BERGAMASCO E MUZZO ISPIRANO I GIOVANI RUGBISTI SICILIANI ALLE FESTE DEL RUGBY DI CATANIA |
![]() |
![]() |
![]() |
RUGBY X TUTTI |
Sabato 26 Ottobre 2019 17:52 |
Tutta la soddisfazione per l’ottima riuscita della giornata, aldilà delle condizioni climatiche instabili, è stata espressa dal responsabile scuole e promozione della FIR, Tullio Rosolen: “Sono estremamente soddisfatto perché l’evento è andato molto bene e tutto ha funzionato a meraviglia. L'obiettivo era quello di far vivere una bella giornata a tutti i ragazzi presenti, con un occhio di riguardo al rispetto delle regole. Ho visto proprio i ragazzi divertirsi sul campo, giocando anche sotto la pioggia senza curarsene, di ciò sono davvero fiero. Fondamentale in questo senso la collaborazione da parte di educatori e tecnici del Comitato siciliano che sono riusciti a gestire al meglio la situazione, insieme al coinvolgimento di musicanti e artisti da strada che hanno fatto in modo di tener sempre viva l’attenzione dei bambini, facendo vivere loro una vera e propria festa. Ci sono tutti i presupposti – ha concluso Rosolen – per proseguire negli anni con questa attività e tornare in Sicilia.” Presenti alla giornata catanese i rappresentanti della Polizia Ferroviaria, in special modo la Dirigente della PolFer di Messina, Alessandra Oliverio, insieme all’ing. Antonio Pagano dell’ANSF che ha partecipato a tutte le attività della festa. “Una splendida mattinata – ha sottolineato il funzionario dell’ANSF – soprattutto per l’atmosfera che si è creata nonostante le condizioni meteo instabili. Tanti bambini pronti a mettersi in gioco e curiosi di conoscere meglio le regole sulla sicurezza ferroviaria. Lo sport è un importantissimo veicolo di educazione a 360 gradi.” Molto apprezzata la visita del primo cittadino di Catania, Salvo Pogliese, che non ha voluto mancare in ragione del suo legame forte con il rugby: “Catania ha risposto ancora una volta presente alle richieste della FIR – il pensiero del sindaco – che ancora una volta ha scelto la nostra città per attività così importanti sotto il profilo educativo e pedagogico. I miei figli praticano questo sport, peraltro negli splendidi impianti del CUS, per questo mi sento molto legato al rugby che incarna al meglio i valori e il rispetto per gli uomini e le regole. Sono felice che la festa sia stata un vero successo.” Al termine delle attività sul campo, grande terzo tempo per tutti i piccoli partecipanti, per i tecnici ed educatori che hanno offerto il loro importante contributo. |