Impegno Sociale
|
Mercoledì 08 Aprile 2020 16:16 |
In un periodo difficile come questo, i valori e il sostegno reciproco sembrano essere l’antidoto principale al caos e all’incertezza, il modo migliore di placcare un avversario tostissimo.
E quando si parla di placcaggi e sostegno, il Rugby Colorno e i suoi ragazzi si fanno sempre trovare in prima linea.
Da qualche giorno oltre 20 giocatori delle 3 squadre Seniores, HBS, Furie Rosse e Barbari Del Po, sono scesi in campo al fianco dei propri concittadini, impegnandosi in consegne a domicilio per le imprese del territorio.
Armati di guanti e mascherine, i Campioni Biancorossi sono entrati in missione, raccogliendo le ordinazioni di chi necessita una bella spesa per recapitare i principali generi alimentari presso le loro abitazioni.
Una bella iniziativa, coronata dal lavoro di una Club House “Al Travacon” che giornalmente si impegna nella consegna di 80 pasti all’Ospedale Maggiore di Parma, supportando coloro che mettono a rischio le proprie vite per salvare le nostre. Davvero un bel messaggio, che rappresenta un piccolo passo nella direzione della solidarieta’ e una grande dimostrazione di attaccamento alla propria comunita’.
Ricordate … A Colorno, come a Parma, non sarete mai soli. Qui si corre tutti insieme!!
|
Impegno Sociale
|
Venerdì 03 Aprile 2020 12:59 |
Questa mattina le Azzurre Sofia Stefan e Lucia Gai, in rappresentanza della propria società di appartenenza, il Valsugana Rugby Padova, hanno visitato il dipartimento pediatrico dell’Ospedale di Padova donando ai piccoli pazienti colombe artigianali confezionate da una nota azienda locale, Le Salon, partner storico della società padovana.
Sofia e Lucia, con questo gesto di altruismo e generosità, hanno voluto dimostrare quanto le atlete e tutta la società siano “vicine alla propria comunicato” - come ha spiegato il pilone azzurro e delle “Valsu”, Lucia Gai.
|
|
Impegno Sociale
|
Giovedì 20 Febbraio 2020 15:57 |
PESCE AZZURRO PER NELL’ALIMENTAZIONE DEGLI AZZURRI ITALRUGBY E INIZIATIVE PER LA SOSTENIBILITA’ DEL TORNEO
Roma - La Federazione Italiana Rugby è lieta di annunciare, in occasione delle gare interne della Nazionale nel Guinness Sei Nazioni 2020 allo Stadio Olimpico di Roma, una serie di iniziative sviluppate/realizzate in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) in ambito del Programma Operativo del FEAMP 2014/2020 che promuove la pesca e l’acquacoltura intelligenti ed ecocompatibili insieme ad uno sviluppo sostenibile ed inclusivo delle comunità che dipendono dalla pesca stessa.
Considerato l’alta richiesta di intake proteico dei giocatori di rugby professionisti e l’ottimo apporto di grassi insaturi Omega 3 adeguato al regime alimentare degli atleti, il pesce azzurro è regolarmente inserito nel regime alimentare della Squadra Nazionale.
Inoltre, il pesce azzurro garantisce un’ottima fonte di proteine e di una serie di micronutrienti come potassio (che aiuta la contrazione muscolare) e fosforo (utile per scheletro e cervello), di sali minerali (tra cui il selenio, un efficace antiossidante, calcio, fosforo, ferro e iodio) e vitamine (in particolare A e B).
Presso il Parco del Foro Italico nel “Peroni Terzo Tempo Village”, sarà allestito uno spazio dedicato al MIPAAF con l’obiettivo di promuovere il Programma Operativo FEAMP 2014/2020. Tra le iniziative uno stand istituzionale per la distribuzione del materiale informativo e uno stand dedicato ai più piccoli con attività volte a promuovere il consumo del pesce azzurro e salvaguardare le risorse del mare attraverso un utilizzo sostenibile e condiviso. A completare le attività del villaggio, uno stand per la distribuzione gratuita al pubblico di cartocci di pesce azzurro fritto. Il tutto per promuovere il connubio tra sport e alimentazione.
Con il varo della progettualità “Mondo Ovale Responsabile”, volta a far conoscere i progetti di CSR di FIR e all’organizzazione di un 6 Nazioni sostenibile ambientalmente verrà riproposta anche nel 2020 l’iniziativa volta a ridurre lo spreco di plastica usa-e-getta durante gli eventi: anche quest’anno il Ministero ha aderito a questa iniziativa sostenibile, così tutti i visitatori dello stand MIPAAF e all’interno dell’Area Hospitality saranno omaggiati di un bicchiere in silicone che, grazie ad un chip sul fondo e all'applicazione mobile, permetterà di conteggiare il numero di bicchieri di plastica risparmiati durante l’evento. Grazie alla collaborazione con il Ministero sarà installata, nei pressi dello stand MIPAAF una scultura a forma di pesce raccogli plastica, un’opera di sensibilizzazione contro l’abbandono di quella che è l’emergenza del nuovo millennio per il mare e l’ecosistema: la plastica. La scultura vuole rappresentare un monito verso tutti i tifosi ad un atteggiamento ancor più responsabile ed un disincentivo a qualunque forma di abbandono di rifiuti.
Inoltre, sempre in coerenza con la sostenibilità dell’evento e il linea con il Programma Operativo FEAMP, tutti gli ospiti delle aree ospitalità dell’Olimpico riceveranno in omaggio, per la gara del 14 marzo contro l’Inghilterra, un asciugamano prodotto con tessuto avente tracciabilità controllata formato da poliestere derivante dal riciclo di bottiglie di plastica (PET) raccolte nel Mar Mediterraneo.
|
Impegno Sociale
|
Mercoledì 19 Febbraio 2020 08:01 |
FIR E PARTNER IN CAMPO PER UN TORNEO AMBIENTALMENTE SOSTENIBILE
Roma – Divertimento, grande sport, cultura: il Guinness Sei Nazioni, nella sua incarnazione romana, ha sempre fatto coesistere molteplici anime per offrire al pubblico uno spettacolo costantemente innovativo, capace di unire il tema principale della giornata a una caratterizzazione unica dell’evento.
Dal Terzo Tempo Peroni Village all’iniziativa “Quarto Tempo Rugby e Cultura” che, negli anni passati, ha aperto le porte dei musei romani al pubblico del Torneo, la Federazione Italiana Rugby e i suoi partner non hanno mai perso di vista una visione orientata ad offrire agli appassionati in arrivo nella Capitale da tutto il mondo un appuntamento in grado di andare ben oltre gli ottanta minuti di spettacolo sul terreno da gioco.
Con il 2020, in occasione di un anniversario significativo per il rugby italiano - entrato nel 2000 a far parte del più antico e prestigioso Torneo dell’universo rugbistico - l’attenzione e l’impegno di FIR, delle aziende che la affiancano e delle istituzioni saranno rivolti a far conoscere le numerose iniziative di responsabilità sociale che andranno di pari passo con le due gare interne degli Azzurri allo Stadio Olimpico di Roma: una serie di progettualità che la Federazione ha fatto confluire, per le sette settimane del Torneo, sotto le nuove insegne di “Mondo Ovale Responsabile”.
|
Leggi tutto...
|
|