Cookie Consent by Free Privacy Policy website
La FIR Informa


COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO FEDERALE DEL 9 APRILE PDF Stampa E-mail
La FIR Informa - News
Sabato 09 Aprile 2022 14:56

 

Roma - Si è svolta oggi, in video-conferenza, una riunione del Consiglio Federale della FIR.

Nel corso della riunione, il Consiglio ha definito di assegnare allo Stadio “Sergio Lanfranchi” di Parma la Finale del Campionato Italiano di Serie A Femminile, in programma il prossimo 28 maggio, in abbinamento con la Finale del Campionato Italiano Peroni TOP10. 

Gli impianti della Cittadella del Rugby di Parma ospiteranno inoltre, nello stesso weekend, la Finale della Coppa Conference femminile. 

La Federazione Italiana Rugby ha successivamente valutato di sostenere con una lettera d’appoggio la manifestazione d’interesse del Comune di Cernusco sul Naviglio, comune della città metropolitana di Milano, e della locale Società affiliata per l’accesso ai finanziamenti previsti dal “Cluster 3” del piano nazionale di ripresa e resilienza per la selezione di proposte di intervento volte a favorire la realizzazione o rigenerazione di impianti di particolare interesse sportivo o agonistico. 

Il Consiglio continuerà a lavorare per valutare ulteriori possibilità di accesso per i propri Club ai finanziamenti previsti dagli altri cluster del PNRR.

 
LA FIR SEMPLIFICA LE PROCEDURE DI TESSERAMENTO PER I CITTADINI UCRAINI PDF Stampa E-mail
La FIR Informa - Info
Venerdì 08 Aprile 2022 08:06

fir logo def rLa Federazione Italiana Rugby ha elaborato una procedura semplificata di tesseramento per i cittadini ucraini che si trovano sul territorio italiano a seguito della crisi internazionale in atto per garantire loro la prosecuzione dell'attività sportiva.
Per consentire alle rugbiste ed ai rugbisti ucraini muniti di regolare permesso di soggiorno per motivi umanitari di partecipare regolarmente all'attività agonistica organizzata da FIR, questi saranno assimilati agli atleti appartenenti alla categoria "equiparati italiani" prevista dal paragrafo 2.6 della Circolare Informativa, e tesserabili di conseguenza.
 
La disposizione federale applica agli atleti maggiorenni ed ai Seniores, limitamente alla partecipazione di questi ultimi ai Campionati nazionali di Serie B e Serie C. 
 
"Siamo convinti che il mondo dello Sport tutto, e quello del Rugby in particolare" – ha dichiarato il Presidente della FIR, Marzio Innocenti – "non possa rimanere insensibile all'emergenza umanitaria che la guerra russo-ucraina ha determinato anche nel nostro Paese; per questo motivo la Federazione Italiana Rugby ha adottato iniziative e procedure facilitate per garantire ai giocatori ucraini, presenti sul territorio italiano, la prosecuzione o l'avio dell'attività sportiva. Sono certo che le strutture e i club del territorio vorranno condividere questo stesso intento e concretizzare, attraverso iniziative di accoglienza e di inclusione rivolte ai cittadini ucraini in fuga dalla guerra, i valori di solidarietà e sostegno che costituiscono un tratto caratterizzante del nostro sport, come del resto la FIR ha sempre chiesto ai proprio Club per tutti coloro arrivano nel nostro Paese con l'auspicio di essere accolti nel modo migliore".
 

 

 
CONVOCATO IL CONSIGLIO FEDERALE PER SABATO 9 APRILE PDF Stampa E-mail
La FIR Informa - News
Mercoledì 06 Aprile 2022 10:55

Roma - E’ convocato in videoconferenza nella giornata di sabato 9 aprile il Consiglio Federale della FIR.

All’ordine del giorno comunicazioni del Presidente, area di segreteria, area tecnica, affari amministrativi.

 
PROTOCOLLO COVID: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PDF Stampa E-mail
La FIR Informa - News
Giovedì 31 Marzo 2022 14:42

 

Con la pubblicazione del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza” è stata disposta la graduale rimozione delle prescrizioni legate all’emergenza COVID-19.

Le principali disposizioni contenute all’interno del decreto-legge, valide dal 1° aprile fino al 30 aprile 2022, sono:

                • in base a quanto disposto dall’art. 6, per l'accesso del pubblico agli eventi e alle competizioni sportive è richiesto, in aggiunta all’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 sia all’aperto che al chiuso:

- il possesso di una delle Certificazioni Verdi COVID-19 da vaccinazione, guarigione o test (cd. green pass base) per gli eventi e competizioni sportivi che si svolgono all’aperto;

- il possesso di una delle Certificazioni Verdi COVID-19 da vaccinazione o guarigione (cd. green pass rafforzato) per gli eventi e competizioni sportivi che si svolgono al chiuso;

                • in base a quanto disposto dall’art. 7, è richiesto il possesso di una delle Certificazioni Verdi COVID-19 da vaccinazione o guarigione (cd. green pass rafforzato) per l’accesso a:

- piscine, centri natatori, palestre, sporti di squadra e di contatto, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso;

- spazi adibiti a spogliatoi e docce, con esclusione dell’obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità.

Inoltre, non viene prorogato lo stato di emergenza per COVID-19, viene eliminata la classificazione per colore delle zone di rischio e vengono rimosse le limitazioni relative alle capienze per eventi e competizioni sportivi.

Sono escluse dall’obbligo di certificazione verde rafforzata le persone di età inferiore ai dodici anni ed i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.

Per i lavoratori ed i soggetti sottoposti all’obbligo vaccinale la normativa non prevede modificazioni.

I titolari o i gestori degli impianti sportivi sono tenuti a verificare che l'accesso ai servizi e alle attività avvenga nel rispetto delle disposizioni previste.

Infine, con il termine del periodo emergenziale cessa di applicarsi anche il protocollo FIR per la limitazione della diffusione della pandemia e si dovranno seguire eventuali linee guida emanate dal Ministero della Salute e/o dal Dipartimento per lo Sport.

Si riportano di seguito le FAQ di sintesi:

1) Dal primo aprile si potrà svolgere attività sportiva all’aperto senza green pass (base o rafforzato)?
SI

2) Per svolgere attività sportive al chiuso e utilizzare spogliatoi e palestre servirà il super green pass (anche detto green pass rafforzato)? 
SI

3) Tecnici, accompagnatori e volontari dovranno esser in possesso del green pass base? 
SI

4) Il pubblico potrà accedere sugli spalti all'aperto?
SI, con capienza al 100% e previo possesso del green pass base e con costante utilizzo di mascherina FFP2.

5) Si dovrà seguire ancora il protocollo federale?
NO, ma si dovranno rispettare le disposizioni di legge ed eventuali linee guida del Ministero della Salute e/o del Dipartimento Sport.

6) Ove richiesto dalla normativa si dovrà controllare il possesso del green pass o del super green pass ad ogni accesso?
SI

 

 

 


Pagina 7 di 152

facebook bar2 Facebook Twitter YouTube

  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

covid-faq-fir

Banner 300x150

banner-ticketing-2021

incentivi 300x150

MATCH KIT 300x300

banner sitofederugby

banner-community-fir

Registro Coni

coni

E' attiva sul sito www.coni.it l’iscrizione al Registro delle Società e Ass. sportive dilettantistiche.

Normativa Tesseramento Extra Comunitari

Sono ora consultabili sul sito www.coni.it le nuove procedure per l'ingresso in Italia di sportivi extracomunitari

Convenzione ICS

convenzione-ics

 

logo-nado