COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO FEDERALE FIR DEL 18 LUGLIO A LIVORNO |
![]() |
![]() |
![]() |
Nazionali Azzurre |
Sabato 18 Luglio 2015 12:52 |
Di seguito i principali temi discussi nel corso dei lavori dall’organo di governo del rugby italiano. Comunicazioni del Presidente federale Il Presidente federale ha aggiornato il Consiglio circa le trattative per la sponsorizzazione del Campionato Italiano d’Eccellenza e la cessione dei diritti televisivi del massimo campionato nazionale e del Guinness PRO12 per il mercato italiano. Inoltre, il Presidente ha relazionato i presenti in merito all'accordo tra FIR e Celtic Rugby per le prossime stagioni. Mondiali U20 “Italia 2015” Tullio Rosolen ha relazionato il Consiglio sul World Rugby U20 Championship disputato in Italia dal 2 al 20 giugno. La rassegna iridata giovanile ha fatto registrare un afflusso di pubblico superiore a quello previsto e generato – in base ai dati forniti da World Rugby - un tasso di coinvolgimento sui social media della federazione italiana e di quella internazionale sensibilmente più alto rispetto alle precedenti edizioni. Il Consiglio ha preso atto che il questionario inviato alle Unions partecipanti per una valutazione dei servizi offerti dalla Federazione ospitante ha evidenziato un elevato apprezzamento nei confronti della struttura organizzativa. Il Presidente ed il Consiglio hanno ringraziato tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione della manifestazione per gli sforzi profusi. Progetto Sviluppo Rugby di Base Il Consiglio ha deliberato un incremento complessivo del montepremi del Progetto Sviluppo Rugby di Base da 980.000 a 1.290.000 euro per la stagione 2015/2016. E’ stato deliberato inoltre di dedicare all’impiantistica una parte del montepremi. Il progetto dettagliato sarà disponibile la settimana a venire su Federugby.it Cariparma Test Match 2016 e Candidatura RWC 2023 Il Direttore Eventi Pier Luigi Bernabò ha aggiornato il Consiglio circa il processo di identificazione delle sedi dei Cariparma Test Match 2016, sottolineando che tale scelta sarà funzionale al processo di candidatura alla Rugby World Cup 2023. Riconoscimento FIR quale Ente per finalità assistenziali Il Consiglio ha conferito mandato al Segretario federale Claudio Perruzza di attivarsi presso il Ministero dell’Interno per finalizzare la procedura di riconoscimento di FIR quale Ente a finalità assistenziali. Tale riconoscimento consentirà a tutti i Club dotati di strutture ricreative (Club House) di poter richiedere ed ottenere regolare licenza di somministrazione per bevande e cibi per tutti i tesserati. Campionato Italiano d’Eccellenza 2015/2016 (Campione in carica: Cammi Calvisano) Il Consiglio Federale ha deliberato composizione e formula del Campionato Italiano d’Eccellenza 2015/2016. Parteciperanno al massimo campionato le seguenti squadre: Cammi Calvisano (Campione d’Italia) Femi-CZ Rovigo Marchiol Mogliano Fiamme Oro Roma Lafert San Donà Rugby Viadana Petrarca Padova IMA Lazio L’Aquila Rugby Club Lyons Piacenza (neopromossa) Il Campionato Italiano d’Eccellenza 2015/2016 prenderà il via il 10 ottobre, con formula di girone unico all’italiana con partite di andata e ritorno tra le dieci squadre partecipanti. La stagione regolare qualificherà alle semifinali le prime quattro classificate che si affronteranno in gare di andata (7/8 maggio) e ritorno (21/22 maggio) secondo il seguente schema: 4° classificata v 1° classificata 3° classificata v 2° classificata Le vincenti del doppio turno di semifinale si affronteranno in gara unica, sabato 28 maggio 2016, nella Finale che assegnerà il titolo di Campione d’Italia 2015/2016. Retrocederà nella Serie A 2016/2017 la formazione classificatasi all’ultimo posto della stagione regolare. Trofeo Eccellenza 2015/2016 (detentore: Cammi Calvisano) Il Consiglio Federale ha deliberato composizione e formula del Trofeo Eccellenza 2015/2016, riservato alle squadre che non hanno acquisito il diritto a partecipare alle Coppe Europee. Il Trofeo Eccellenza si disputerà negli stessi week-end dedicati alle competizioni EPCR. Invariata la formula, con due gironi all’italiana da tre squadre ciascuno e partite di andata e ritorno tra le componenti delle due Pool. Le squadre che, conclusa la fase a gironi, saranno classificate al primo posto si affronteranno nella Finale del Trofeo, in calendario in gara unica in campo neutro il 9 aprile. Questa la composizione dei Gironi: Girone 1: Lyons Piacenza, Rugby Viadana 1970, Lafert San Donà Girone 2: L’Aquila Rugby 1936, IMA Lazio, Petrarca Padova Campionato Italiano di Serie A 2015/2016 (Campione in carica: Lyons Piacenza) Il Consiglio Federale ha deliberato composizione e formula del Campionato Italiano di Serie A 2015/2016, al via il 18 ottobre 2015 e valido per l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia di Serie A e per la promozione nel Campionato Italiano d’Eccellenza 2016/2017. Confermate le ventiquattro squadre al via e la formula per il campionato cadetto che come nella passata stagione si articolerà in due fasi. La prima fase del campionato prevede la suddivisione delle ventiquattro squadre partecipanti in quattro Gironi da sei squadre ciascuno, con formula all’italiana con partite di andata e ritorno tra le componenti di ciascuno dei gironi sottostanti: Girone 1: Pro Recco, Accademia Nazionale FIR, Junior Rugby Brescia, UR Prato Sesto, Cus Genova, ASR Milano Girone 2: Rugby Colorno, Franklin&Marshall Cus Verona, Rugby Reggio, RC Valpolicella, Patarò Lumezzane, Cus Torino Girone 3: Rugby Udine 1928, Ruggers Tarvisium, Rugby Paese, Dopla Casale, Valsugana Padova, Rangers Vicenza Girone 4: I Medicei, Cus Perugia, UR Capitolina, Cus Roma, Primavera Rugby, Gran Sasso Al termine della prima fase, le prime tre classificate di ciascun girone parteciperanno a due ulteriori gironi (Pool Promozione) da sei squadre ciascuno, con gare di andata e ritorno e qualificazione alla semifinali per la prima e la seconda classificata di ciascun girone secondo il seguente schema: Pool Promozione 1: 1°, 2° e 3° classificata dei Gironi 1 e 4 della prima fase Pool Promozione 2: 1°, 2° e 3° classificata dei Gironi 2 e 3 della prima fase Le semifinali avranno luogo, con gare di andata e ritorno (8/15 maggio), secondo il seguente schema: 2° classificata Pool Promozione 2 v 1° classificata Pool Promozione 1 2° classificata Pool Promozione 1 v 1° classificata Pool Promozione 2 Le vincenti del doppio turno di semifinale si affronteranno, in gara unica in campo neutro, nella Finale-promozione del 21/22 maggio che conferirà alla vincente il titolo di Campione d’Italia di Serie A ed il diritto a partecipare al Campionato Italiano d’Eccellenza 2016/2017. Le peggiori tre classificate di ciascun girone parteciperanno a due ulteriori gironi (Pool Retrocessione) da sei squadre ciascuno, con gare di andata e ritorno, secondo il seguente schema: Pool Retrocessione 1: 4°, 5° e 6° classificata dei Gironi 1 e 4 della prima fase Pool Retrocessione 2: 4°, 5° e 6° classificata dei Gironi 2 e 3 della prima fase Retrocederanno direttamente in Serie B le ultime due classificate di ciascun girone. Campionato Italiano di Serie B 2015/2016 Il Consiglio Federale ha deliberato composizione e formula del Campionato Italiano di Serie B 2015/2016, al via il 18 ottobre 2015 con quarantotto squadre divise in quattro gironi geografici da dodici squadre ciascuno. La formula della Serie B 2015/2016 è la seguente: - Girone 1 e 3 a dodici squadre con partite di andata e ritorno. Si qualificano ai play-off promozione del 22 e 29 maggio le prime due classificate di ciascun Girone. Retrocedono in Serie C le squadre classificate al 12° ed 11° posto di ogni Girone. - Girone 2 e 4 a dodici squadre, ognuno suddiviso in due Pool territoriali da sei squadre ciascuno. Prima fase territoriale con partite di andata e ritorno. Al termine della prima fase, le prime tre classificate di ciascun girone parteciperanno a due ulteriori gironi (Pool Promozione) da sei squadre ciascuno, con gare di andata e ritorno, mentre le squadre classificate dal quarto al sesto posto accedono alle Pool Retrocessione. Le prime due classificate delle rispettive Pool Promozione si qualificano ai play-off promozione, retrocedono in Serie C le squadre classificate al 5° e 6° posto delle due Pool Retrocessione. I play-off per la promozione in Serie A, in calendario il 22 e 29 maggio con gare di andata e ritorno, si disputeranno secondo il seguente schema: 2° classificata Girone 1 v 1° classificata Pool Promozione Girone 2 2° classificata Pool Promozione Girone 2 v 1° classificata Girone 1 2° classificata Girone 3 v 1° classificata Pool Promozione Girone 4 2° classificata Pool Promozione Girone 4 v 1° classificata Girone 3 La composizione dei Gironi per la Serie B 2015/2016 è la seguente: Girone 1: Rugby Varese, Amatori Novara, Tutto Cialde Lecco, Rugby Parabiago, Cus Milano, Rugby Sondrio, Biella RC, VII Rugby Torino, Piacenza Rugby, Rugby Parma 1931, Amatori Capoterra, Amatori Alghero Girone 2, Pool 1: Amatori Parma, Rugby Noceto, Modena Rugby, Reno Bologna, Rugby Bologna 1928, Romagna RFC Girone 2, Pool 2: Pesaro Rugby, Firenze 1931, Florentia Rugby, UR Tirreno, Livorno Rugby, Vasari Arezzo Girone 3: Grifoni Oderzo, Villorba Rugby, Rugby Silea, Rugby Mirano 1957, Rubano Rugby, Cus Padova, Petrarca Padova, Zhermack Badia, Rugby Villadose, Cus Ferrara, Bassa Bresciana, Coenergia Caimani Girone 4, Pool 1: Avezzano Rugby, Paganica Rugby, UR Capitolina, Città di Frascati, Colleferro Rugby, Civitavecchia Centumcellae Girone 2, Pool 2: Partenope Rugby, Ottopagine Rugby Benevento, Rugby Reggio Calabria, Amatori Messina, Amatori Catania, Cus Catania Campionato Italiano di Serie C – Girone 1 Il Consiglio ha deliberato la formula del Girone 1 del Campionato Italiano di Serie C 2015/2016 al via nel week-end del 17/18 ottobre e che determinerà 8 promozioni nella Serie B 2016/2017. La struttura del Campionato di Serie C Girone 1 prevede:
Di seguito la composizione dei Gironi e le formule in dettaglio: Girone A-B-C-D-E-G Le prime tre classificate di ciascuna Pool si qualificano ad una Pool Promozione con partite di andata e ritorno la cui vincente sarà promossa in Serie B 2016/2017. Le squadre classificate dal quarto al sesto posto di Pool 1 e Pool 2 accederanno ad una Pool Passaggio con partite di andata e ritorno. Quinta e sesta classificata della Pool Passaggio parteciperanno nel 2016/2017 alla Serie C Girone 2. Girone F Girone H Le prime due classificate di ogni Pool si qualificano ad una Pool Promozione, la cui prima classificata sarà promossa in Serie B. Le squadre non qualificate alla Pool Promozione disputeranno una seconda fase con le squadre della Serie C Girone 2 delle rispettive Regioni. La classifica finale determinerà le squadre che parteciperanno alla Serie C Girone 1 2016/2017. Campionato di Serie C – Girone 2 Parteciperanno al Campionato di Serie C Girone 2 tutte le squadre iscritte che non hanno acquisito il diritto a partecipare al Girone 1. La gestione sarà competenza dei rispettivi Comitati Regionali. Quadri tecnici Nazionali ed Accademie Il Consiglio ha deliberato la composizione degli staff tecnici delle Squadre Nazionali e delle Accademie per la Stagione Sportiva 2016/2017. Nazionale Emergenti Orlandi (Responsabile), Allenatori di Benetton Treviso e Zebre Rugby, Duodo A. (Manager), Vernieri (preparatore), Sisti (Video Analyst) Nazionale 7s maschile Andy Vilk (Responsabile), Gaetaniello F. (assistente), Arancio (Manager), Di Maio (preparatore) Nazionale U20 Troncon (Responsabile), Moretti (assistente), Appiani C. (Manager), Vigna (preparatore), Gaetaniello N. (video-analyst) Nazionale U18 Dolcetto (responsabile), Sciamanna (assistente), Zaffiri (Manager), Biondi (preparatore), Pistore (Video Analyst) Nazionale U17 Grassi (Responsabile), Griffen (assistente), Gaudiello (Manager), Della Ceca (preparatore), Lombardo (Video Analyst) Accademia Nazionale “Ivan Francescato” di Parma Roselli (Responsabile), Moretti (assistente), Cavatorti (Manager), Zaghini (preparatore), Gaetaniello N. (Video-Analyst) Accademia U18 di Mogliano Sgorlon (Responsabile), Mazzariol (assistente), Ambrosini (Manager), Vigna (preparatore), Pistore (Video Analyst) Accademia U18 di Rovigo Dolcetto (Responsabile), Tellarini (assistente), Bortolato (Manager), Nalin (preparatore), Dolcetto (Video Analyst) Accademia U18 di Milano Di Giandomenico (Responsabile), Fulgoni (Manager), Rosario (preparatore), Mizzon (Video Analyst) Accademia U18 di Torino Mazzantini (Responsabile), Mamo (assistente), Duguet (Manager), Lentini (preparatore), Ungureanu (Video Analyst) Accademia U18 di Remedello (BS) Griffen (Responsabile), Ravazzolo (assistente), Angeloni (Manager), Biondi (preparatore), Pagani (Video Analyst) Accademia U18 di Prato Grassi (Responsabile), Nava (assistente), Bardi (Manager), Gelsi (preparatore) Accademia U18 di Roma Marrucci (Responsabile), Castagna (assistenti), Pighetti (Manager), Vernieri (preparatore), Lombardo (Video Analyst) Accademia U18 di Benevento Galgani (Responsabile), Fragnito (assistente), Zullo (Manager), Della Ceca (preparatore), Liguori (Video Analyst) Accademia U18 di Catania Cicciò (Responsabile), Costantino (assistente), Pezzano (Manager), Cafaro (preparatore), Failla (Video Analyst) Zebre Rugby Mercoledì 22 luglio, presso la sede dello Stadio “Sergio Lanfranchi”, è all’ordine del giorno la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione di Zebre Rugby, termine del percorso di privatizzazione di Zebre Rugby.
|