO: Wayne Davies (Welsh Rugby Union)
La gara sarà prodotta da DAZN e sarà disponibile in diretta streaming all’indirizzo www.dazn.com
Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #OSPvZEB.
|
|