Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Italia Femminile
RAINERI: “DELUSI DAL RISULTATO, MA MOLTO DI POSITIVO SU CUI LAVORARE” PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Domenica 26 Marzo 2023 18:16

giordanopostFrancia
GIORDANO: “TROPPE PERDITE DI POSSESSO NELLA RIPRESA A FAR LA DIFFERENZA”

Parma - Al debutto sulla panchina dell’Italdonne, Giovanni Raineri non vuol sentir parlare di onorevole sconfitta per le sue Azzurre dopo il 12-22 interno subito al “Lanfranchi” contro la Francia nella prima giornata del TikTok Women’s Six Nations: “Il sentimento che prevale in questo momento è il rammarico per qualche errore di troppo nella gestione del possesso, in particolare nel secondo tempo. Dopo aver ricucito sul 12-15 l’inerzia della partita poteva andare dalla nostra parte, purtroppo negli ultimi venti minuti non siamo riuscite a portare pressione sulle avversarie come ad inizio ripresa, abbiamo faticato a mantenere il possesso e abbiamo dovuto gestire gli attacchi delle avversarie. Peccato, ma ad alto livello gli errori si pagano, ma è stata una bella battaglia” commenta il CT azzurro. 

La prestazione difensiva è stata a tratti eccellente, anche nel confronto fisico la squadra ha dimostrato di poter competere, nonostante alcune mischie e maul dove siamo andate in sofferenza. Continuiamo a lavorare con l’umiltà e la voglia di migliorarsi giorno dopo giorno, che sono la cifra di questo gruppo, per ottimizzare quei dettagli che contro la Francia hanno fatto la differenza a favore delle avversarie. Tra una settimana a Northampton ci attendono ottanta minuti ancora più duri fisicamente di quelli vissuti oggi, ripartiamo dalla difesa vista oggi per migliorarci ancora e congratulazioni alla Francia che ha saputo approfittare con cinismo dei nostri errori” ha aggiunto il tecnico delle Azzurre.

Allineata ai messaggi del suo CT Elisa Giordano, capitana di Italdonne: “Il meteo non ci ha aiutato ma non è una giustificazione, dobbiamo cercare di essere più precise nella gestione del possesso e della conquista. Dobbiamo trovare la soluzione a questo problema, ma credo che con maggiore possesso avremmo potuto fare qualcosa in più. Alla fine, a caldo, c’è un po’ di delusione per l’esito della partita ma avevamo di fronte un avversario forte, imprevedibile. Sta a noi dimostrare di essere al loro livello e oggi non sempre lo siamo state, non so se avemmo vinto questa partita con altre situazioni, ma c’è un po’ la sensazione di un’opportunità persa” ha detto la terza centro di Italia e Valsugana.

“Ci sono stati bei possessi, una buona energia, siamo partite bene ma a lungo andare non avendo il pallone abbiamo abbassato la tensione, rimanendo nei nostri ventidue metri a lungo. Avevamo la voglia di imporci e credo si sia visto dall’impegno della squadra, ma purtroppo abbiamo pagato qualche imprecisione di troppo” ha concluso la numero otto azzurra.

 

 
NAZIONALE FEMMINILE, ITALIA V FRANCIA: IL CAPITANO GIORDANO NELLA CONFERENZA STAMPA PRE PARTITA PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Sabato 25 Marzo 2023 15:38

EC 001 23 0032 02183 ECR50896 jVa9qda1

Parma – A poche ore da Italia v Francia, match d’esordio della Nazionale femminile nel Tiktok Women’s Six Nations 2023 in programma allo Stadio S. Lanfranchi di Parma domenica 26 marzo (calcio d’inizio alle ore 16, diretta Sky Sport Arena e NOW), il Capitano Elisa Giordano risponde alle domande dei giornalisti

‘La Francia è una squadra imprevedibile e molto forte’, esordisce: ’da parte loro sarà una partita in cui daranno tutto quello che hanno, così come noi, e dovremo farci trovare pronte a ribaltare eventuali situazioni negative. Prima di tutto dovremo interpretare il loro gioco, molto fisico, e agire per scardinare il loro piano.

Personalmente preferisco cominciare il Torneo con le partite più difficili, che ci spingano a metterci fortemente alla prova: siamo come un ‘diesel’, piano piano lavoriamo sempre meglio

A proposito delle assenze e dei ritiri delle altre veterane del gruppo, tra cui Manuela Furlan e Melissa Bettoni, Giordano aggiunge: ‘Non le abbiamo perse: hanno solo cambiato ruolo, ma continuano a essere un punto di riferimento per tutto il gruppo’

‘Essere Capitano’ conclude, ‘è sempre un motivo di orgoglio e pressione, ma anche uno stimolo per migliorare me stessa e il mio comportamento nei confronti delle compagne: quest’anno proverò a fare ancora di più’.

CLICCA QUI PER LA CONFERENZA STAMPA DI ELISA GIORDANO

A dirigere il match ci sarà la neozelandese Maggie Cogger-Orr; le assistenti saranno la scozzese Hollie Davidson e l’inglese Katherine Ritchie. Al TMO lo scozzese Ben Blain.

Le formazioni di Italia-Francia

Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano (C), 7 Giada Franco, 6 Francesca Sgorbini, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Lucia Gai, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani

A disposizione: 16 Emanuela Stecca, 17 Gaia Maris, 18 Sara Seye, 19 Sara Tounesi, 20 Isabella Locatelli, 21 Sara Barattin, 22 Emma Stevanin, 23 Beatrice Capomaggi

Francia: 15 Emilie Boulard, 14 Cyrielle Banet, 13 Gabrielle Vernier, 12 Marine Ménager, 11 Caroline Boujard, 10 Carla Arbez, 9 Pauline Bourdon, 8 Charlotte Escudero, 7 Emeline Gros, 6 Axelle Berthoumieu, 5 Audrey Forlani (C), 4 Manae Feleu, 3 Assia Khalfaoui, 2 Agathe Sochat, 1 Annaëlle Deshaye

A disposizione: 16 Célia Domain, 17 Coco Lindelauf, 18 Rose Bernadou, 19 Maëlle Picut, 20 Gaëlle Hermet, 21 Alexandra Chambon, 22 Jessy Trémoulière, 23 Marie Dupouy

 

 
SEI NAZIONI FEMMINILE 2023, ITALIA V FRANCIA: LA PREVIEW DEL MATCH PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Sabato 25 Marzo 2023 14:58

EC 001 23 0032 02056 ECPH9877 MP8krtmqParma - Torna in campo l’Italia femminile, ed è di nuovo Italia-Francia, 5 mesi dopo il quarto di finale della Coppa del Mondo in Nuova Zelanda. Calcio d’inizio previsto alle 16 di domenica 26 marzo, diretta su Sky Sport Arena e NOW. Entrambe le squadre hanno cambiato guida tecnica. Giovanni Raineri ha preso il posto di Andrea di Giandomenico, protagonista di un ciclo di 13 anni entrato nella storia del rugby italiano. Più burrascosa l’alternanza tecnica della nazionale francese, con David Ortiz e Gaëlle Mignot che dopo il Mondiale hanno preso il posto di Tomas Darracq, che a sua volta era diventato capo allenatore unico della Francia un anno prima dopo aver precedentemente condiviso la gestione con Samuel Cherouk e Stéphane Eymard.

Come arriva l’Italia

Il 2022 ha portato in dote una storica qualificazione ai quarti di finale della Coppa del Mondo e 5 vittorie: Scozia e Galles al Sei Nazioni, la stessa Francia nel test di preparazione al Mondiale e poi le due partite del girone contro Usa e Giappone. Il gruppo squadra, pur con delle assenze dovute a ritiri e infortuni, si poggia sulle basi poste negli ultimi anni: la capitana è sempre Elisa Giordano, e con lei c’è un gruppo di ragazze di comprovata esperienza al quale verranno aggiunti di partita in partita i nuovi innesti. Francesi che partono ovviamente favorite, ma non si può mai sapere come le partite contro di loro possono mettersi, come dimostra la vittoria di Biella dello scorso settembre.

Come arriva la Francia

Quello della Francia è stato il Mondiale della conferma ad altissimi livelli, con il terzo posto finale, ma anche delle occasioni mancate: la semifinale persa 25-24 contro la Nuova Zelanda, con un calcio sbagliato a pochi minuti dalla fine, è una delle sconfitte più brucianti del rugby femminile francese. Poi è arrivato il travolgente 36-0 contro il Canada per il gradino più basso del podio. La Francia parte con una nuova guida tecnica, con qualche ricambio – ma non troppi – e soprattutto con la volontà di togliersi di dosso l’etichetta di eterna piazzata.

Tutte le informazioni per seguire Italia-Francia

Italia-Francia, partita di chiusura della prima giornata del Sei Nazioni femminile 2023, sarà trasmessa in tv su Sky Sport Arena, mentre in streaming sarà visibile su NOW e Tv8.it. Il calcio d’inizio è previsto alle ore 16. A dirigere il match ci sarà Maggie Cogger-Orr, canadese affiliata alla federazione neozelandese. Le assistenti saranno la scozzese Hollie Davidson e l’inglese Katherine Ritchie. Al TMO lo scozzese Ben Blain.

Le formazioni di Italia-Francia

Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano ©, 7 Giada Franco, 6 Francesca Sgorbini, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Lucia Gai, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani

A disposizione: 16 Emanuela Stecca, 17 Gaia Maris, 18 Sara Seye, 19 Sara Tounesi, 20 Isabella Locatelli, 21 Sara Barattin, 22 Emma Stevanin, 23 Beatrice Capomaggi

Francia: 15 Emilie Boulard, 14 Cyrielle Banet, 13 Gabrielle Vernier, 12 Marine Ménager, 11 Caroline Boujard, 10 Carla Arbez, 9 Pauline Bourdon, 8 Charlotte Escudero, 7 Emeline Gros, 6 Axelle Berthoumieu, 5 Audrey Forlani ©, 4 Manae Feleu, 3 Assia Khalfaoui, 2 Agathe Sochat, 1 Annaëlle Deshaye

A disposizione: 16 Célia Domain, 17 Coco Lindelauf, 18 Rose Bernadou, 19 Maëlle Picut, 20 Gaëlle Hermet, 21 Alexandra Chambon, 22 Jessy Trémoulière, 23 Marie Dupouy

 
NAZIONALE FEMMINILE, ITALIA V FRANCIA: POCHI CAMBI, MA IMPORTANTI, L’ANALISI DELLE FORMAZIONI PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Venerdì 24 Marzo 2023 19:47

TOUCHE BASSAParma - Due nuovi cicli, che iniziano però senza distaccarsi dalle basi del recente passato: Italia e Francia si affidano entrambe al blocco che le ha portate rispettivamente ai quarti e alle semifinali dell’ultima Coppa del Mondo, con alcune importanti aggiunte che daranno il là a un primo ricambio generazionale. Comincia quindi l’avventura dell’Italia nel Tik Tok Women’s Six Nations 2023: le Azzurre affronteranno la Francia al Lanfranchi di Parma domenica 26 marzo alle 16 (diretta Sky Sport Arena), nella sfida che chiude la prima giornata.

Italia: pochi cambi, ma importanti

Il nuovo c.t. Raineri si affida al blocco che ha portato le Azzurre ai vertici del rugby mondiale, schierando una formazione di esperienza con poche importanti novità: davanti c’è Vittoria Vecchini, che dopo tanti anni di gavetta alle spalle di Melissa Bettoni ha una grande occasione, e sarà affiancata dalle confermatissime Turani e Gai. Per quanto riguarda le trequarti, invece, la novità è rappresentata da Alyssa D’Incà, che insieme a Vittoria Ostuni Minuzzi (che ha ormai raccolto l’eredità di Furlan e giocherà col numero 15) forma una coppia da 47 mete totali in campionato.

Se le interpreti non cambiano eccessivamente rispetto al recente passato, bisognerà capire come invece cambierà il copione e in che modo – con la nuova guida tecnica – le ragazze si esprimeranno in campo. Il test con la Spagna ha evidenziato una certa continuità con l’idea di gioco proposta da Andrea di Giandomenico, incentrato sulla ricerca degli spazi e sul muovere costantemente il pallone da una parte all’altra del campo.

In panchina si vede più di qualche volto nuovo: Raineri avrà a disposizione più scelte per il ruolo di tallonatrice, col numero 16 c’è Emanuela Stecca, ma potrebbe decidere anche di spostare nel ruolo Turani a partita in corso. Per quanto riguarda le avanti, completano la panchina Maris, Seye, Tounesi e Locatelli. Due novità invece per quanto riguarda le trequarti, insieme all’esperta Sara Barattin saranno a disposizione Emma Stevanin (2 caps) e Beatrice Capomaggi (4 caps).

Francia: tra assenze ed esordi

I selezionatori francesi Gaëlle Mignot e David Ortis, subentrati a Darracq dopo la Coppa del Mondo, si sono trovati a dover far fronte a un’assenza importante e inaspettata: non ci sarà infatti la numero 8 Romane Ménager a causa di un infortunio. Al suo posto è stata scelta Charlotte Escudero. La novità principale riguarda la mediana, con la numero 10 Carla Arbez alla prima assoluta con la maglia della Francia in sostituzione di Drouin, che ha deciso di dedicarsi principalmente al rugby Seven in vista delle Olimpiadi del prossimo anno. Per quanto riguarda la mediana di mischia, senza Sansus tocca ovviamente a Pauline Bourdon, ma in panchina c’è Alexandra Chambon, che fu titolare nella vittoria francese dello scorso Sei Nazioni per 39-6 a Grenoble. Anche Mignot e Ortis si sono affidati però al blocco che li ha portati a sfiorare la finale Mondiale, mancandola per un solo calcio: confermata la prima linea tutta di marca Bordeaux, con Deshaye, Sochat e Khalfaoui, così come dietro non cambia la cerniera dei centri con Marine Menager e Vernier.

Le formazioni di Italia-Francia

Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano ©, 7 Giada Franco, 6 Francesca Sgorbini, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Lucia Gai, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani

A disposizione: 16 Emanuela Stecca, 17 Gaia Maris, 18 Sara Seye, 19 Sara Tounesi, 20 Isabella Locatelli, 21 Sara Barattin, 22 Emma Stevanin, 23 Beatrice Capomaggi

Francia: 15 Emilie Boulard, 14 Cyrielle Banet, 13 Gabrielle Vernier, 12 Marine Ménager, 11 Caroline Boujard, 10 Carla Arbez, 9 Pauline Bourdon, 8 Charlotte Escudero, 7 Emeline Gros, 6 Axelle Berthoumieu, 5 Audrey Forlani ©, 4 Manae Feleu, 3 Assia Khalfaoui, 2 Agathe Sochat, 1 Annaëlle Deshaye

A disposizione: 16 Célia Domain, 17 Coco Lindelauf, 18 Rose Bernadou, 19 Maëlle Picut, 20 Gaëlle Hermet, 21 Alexandra Chambon, 22 Jessy Trémoulière, 23 Marie Dupouy

 


Pagina 1 di 170

facebook bar2 Facebook Twitter YouTube

  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

exiles-project

Banner 300x150

banner-ticketing-2021

responsabilita-sociale-servizio-civile-banner300x150-2

banner sitofederugby

banner-community-fir