NAZIONALE FEMMINILE: IL PRIMO ALLENAMENTO AD AUCKLAND, VERSO LA COPPA DEL MONDO |
![]() |
![]() |
![]() |
Nazionali Azzurre |
Domenica 25 Settembre 2022 09:23 |
La spedizione azzurra, a seguito dell’annuncio della rosa delle trentadue atlete convocate nella mattinata di giovedì 22 settembre durante la conferenza stampa presso lo Stadio Olimpico di Roma, è partita il pomeriggio stesso dall’Aeroporto di Fiumicino. Il primo incontro nella fase a gironi, con gli USA, è a calendario domenica 9 ottobre alle 12.45 ora locale (1.45 ora italiana); a seguire, i match con Canada (16 ottobre, 12.45 ora locale/1.45 ora italiana) e Giappone (23 ottobre, 12.45 ora locale/1.45 ora italiana); tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta su Rai 2 e in simulcast su Sky Sport. Giovanni Biondi, preparatore atletico incaricato di condurre la Nazionale femminile verso la rassegna iridata, riassume il lavoro condotto con il gruppo durante l’estate a margine dell’allenamento collettivo svolto in mattinata sul campo dell’East Coast Bays: ‘A cominciare dal raduno romano della metà di giugno abbiamo impostato insieme allo staff tecnico - per la durata di tredici settimane – le attività, tenendo in considerazione diversi parametri: lo stato di salute delle atlete, l’incremento dei carichi di lavoro, ma soprattutto il contesto in cui le stesse avrebbero condotto gli allenamenti autonomamente e le sfide – fisiche e mentali – imposte da un trasferimento prolungato in un altro emisfero. Il test match con il Canada a Langford del 24 luglio, ad esempio, ci ha aiutato a comprendere come prepararci per assorbire gli urti del jet lag che stiamo accusando in Nuova Zelanda’. 'In questi primi giorni abbiamo abbassato i volumi di lavoro, allenandoci gradualmente sia in campo che in palestra in modo da recuperare dal viaggio e dal lavoro fatto nelle scorse settimane e tornare a pieno regime entro tre o quattro giorni - aggiunge Biondi: 'durante il raduno preparatorio agli incontri con la Francia, molte atlete hanno toccato il proprio record personale di massimali di sollevamento. Ora siamo passati agli esercizi di forza veloce e potenza, che continueremo a svolgere fino alla prima partita. Le ragazze hanno garantito un’ottima qualità degli allenamenti, e soprattutto dimostrato di adattarsi con efficacia al contesto. A proposito delle criticità riscontrate nel percorso, aggiunge: ‘la calendarizzazione degli appuntamenti di preparazione è stata molto fitta ma non continuativa: abbiamo dovuto prefigurare con anticipo il lavoro fisico, atletico e di pesistica che le atlete avrebbero svolto in autonomia, presso i propri club o le strutture individuate. Fin da subito abbiamo sviluppato un percorso di analisi e studio delle metriche fisiche che permettesse di adattare le attività sulla base del percorso di ognuna nei tempi più adeguati, cadenzando le verifiche e tenendo in considerazione le rispettive disponibilità. 'Aver stretto un solido rapporto con i Club e con i preparatori atletici è stato fondamentale: tutti si sono stati parte del progetto, e il loro coinvolgimento è stato il carburante che ha incrementato l’energia del gruppo. La sinergia con le società di appartenenza, grazie alla competenza e alla disponibilità degli staff tecnici, credo stia già pagando, anche se potrebbe essere considerato prematuro'. Premesso che il lavoro fisico per una competizione simile è fondamentale ma non sufficiente - conclude - ad oggi il gruppo ha migliorato enormemente le proprie capacità condizionali. Come staff siamo consapevoli che portare a target fisico una squadra le consente di competere sul palcoscenico del rugby internazionale. A questo punto, non ci sono scuse per non affinare gli ultimi dettagli prima della discesa in campo – abbiamo la fortuna di lavorare in strutture di alto livello che ci auguriamo aiuteranno a cogliere i frutti di quanto fatto fino ad oggi'. Le 32 atlete convocate: Piloni BARRO Francesca – Valsugana Rugby Padova, 1 cap Tallonatori BETTONI Melissa – Stade Rennais, 72 caps Seconde linee DUCA Giordana – Valsugana Rugby Padova, 31 caps Terze linee ARRIGHETTI Ilaria – Stade Rennais, 56 caps Mediani di Mischia BARATTIN Sara – Arredissima Villorba Rugby, 107 caps Mediani di apertura MADIA, Veronica - Rugby Colorno, 32 caps Centri CAPOMAGGI Beatrice – Arredissima Villorba Rugby, 4 caps Ali/estremi FURLAN Manuela – Arredissima Villorba Rugby, 88 caps --- Test Match Pre-Mondiali Canada v Italia, Langford – Starlight Stadium, 24 luglio 2022 34-24 Match Rugby World Cup New Zealand 2021 USA v Italia, Northland Events Centre, Whangarei – Domenica 9 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana |