Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Latest News
ITALIA FEMMINILE: LE 26 CONVOCATE PER IL RADUNO DEL 15-17 SETTEMBRE A PARMA PDF Stampa E-mail
Mercoledì 06 Settembre 2023 08:17

allenamento femminile 2La Nazionale Italiana Femminile di rugby si riunirà dal 15 al 17 settembre a Parma, in vista del test match del 30 settembre contro il Giappone, che precede la partenza delle Azzurre per il Sudafrica, dove disputeranno la prima edizione del World Rugby Women’s XV (di seguito “WXV”).

Il test è il primo passo nel segno del Memorandum of understanding firmato da Federazione Italiana Rugby e Japan Rugby Football Union a Treviso lo scorso 25 agosto e che prevede la collaborazione tra le due federazioni nell’ottica di un mutuo percorso di crescita che passi soprattutto dallo sviluppo di strategie comuni, tecniche e non solo.

Le formazioni femminili di Italia e Giappone si incontreranno dunque prima allo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma il 30 settembre, poi a Stellenbosch il 13 ottobre, nella gara inaugurale del WXV.

Il test match tra Italia e Giappone del 30 settembre sarà trasmesso in diretta su Federugby.it.

Qui di seguito le 26 atlete convocate da Coach Nanni Raineri per il raduno dal 15 al 17 settembre in preparazione del test match con il Giappone a Parma:

Gaia BUSO (Rugby Colorno, esordiente)

Beatrice CAPOMAGGI (ASD Villorba Rugby, 8 caps)

Giulia CAVINA (CUS MILANO, esordiente)

Alyssa D’INCÀ (ASD Villorba Rugby, 17 caps)

Giordana DUCA (Valsugana Rugby Padova, 40 caps)

Valeria FEDRIGHI (Stade Toulousain, 46 caps)

Alessandra FRANGIPANI (ASD Villorba Rugby, 2 caps)

Lucia GAI (Valsugana Rugby Padova, 92 caps)

Elisa GIORDANO (Valsugana Rugby Padova, 64 caps)

Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina, 4 caps)

Laura GURIOLI (ASD Villorba Rugby, 3 caps)

Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno, 43 caps)

Veronica Madia (Grenoble Amazones, 42 caps)

Gaia MARIS (ASM Romagnat Rugby, 21 caps)

Aura MUZZO (ASD Villorba Rugby, 37 caps) 

Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby Padova, 25 caps)

Alissa RANUCCINI (Rugby Colorno, 4 caps)

Beatrice RIGONI (Sale Sharks, 67 caps)

Sara SEYE (Ealing Trailfinders, 16 caps)

Michela SILLARI (Valsugana Rugby Padova, 80 caps)

Emanuela STECCA (ASD Villorba Rugby, 6 caps)

Sofia STEFAN (Valsugana Rugby Padova, 79 caps)

Emma STEVANIN (Valsugana Rugby Padova, 7 caps)

Silvia TURANI (Harlequins, 26 caps)

Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby Padova, 19 caps)

Beatrice VERONESE (Valsugana Rugby Padova, 16 caps)

ATLETE INVITATE:

Alessia PILANI (Rugby Colorno, 1 cap)

Sofia CATELLANI (Rugby Colorno, esordiente)

Silvia FENT (Benetton Rugby Treviso, esordiente)

Nicole MASTRANGELO (Unione Rugby Capitolina, esordiente)

I PROSSIMI IMPEGNI DELLE AZZURRE:

Test match: 

30 settembre 2023: Italia-Giappone (Stadio Sergio Lanfranchi, Parma)

WXV: 

13 ottobre 2023: Italia-Giappone (Danie Craven Stadium, Stellenbosch, Sudafrica, KO: 14.00)

20 ottobre 2023: Italia-Sudafrica (Athlone Sports Stadium, Cape Town, Sudafrica, KO: 16.30)

 
L’ADDIO DEL RUGBY ITALIANO A GIUSEPPINO PINNA PDF Stampa E-mail
Martedì 29 Novembre 2022 09:23

pinopinna

Alghero - Ventidue anni dopo l’infortunio subito a Recco con la maglia del suo Alghero, il 5 dicembre del 2000 nel sesto turno del Campionato di Serie B, Giuseppino Pinna ha passato la palla. 

Il tallonatore sardo è scomparso nella sera di lunedì 28 novembre, all’età di cinquantratrè anni. 

Era uno degli otto atleti a cui FIR aveva garantito l’accesso al fondo di solidarietà per i traumi permanenti riportate durante la partecipazione all’attività agonistica federale, per agevolare l’accesso alle cure specializzate necessarie ed il mantenimento di un adeguato tenore di vita.

Pino era un rugbista ed ha affrontato il suo percorso, la sua battaglia, come tale. Tutto il movimento italiano è vicino alla mamma signora Giovanna, ai fratelli Tore ed Anna Maria ed agli amici dell’Alghero in questo triste momento.
Negli ultimi vent’anni, in Italia e nel mondo, sono stati mossi straordinari passi avanti nell’accrescimento della salvaguardia della salute degli atleti ed il nostro impegno, come Federazione, è di continuare a lavorare attivamente sul fronte della cultura e della sensibilizzazione, per rendere il Gioco sempre più sicuro”
ha dichiarato il Presidente della FIR, dott. Marzio Innocenti, rendendo omaggio alla memoria di Giuseppino Pinna.  

 

 
IMPIANTISTICA, DALLA STAGIONE 22/23 SUPERATO IL RICORSO ALLE DEROGHE, VARATO IL NUOVO REGOLAMENTO PDF Stampa E-mail
Giovedì 04 Agosto 2022 14:59

FB 1200x900
APPROVATO IL NUOVO SISTEMA PER LE OMOLOGAZIONI, ANNO ZERO ANCHE PER IL REGISTRO DEGLI IMPIANTI

 

Roma - La FIR comunica l’entrata in vigore, a partire dalla presente stagione sportiva 2022-2023, del nuovo regolamento tecnico-procedurale in materia di omologazione degli impianti sportivi dedicati al rugby, valido su tutto il territorio nazionale e volto a riallineare i criteri di certificazione FIR degli impianti rispetto a quanto previsto dalle vigenti normative statali, così come regolarmente recepite dal CONI fin dal 2012.

Leggi tutto...
 
U20 SUMMER SERIES, A VERONA SI IMPONGONO SUDAFRICA E FRANCIA PDF Stampa E-mail
Venerdì 24 Giugno 2022 21:11

 

eng v saf u20 ssVerona – L’esordio delle Six Nations U20 Summer Series regala subito un grande spettacolo al pubblico del Payanini Center, convenuto in un clima a metà tra l’afoso ed il nuvoloso per assistere ai due confronti di apertura tra le quattro superpotenze Sudafrica, Inghilterra, Francia e Irlanda.

Leggi tutto...
 
IL PRESIDENTE FIR INNOCENTI NELLA COMMISSIONE “RUGBY DI BASE” DI WORLD RUGBY PDF Stampa E-mail
Mercoledì 16 Marzo 2022 18:59

MarzioInnocentiSaloneCONI
Dublino - Il Comitato Esecutivo di World Rugby, organo di governo del rugby internazionale, ha ufficializzato la nomina del Presidente della Federazione Italiana Rugby Marzio Innocenti a membro del Community Rugby Committee, la commissione per lo sviluppo del rugby di base.

Innocenti, che in qualità di Presidente FIR è membro di diritto del Consiglio World Rugby, è il primo italiano inserito nella Commissione che definisce e applica le strategie per la diffusione del rugby nel mondo.

“Sono felice che la Federazione internazionale abbia pensato all’Italia per contribuire attivamente allo sviluppo del nostro Gioco nel mondo. 
Nel nostro Paese, così come in tutte le Federazioni membre, investire sul rugby di comunità è un passo ineludibile per rendere il nostro sport ancor più globale e guidarlo attraverso le sfide e le opportunità che il mondo di oggi ci pone.
Insieme ai colleghi della Commissione il mio impegno sarà rivolto a lavorare attivamente per portare la palla ovale sempre più al centro del panorama della pratica sportiva mondiale” ha dichiarato il Presidente di FIR, Marzio Innocenti.

 

facebook bar2 Facebook Twitter YouTube

  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

banner-ticketing-2021

Banner 300x150

banner sitofederugby

banner-community-fir