Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Sala Stampa
LA NAZIONALE ITALIANA RUGBY SCEGLIE SUZUKI E GUIDA HYBRID PDF Stampa E-mail
Sala Stampa
Venerdì 04 Febbraio 2022 08:45

suzukifir2022

- La FIR -  Federazione Italiana Rugby ha scelto Suzuki Hybrid come Partner per la stagione sportiva 2022 

- Il logo di Suzuki, con l’inconfondibile S, sarà visibile sui pantaloncini delle divise con cui la Nazionale disputerà tutti gli incontri di quest’anno 

 - Suzuki fornirà allo staff federale una flotta di 28 autovetture 100% Hybrid, che saranno a disposizione dei tecnici e degli atleti 

- La Casa di Hamamatsu condivide lo spirito autentico del rugby e ritrova in questa disciplina i valori tipici della cultura giapponese 

Archiviato con soddisfazione reciproca un primo anno di collaborazione, la Federazione Italiana Rugby e Suzuki sono pronte ad affrontare fianco a fianco anche il 2022. La FIR ha infatti scelto la Casa di Hamamatsu come Partner per l’attuale stagione sportiva, apprezzando le qualità della gamma 100% ibrida di Suzuki e la capacità dell’Azienda di evolversi pur restando legata alle proprie radici. Dal canto suo, Suzuki è orgogliosa di accostare il proprio brand e immagine ai campioni di uno sport permeato di positività e sempre più amato dal grande pubblico.

In virtù di questo accordo, il logo Suzuki apparirà sulle divise con cui la Nazionale maggiore, Nazionale Femminile e Nazionale Under20, disputerà tutte le partite dell’anno, a partire dagli incontri del prestigioso Torneo Sei Nazioni. Lo storico Torneo prenderà il via sabato 5 febbraio a Dublino e la prima partita dei nostri connazionali sarà il 6 febbraio con la Francia a Parigi. L’inconfondibile S, sarà posta sui pantaloncini degli Azzurri, in una posizione visibile in tutte le fasi più concitate di gioco.

Nell’ambito di questa partnership, Suzuki fornirà allo staff della Federazione Italiana Rugby una flotta di 28 auto 100% Hybrid tra Vitara Hybrid, S-Cross Hybrid, Swace Hybrid e Across Plug-in. Le vetture saranno a disposizione dei tecnici federali e degli atleti, che potranno così contare sulle loro doti di comfort, versatilità, affidabilità ed efficienza nei loro vari spostamenti. 

Piena sintonia
Tra la Federazione Italiana Rugby e Suzuki c’è da sempre una sintonia totale. 

La Federazione segue una policy molto rigorosa in fatto di partnership e si lega soltanto a quelle realtà che sposano la sua filosofia. È proprio il caso di Suzuki, che, da una parte, abbina il dinamismo e il rispetto delle tradizioni tipici del movimento rugbistico e, dall’altra, produce auto perfette per la vita attiva all’aria aperta, nel massimo rispetto dell’ambiente. Suzuki ritrova invece nel mondo del pallone ovale e nei suoi praticanti lo slancio, la passione, il rispetto delle regole e la lealtà verso gli avversari che contraddistinguono il suo impegno nel motorsport a tutti i livelli.

Il commento di Massimo Nalli - Presidente di Suzuki Italia
Suzuki è orgogliosa di questa partnership con la FIR e vede nei rugbisti i moderni samurai dello sport. In ogni situazione di gioco questi atleti mostrano coraggio e determinazione, oltre a uno spiccato senso dell’onore, tutti valori cardine della cultura giapponese che ispira la nostra Azienda.” ha commentato Massimo Nalli, Presidente di Suzuki Italia, che ha quindi aggiunto: “In campo ogni giocatore di rugby dà il meglio di sé e svolge un ruolo preciso in base alle proprie caratteristiche per aiutare i compagni a raggiungere l’obiettivo comune, la meta. È qualcosa di molto simile a quanto avviene con la tecnologia Suzuki Hybrid tra i motori termici e quelli elettrici. In ogni fase della guida i propulsori si supportano a vicenda e fanno gioco di squadra per ottenere il miglior risultato possibile in termini di prestazioni e di efficienza”.

Il commento di Carlo Checchinato, Direttore commerciale FIR – Federazione Italiana Rugby
Siamo legati da una collaborazione di lungo corso con Suzuki e felici di proseguire anche per il 2022 il nostro rapporto con un’azienda che condivide con noi gli stessi principi etici, gli stessi valori e la stessa volontà di sfidare in modo leale i propri avversari, esattamente come le nostre Nazionali si prefiggono di fare in questi giorni che precedono il calcio d’inizio del Sei Nazioni” ha dichiarato il Direttore Commerciale di FIR, Carlo Checchinato. 

Il meglio in ogni ruolo
Con la sua composizione, la gamma 100% ibrida di Suzuki la Nazionale di rugby. Nella Selezione Azzurra sono presenti i migliori atleti italiani di ogni ruolo, alcuni più agili, altri più potenti. Allo stesso modo, nella “squadra” messa in campo dalla casa di Hamamatsu si ritrovano modelli diversi tra loro, che spiccano nei rispettivi segmenti per personalità, performance e piacere di guida. Ignis Hybrid è lo sgusciante SUV ultra compatto che abbina un look urbano a uno spirito avventuroso; Swift Hybrid è la cinque porte più dinamica del mercato, leggera e robusta al tempo stesso. Vitara Hybrid veste con eleganza l’animo indomito delle sue antenate e la nuova S-Cross Hybrid si presenta come il “Next Level SUV”, la vettura che alza l’asticella della sua categoria per versatilità d’impiego, tecnologia e ricchezza degli allestimenti. Swace Hybrid è la open space imbattibile per qualità della vita a bordo ed Across Plug-in è infine il capitano ideale della squadra Suzuki, l’ammiraglia elettrica sempre e ibrida quando serve, tanto raffinata quanto efficace in ogni condizione.

Ciascun modello propone di serie o a richiesta il pratico cambio automatico e (con l’eccezione della sola Swace) può essere dotato anche della trazione integrale, che a Hamamatsu sviluppano da oltre mezzo secolo e permette di avere tanta motricità e grande sicurezza anche sui terreni più difficili.

Suzuki, tradizione e innovazione dal 1909 

Suzuki Motor Corporation è un costruttore di automobili, motocicli e motori fuoribordo. Suzuki nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, che, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili. Nel 1920 il laboratorio Suzuki Loom Works diventa Suzuki Loom Manufacturing Co, e nel 1952 viene introdotta la prima bicicletta motorizzata, la Power Free. Nel 1954 Suzuki diventa Suzuki Motor Corporation Ltd e nel 1955 nasce Suzulight, la prima automobile, seguita nel 1965 dal primo motore fuoribordo, il D55. Nel 1970 debutta Jimny LJ10, il primo 4x4 e nello stesso anno appare il mini MPV Carry L40V, 100% elettrico.

Da allora in avanti, l’attività industriale nei differenti settori ha proseguito il suo incessante cammino di crescita puntando su tecnologia, affidabilità, design e innovazione.

 
FASTWEB SPONSOR UFFICIALE DELLA FIR SINO AL 2024 PDF Stampa E-mail
Sala Stampa
Martedì 01 Febbraio 2022 17:45

Logo-Fastweb-Giallo-fondo-Trasparente-senza-PayOff-1140x580

Milano, 2 febbraio 2022 – Fastweb è Sponsor ufficiale della Federazione Italiana Rugby. Grazie all'accordo triennale siglato, Fastweb entra a far parte del circuito di aziende partner della Federazione e supporterà il percorso degli atleti della nazionale italiana di rugby già a partire dal prossimo Sei Nazioni, in programma dal 5 febbraio al 19 marzo 2022.

"Fastweb è orgogliosa di accompagnare gli atleti della Federazione Italiana Rugby nei prossimi anni e nel corso di un torneo prestigioso come il Sei Nazioni che, siamo certi, regaleranno emozioni fortissime a tutti gli appassionati" ha dichiarato Luca Pacitto, Head of Communication di Fastweb. "Questa partnership, unita a quella già in essere con altre federazioni, punta a consolidare ancora di più il forte legame che abbiamo costruito nel tempo con il mondo dello sport condividendone valori e principi, come il coraggio, il gioco di squadra, la perseveranza e la determinazione nel superare i propri limiti, valori che ispirano il lavoro quotidiano in azienda".

Leggi tutto...
 
PROGRAMMA STAMPA FRANCIA V ITALIA - I GIORNATA GUINNESS SEI NAZIONI 2022 PDF Stampa E-mail
Sala Stampa
Domenica 30 Gennaio 2022 18:35

 

Di seguito il programma stampa della Nazionale Italiana Rugby Maschile per il raduno di Verona in preparazione del primo match dell’Italia al Guinness Sei Nazioni 2022 in programma contro la Francia allo Stade de France di Parigi domenica 6 febbraio alle ore 16 con diretta sui canali di Sky Sport.

Lo staff della Nazionale farà il possibile per mantenere inalterati gli orari. Ogni aggiornamento al presente programma verrà  comunicato tramite email. 

Ogni richiesta che esuli dal seguente programma deve essere inoltrata al Media Manager della Nazionale Antonio Pellegrino (+39.328.91.71.062,                       Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).

Per favorire la partecipazione dei colleghi giornalisti saranno previsti incontri stampa da remoto, limitando al contempo l'interazione in persona. Gli interessati sono invitati a registrarsi preventivamente sulla piattaforma Starleaf (https://starleaf.com/). La partecipazione ad ogni singolo incontro stampa virtuale deve essere confermata entro le ore 18 del giorno precedente all’indirizzo               Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  per ricevere il link diretto.

Per le interviste singole si invita gli interessati ad inviare la richiesta con almeno un giorno di anticipo al fine di ottimizzare gli impegni sportivi del gruppo squadra e garantire – contestualmente - ai media le tempistiche adeguate di partecipazione di atleti e/o staff.

All’interno del Media Bin FIR, accessibile dalla home page del sito internet istituzionale Federugby.it, area “Media”, sarà possibile scaricare materiale audiovisivo di libero utilizzo: le redazioni saranno notificate con appositi comunicati alla messa a disposizione di nuovo materiale.

 

Lunedì 31 Gennaio
Ore 17.30-18.30 – Verona
Finestra per le richieste di interviste singole da parte dei Media
 
Martedì 1 Febbraio
Ore 13.45 – Verona, via Starleaf
Incontro stampa via web con un membro dello staff/giocatore Azzurro
Ore 17.30-18.30
Finestra per le richieste di interviste singole da parte dei Media
 
Giovedì 3 Febbraio
Ore 14.30 – Verona, via Starleaf
Incontro stampa via web con un membro dello staff/giocatore Azzurro
Ore 17.30-18.30
Finestra per le richieste di interviste singole da parte dei Media
 
Venerdì 4 Febbraio
Orario TBC – Verona, via comunicato stampa
Annuncio formazione Italia
Orario TBC – Via Starleaf,
Conferenza stampa Commissario Tecnico Italia
Orario TBC
Finestra per le richieste di interviste singole da parte dei Media
 
Sabato 5 Febbraio
Orario TBC – via web
Conferenza Stampa Capitano Italia
 
Domenica 6 Febbaio
ore 16 - Parigi, Stade de France
Francia v Italia
 


Pagina 10 di 49

facebook bar2 Facebook Twitter YouTube

Media Guide Six Nations Woman 2023

media-guide-six-nations-woman-2023

Media Guide Six Nations 2023

six-nations-2023

media-guide-top10-2022-2023

Annuario Rugby 2023

rugby-2023

AREA COMUNICAZIONE
Federazione Italiana Rugby
Stadio Olimpico - Foro Italico - 00135 - Roma

  Andrea Cimbrico
  Responsabile
  Tel. +39.0645213114
  Mobil. +39.320.7877687

  @ andrea.cimbrico@federugby.it 

  Simona De Toma
  Media Operations Manager
  Tel.
+39.0645213112 
  Mobil. +39.339.3786245

  @ simona.detoma@federugby.it 

  Antonio Pellegrino
  Media Manager Squadre Nazionali
  Tel. +39.06 45213180
  Mobil. +39.328.9171062
  @ antonio.pellegrino@federugby.it 

  Claudia Parola
  Social Media Manager
  Tel. +39 0645213114
  Mobil. +39.339.6864989
  @ claudia.parola@federugby.it 

  Gianluca Galzerano
  Coordinatore della Comunicazione
  dei Comitati Regionali
  Comunicazione Promozione & Sviluppo
  Mobil. +39.338.5031425
  @ gianluca.galzerano@federugby.it 

accredito_online