Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Italia


GUINNESS SEI NAZIONI 2023, LA META DI BRUNO CANDIDATA COME MIGLIOR MARCATURA DEL TORNEO PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Lunedì 20 Marzo 2023 15:22

 

bruno meta irlanda 2023Roma – La meta di Pierre Bruno segnata contro l’Irlanda è candidata al premio di miglior meta del Guinness Sei Nazioni 2023.

L’ala Azzurra in forza alle Zebre, sul finale del primo tempo della partita valida per la terza giornata del torneo disputata allo Stadio Olimpico di Roma, ha fermato un’azione della squadra campione dell’edizione 2023 del Sei Nazioni intercettando l’ovale e involandosi in meta dopo una corsa in solitaria di oltre 50 metri riaprendo il match.

CLICCA QUI PER VOTARE LA META DI PIERRE BRUNO

Sempre in chiave azzurra, Rugbypass – uno dei portali internazionali più conosciuti dedicato al mondo della palla ovale – ha inserito Sebastian Negri, terza linea in forza al Benetton, nel XV ideale del torneo.

 

 
BOLLETTINO MEDICO NAZIONALE ITALIANA RUGBY MASCHILE PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Lunedì 20 Marzo 2023 10:08

ceccarelli allenamentoLo staff medico della Nazionale italiana rugby ha emesso il seguente bollettino medico al termine di Scozia v Italia, partita valida per la quinta ed ultima giornata del Guinness Sei Nazioni 2023.

Pietro Ceccarelli al termine del match ha riportato un infortunio alla spalla sinistra.

Dagli esami clinici effettuati è emersa una sublussazione acromion-claveare. Il giocatore, rientrato in Francia, seguirà il percorso riabilitativo presso il proprio club di appartenenza.

 
LAMARO: “DIFESA A TRATTI ECCEZIONALE, MA DOBBIAMO MIGLIORARE L’ESECUZIONE PER VINCERE” PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Sabato 18 Marzo 2023 16:56

 

775933750 FE 7343 8331884359AA0C18E4CC1FB5523109E6CROWLEY: "DAL TORNEO OPPORTUNITÀ E LEZIONI DA IMPARARE"
Edimburgo - “Ci sono opportunità e lezioni da trarre da questo Sei Nazioni e dalla partita di oggi. Nel primo tempo la Scozia ha dominato, noi abbiamo avuto il merito di non mollare, nel secondo tempo avremmo dovuto concretizzare maggiormente alcuni linebreak, come ha fatto la Scozia alla fine dell’incontro. Eravamo partiti per continuare sulla strada di conquistare rispetto e credibilità in questo Torneo, credo questo sia stato fatto. Dobbiamo accrescere l’esperienza di un gruppo giovane, che negli ultimi diciotto mesi ha visto oltre venti esordienti e che deve migliorare nei dettagli. Con alcuni episodi gestiti diversamente oggi potremmo essere qui a parlare di due, tre vittorie nel Torneo. Qui a Murrayfield abbiamo concesso nove penalità ed un giallo alla Scozia nel primo tempo, consentendo loro di tenerci sotto pressione, impiegando molte energie per difendere: è una delle aree su cui vogliamo e dobbiamo migliorare. Sono un ottimista di natura, questa sera la passeremo tra noi dopo il lungo percorso in questo Sei Nazioni, poi inizieremo a lavorare per la Rugby World Cup” sintetizza il CT azzurro Kieran Crowley in conferenza stampa ad Edimburgo a conclusione dell’ultima giornata del Guinness Sei Nazioni.

Capitan Michele Lamaro è sulla stessa lunghezza d’onda del tecnico neozelandese: “L’accuratezza dell’esecuzione e le nostre skills individuali sono le aree dove dobbiamo continuare a lavorare maggiormente. Oggi abbiamo fatto cose a tratti incredibili, contro una grande Scozia, riuscendo a rimanere in partita sino alla fine. Gli ultimi cinque minuti devono essere una lezione per noi di come imparare a gestire i finali di partite come quella di oggi, così come il nostro modo di adattarci all’arbitro ed agli avversari, cosa che oggi soprattutto in mischia abbiamo fatto solo a tratti”.

“Abbiamo avuto alti e bassi nel Torneo - ha aggiunto il flanker della Benetton - ed a questo livello è necessario essere più cinici e concreti. Quando lo siamo stati, contro avversari di alto livello come quelli del Sei Nazioni, abbiamo visto di poterli mettere in difficoltà ed oggi, a tratti, siamo stati eccezionali in difesa contro una Scozia che ha fatto vedere un ottimo rugby”.

 

 
Sei Nazioni - Italia beffata nel finale: a Edimburgo passa la Scozia 26-14 PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Sabato 18 Marzo 2023 15:31

 

ScoIta2023GettyNell’ultima giornata del Sei Nazioni 2023 un’Italia coraggiosa lotta fino all’80’ e sfiora il colpaccio al Murrayfield di Edimburgo, ma alla fine la Scozia tiene dopo un lunghissimo assalto azzurro e segna addirittura la meta della beffa a tempo scaduto. Dopo un primo tempo dominato sul piano del territorio ma concluso avanti solo di 6 punti, nella ripresa la squadra di Townsend ha prima dato l’impressione di poter chiudere la partita, poi ha invece subito la rimonta dell’Italia che con la meta di Allan e il piazzato di Garbisi si è riportata a -5. Il finale ha fatto sognare i tifosi di un’Italia più volte vicina al bersaglio grosso, poi è arrivata la beffa: in avanti a 30 secondi dalla fine, mischia scozzese vincente e ripartenza fulminea per il 26-14 finale.

La cronaca di Scozia-Italia

L’Italia parte bene, tiene nel ping pong tattico e costringe più volte la Scozia al fallo nel punto d’incontro. Allan sbaglia il primo calcio, non il secondo e porta in vantaggio gli Azzurri. La squadra di Townsend risponde con un’azione continuata, rinuncia ai pali e alla fine colpisce con Van der Merwe, che con un tuffo da acrobata marca alla bandierina. L’Italia risponde subito, gran placcaggio di Nicotera e Riccioni forza il tenuto: Allan segna il 5-6.

I successivi 15 minuti sono un assalto scozzese: prima in rimessa, poi in mischia, la squadra di Townsend insiste nel tentativo di portare a casa la marcatura pesante. Il pacchetto azzurro soffre, Riccioni cede più di una volta e al 28’ paga con un giallo. I padroni di casa con l’uomo in più riescono a colpire: Kinghorn salta Fusco con un una bella finta e segna il 12-6. Nel momento più difficile, Fischetti prende in mano la mischia azzurra e guadagna un calcio fondamentale che permette ai suoi di tornare in attacco: l’azione sfuma per un in avanti di Ruzza su passaggio non perfetto di Iachizzi, ma permette comunque di far passare il tempo in 14.

Nel finale la Scozia resiste all’ultimo assalto azzurro, contrattacca a sfiora la meta con una grande azione nella quale tutti i trequarti toccano il pallone. Gesi salva miracolosamente su Kyle Steyn a 2 metri dalla linea di meta e il primo tempo termina sul 12-6 per i padroni di casa.

Nella ripresa la Scozia parte in quarta. Recupera il pallone con una controruck all’altezza dei 10 metri italiani, si porta nei 22 con un calcio di punizione e con un un’altra azione prolungata va a segnare con Kinghorn, che è bravo ad attaccare la linea e segnare il 19-6. Crowley cambia tanto: dentro i due piloni Zani e Ceccarelli, gli avanti Niccolò Cannone, Zuliani e Pettinelli e il mediano Alessandro Garbisi. Gli Azzurri accelerano e un bel calcetto di Paolo Garbisi manda in meta Allan alla bandierina: 19-11. Il mediano di Montpellier riporta gli azzurri sotto break subito dopo con il calcio del 19-14.

Il finale è un assalto dell’Italia, che guadagna un altro calcio di punizione in maul. Gioca alla mano, va vicinissima più volte alla marcatura prima con Zuliani, poi con Alessandro Garbisi. A 30 secondi dalla fine un in avanti di Pettinelli vanifica l’ultima azione degli Azzurri. Il match però finisce con la beffa: la Scozia gioca la mischia dai propri 5 metri, attacca con Van der Merwe al largo e serve Kinghorn che vola in mezzo ai pali per il 26-14, punteggio con il quale finisce il match.

 

Edinburgo, Murrayfield Stadium
Guinness Sei Nazioni, V giornata
Scozia v Italia 26-14
Marcatori: p.t. 7’ cp. Allan (0-3); 12’ m. Van der Merwe (5-3); 15’ cp. Allan (5-6); 29’ m. Kinghorn tr. Kinghorn (12-6); s.t. 3’ m. Kinghorn tr. Kinghorn (19-6); 22’ m. Allan (19-11); 26’ cp. Garbisi P. (19-14); 80’ m. Kinghorn tr. Kinghorn (26-14)
Scozia: Smith (27' st. Healy); Steyn, Jones, Tuipulotu (27' st. Redpath), Van der Merwe; Kinghorn, White (19' st. Price); Dempsey, Watson (10' st. Fagerson M.), Ritchie J. (cap); Gray J. (19' st. Cummings), Skinner; Fagerson Z. (30' st. Nel), Turner (10' st. Ashman), Schoeman (19' st. Sutherland)
all. Townsend
Italia: Allan; Bruno, Brex, Morisi (30' st. Zanon), Gesi S. (28'-39' pt. Ceccarelli); Garbisi P., Fusco (10' st. Garbisi A.); Cannone L. (20' st. Pettinelli), Lamaro (c), Negri (6' st. Zuliani); Ruzza, Iachizzi (22'-32' pt. e 6' st. Cannone N.); Riccioni (16'-39' st. Ceccarelli), Nicotera (32' st. Manfredi), Fischetti (16' st. Zani)
all. Crowley
Cartellini: 28' pt. giallo Riccioni (Italia)
arb. Gardner (Australia)

 

 

 
ITALRUGBY, LAMARO VERSO LA SCOZIA: "MOSTRIAMO LA MIGLIOR VERSIONE DI NOI STESSI" PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Venerdì 17 Marzo 2023 18:55

lamaro conferenza 2023

 

Edimburgo (Scozia) – Una giornata con temperature tipicamente invernali ha accolto l’Italia durante il Team Run al Murrayfield Stadium che domani ospiterà il quinto ed ultimo appuntamento degli Azzurri al Guinness Six Nations 2023 in calendario contro i padroni di casa della Scozia alle 12.30 locali (13.30 italiani) che sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno e TV8.

“Il nostro focus è sulla partita – ha esordito Michele Lamaro nella conferenza stampa alla vigilia del match – e sulla prestazione. Il risultato è condizionato da quello che fai in campo. E’ l’unico modo con cui possiamo provare a conquistare la vittoria. Dobbiamo migliorare ulteriormente sulla gestione della partita. Il nostro obiettivo è quello di andare a Murrayfield per fare una grande partita e cercare di portarla a casa”

“Abbiamo una consapevolezza maggiore rispetto all’estate scorsa. Stiamo costruendo fondamenta solide. Siamo concentrati sul nostro prossimo impegno a prescindere da quello che è successo nella scorsa partita. Vogliamo mostrare la versione migliore di noi stessi in Scozia”

CLICCA QUI PER IL VIDEO DELLA CONFERENZA DI MICHELE LAMARO

“In questo Sei Nazioni mi è piaciuto l’approccio che abbiamo avuto alle settimane di raduno. Dobbiamo sicuramente migliorare la gestione delle partite e in particolare i momenti difficile. Siamo stati in partita contro ogni avversario e lottiamo fino alla fine in ogni azione. Questo aspetto deve rimanere, è uno degli aspetti che vogliamo portare dietro con noi nel nostro percorso

 

 


Pagina 1 di 541

banner-community-fir