Campionati
|
Venerdì 28 Ottobre 2022 12:01 |

[Jacques Du Toit entra in campo al Lanfranchi - Amarcord Fotovideo]
CAPITAN DU TOIT GUIDA PER LA PRIMA LE ZEBRE A NEWPORT
FERRARI, JELIC E UYS VICINI ALL’ESORDIO CON IL XV DEL NORD OVEST
Parma, 28 ottobre 2022 – Ultima gara delle Zebre nel BKT United Rugby Championship prima della pausa di tre giornate per far spazio ai test match delle Autumn Nations Series.
Sabato 29 ottobre il XV di coach Roselli volerà a Newport dove alle ore 18:15 italiane affronterà i Dragons al Rodney Parade.
La sfida, valevole per il 7° turno del torneo, segnerà il 18° incontro tra le due squadre e sarà trasmessa in diretta streaming sul sito di Discovery+ e su Eurosport Player con telecronaca di Antonio Raimondi e commento tecnico di Vittorio Munari. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #DRAvZEB.
Ci sono tante novità nella formazione della franchigia federale che, complice l’assenza dei convocati Azzurri Andreani, Bigi, Bruno, Lucchin, Neculai, Sisi, Teneggi e Venditti, vede la presenza di tre esordienti in panchina. Tra questi, il seconda linea Jan Uys, ristabilitosi dopo l’infortunio alla caviglia subito in allenamento a inizio stagione. Gli altri due debuttanti sono il n° 9 dell’Italseven Ratko Jelic e il capitano dell’Italia U20 Giacomo Ferrari, due nuovi innesti che quest’estate hanno rinforzato la rosa gialloblù.
In settimana le Zebre, a caccia della loro prima vittoria stagionale (l’ottava sulla compagine gallese), hanno recuperato l’ala Simone Gesi, tenuto però precauzionalmente a riposo questo weekend, ma hanno scontato l’assenza di Alessandro Fusco, infortunatosi alla spalla sinistra sabato scorso al Lanfranchi contro Edimburgo, e di Franco Smith Jr; il giovane centro ha sofferto un dolore al collo e si sta allenando in maniera differenziata.
Complessivamente, sono otto i cambi nel XV titolare dove viene riconfermata la coppia di centri composta da Damiano Mazza e Tommaso Boni e dove si rivedono dal primo minuto l’estremo Richard Kriel, l’internazionale tongano Latu Latunipulu, il n° 9 inglese Chris Cook, i terza linea Iacopo Bianchi e Davide Ruggeri, il seconda linea Andrea Zambonin, il pilone destro Matteo Nocera e il tallonatore Jacques Du Toit, quest’ultimo per la prima volta nelle vesti di capitano.
Le dichiarazioni del capo allenatore delle Zebre Parma Fabio Roselli: “E’ una partita molto importante, essendo l’ultimo appuntamento prima della pausa di novembre e anche l’ultima opportunità per adesso per conquistare punti preziosi che sono importanti per le Zebre e per il nostro percorso. I Dragons hanno dimostrato di essere una squadra molto confidente nel contatto e nei punti di incontro. La nostra sfida sarà farci trovare pronti in quest’area del gioco, migliorare la difesa del drive ed essere più efficaci in attacco. Dobbiamo migliorare la disciplina e tornare a divertirci, giocando quel rugby che caratterizza la nostra identità. Abbiamo fatto una settimana di grande qualità, ci siamo preparati bene individualmente e collettivamente e siamo molto fiduciosi e confidenti. Il focus sarà su noi stessi: scenderemo in campo con grande determinazione”.
Dirigerà l’incontro lo Scozzese Ben Blain, alla sua 25° presenza nel torneo, la 6° con in campo gli atleti della franchigia federale dopo la prima giornata del campionato contro Leinster. Gli assistenti di gara saranno i Gallesi Gareth Newman e Gwyn Morris, mentre il TMO designato Mike Adamson della Scottish Rugby Union.
La formazione delle Zebre Parma che sabato 29 ottobre alle ore 18:15 italiane scenderà in campo al Rodney Parade di Newport contro i Gallesi Dragons nel 7° turno del BKT United Rugby Championship:
15. Richard Kriel (4)
14. Latu Latunipulu (2)
13. Tommaso Boni (111)
12. Damiano Mazza (2)
11. Jacopo Trulla (29)
10. Tiff Eden (5)
9. Chris Cook (8)
8. Taina Fox-Matamua (11)
7. Iacopo Bianchi (37)
6. Davide Ruggeri (4)
5. Leonard Krumov (77)
4. Andrea Zambonin (23)
3. Matteo Nocera (25)
2. Jacques Du Toit (3) (Cap)
1. Juan Pitinari (9)
A disposizione:
16. Marco Manfredi (28)
17. Alessio Sanavia (1)
18. Muhamed Hasa (4)
19. Jan Uys (0)
20. Giacomo Ferrari (0)
21. Ratko Jelic (0)
22. Geronimo Prisciantelli (2)
23. Lorenzo Pani (7)
All. Fabio Roselli
Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Erich Cronjé, Gonzalo Garcia, Alessandro Fusco, Giovanni Licata, Mattia Mazzanti, Johan Meyer, Matteo Moscardi, Antonio Rizzi, Franco Smith Jr, Dennis Visser, Kobus Van Wyk
Convocati al raduno Azzurro in vista delle Autumn Nations Series: Luca Andreani, Luca Bigi, Pierre Bruno, Enrico Lucchin, Ion Neculai, David Sisi, Nicolò Teneggi, Gabriele Venditti
Arbitro: Ben Blain (Scottish Rugby Union) Assistenti: Gareth Newman (Welsh Rugby Union) e Gwyn Morris (Welsh Rugby Union) TMO: Mike Adamson (Scottish Rugby Union)
La gara sarà prodotta da Discovery e sarà disponibile in diretta streaming su Eurosport Player e sul sito di Discovery+
Abbonati a Discovery+ e guarda in diretta tutte le partite delle Zebre e del torneo
|
Campionati
|
Sabato 22 Ottobre 2022 16:27 |

[Venditti carica al Lanfranchi contro l'Edinburgh Rugby - Amarcord Fotovideo]
LE ZEBRE REGALANO I PRIMI 25’: EDIMBURGO BLINDA LA GARA NEL PRIMO TEMPO E PASSA 38-19 AL LANFRANCHI
Parma (Italia) – 22 ottobre 2022 BKT United Rugby Championship 2022/23, Round 6
Zebre Parma v Edinburgh Rugby 19-38 (p.t. 0-26)
Marcatori: 7’ m. McBurney tr Boffelli (0-7), 14’ m. Hodgson (0-12), 21’ m. Goosen tr Boffelli (0-19). 26’ m. McBurney tr Boffelli (0-26); s.t. 42’ m. Immelman (0-31), 47’ m. Fusco (5-31), 69’ m. Rizzoli tr Prisciantelli (12-31), 71’ m. Currie tr Savala (12-38), 78’ m. Trulla tr Prisciantelli (19-38)
Zebre Parma: Pani (48’ Kriel), Bruno, Boni (64’ Cook), Mazza, Trulla, Eden (59’ Prisciantelli), Fusco (80’ Pani), Fox-Matamua (62’ Venditti), Pelser, Andreani, Krumov, Sisi (Cap) (64’ Zambonin), Neculai (55’ Hasa), Manfredi (58’ Ribaldi), Pitinari (52’ Rizzoli); All. Roselli
Edinburgh Rugby: Immelman, Goosen, Currie, Dean, Boffelli (57’ Hoyland), van der Walt (57’ Savala), Shiel, Mata, Crosbie (Cap) (25’ Muncaster, 33’ Crosbie, 51’ Muncaster), Haining (67’ Philips), Skinner, Hodgson, de Bruin (51’ Williams), McBurney (62’ Harrison), Venter (51’ Auterac); All. Blair; Non entrato: Pyrgos
Arbitro: Craig Evans (Welsh Rugby Union) Assistenti: Manuel Bottino (Federazione Italiana Rugby) e Alberto Favaro (Federazione Italiana Rugby) TMO: Jon Mason (Welsh Rugby Union)
Calciatori: Emiliano Boffelli (Edinburgh Rugby) 3/5; Tiff Eden (Zebre Parma) 0/1; Geronimo Prisciantelli (Zebre Parma) 2/2 Cartellini: 23’ cartellino rosso MJ Pelser (Zebre Parma); 40’ cartellino giallo Emiliano Boffelli (Edinburgh Rugby) Player of the match: Viliame Mata (Edinburgh Rugby) Punti in classifica: Zebre Parma 0, Edinburgh Rugby 5 Note: Cielo coperto. Temperatura 22°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 2.000.
Clicca e guarda la conferenza stampa post-gara
Cronaca: Primo tempo in salita per le Zebre che aprono comunque gli 80’ di gioco con un fallo a favore, entrando nella metà campo rivale senza però trovare punti.
Edimburgo è molto più cinico e confeziona quattro marcature nella prima frazione di gioco, andando a segno al 7’ col bel break del tallonatore McBurney, al 14’ da maul col seconda linea Hodgson, al 21’ con l’azione a largo concretizzata dall’ala Wes Goosen e al 26’ ancora una volta col n° 2 dopo un lancio in touche.
I troppi errori di handling e l’eccessiva indisciplina condizionano le Zebre che al 26’ si trovano a giocare in 14 dopo l’espulsione di MJ Pelser, punito per un placcaggio irregolare e pericoloso.
Nonostante l’inferiorità numerica, Sisi e compagni mostrano una bella reazione nel finale di primo, portando tanta pressione nella metà campo rivale, incamerando cinque falli a favore e inducendo il direttore di gara Craig Evans ad estrarre il cartellino giallo contro l’ala Emiliano Boffelli al 40’.
A tempo rosso, il XV del Nord Ovest trova anche la segnatura alla bandierina con Pierre Bruno, ma l’ala Azzurra perde il controllo dell’ovale prima del grounding e il TMO annulla la marcatura. Il primo tempo si chiude sullo 0-26 per gli ospiti.
La ripresa si apre a favore degli Scozzesi che segnano già al 42’ in terza fase dopo una ripartenza da mischia chiusa.
Gli Italiani non demordono e mostrano una reazione di grande carattere nel secondo tempo, dando ritmo di gioco, incamerando numerose penalità a favore e creando tante occasioni nella metà campo rivale. Dopo aver sfiorato la prima seconda marcatura, annullata nuovamente dal TMO per un in-avanti di Mazza su Fusco, il n° 9 batte velocemente un calcio di punizione al 47’ e segna i primi punti per i suoi.
I padroni di casa si ripetono al 69’ col raccogli-e-vai vincente di Luca Rizzoli, alla sua prima meta col club.
Tempo due minuti e gli ospiti sfruttano un errore di gestione delle Zebre, trovando la loro sesta meta con Currie.
Nel finale di gara Sisi e compagni risalgono il campo e accorciano ulteriormente le distanze con Trulla, pescato dallo splendido assist di Fusco che buca la difesa avversaria e sventaglia a largo per il suo n° 11.
Negli ultimi minuti i gialloblù provano a costruire la marcatura del punto di bonus, ma Edimburgo difende bene, torna padrone del possesso e spedisce l’ovale fuori dal campo per il triplice fischio finale. Il 6° turno del BKT United Rugby Championship si conclude sul 19-38 per l’Edinburgh Rugby.
Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 24 ottobre aprendo la settimana di allenamenti in vista del 7° turno del BKT United Rugby Championship, in programma sabato 29 ottobre al Rodney Parade di Newport contro i Gallesi Dragons.
|
Campionati
|
Venerdì 21 Ottobre 2022 12:22 |

[Taina Fox-Matamua carica al Lanfranchi - Amarcord Fotovideo]
8 CAMBI NEL XV DELLE ZEBRE, IN CAMPO SABATO AL LANFRANCHI CONTRO EDIMBURGO
Parma, 21 ottobre 2022 – Ultima gara a Parma prima della pausa delle Autumn Nations Series. Sabato 22 ottobre le Zebre scenderanno in campo allo Stadio Lanfranchi ospitando alle ore 14:00 gli Scozzesi dell’Edinburgh Rugby nel 6° turno del BKT United Rugby Championship.
Clicca e assicurati il biglietto della partita
Sarà il 18° incontro tra le due rivali del girone italo-scozzesi, sfida che sarà trasmessa in diretta streaming su Eurosport Player e sul sito di Discovery+ con telecronaca di Antonio Raimondi e commento tecnico di Vittorio Munari. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvEDI.
Abbonati a Discovery+ e guarda in diretta tutte le partite delle Zebre e del torneo
Le Zebre, ultime nel girone unico del torneo internazionale, hanno collezionato 4 punti in questo avvio di stagione, frutto dei 2 punti di bonus ottenuti nelle prime due giornate contro Leinster e Sharks. Nonostante il 16° posto nella lega, il XV di coach Roselli è primo nella classifica di metri guadagnati in maul (154), offload effettuati (una media di 11,4 a partita) e nella percentuale di placcaggi bassi (46 %).
Gli Italiani, usciti vincitori in cinque precedenti sugli Scozzesi, di cui quattro a Parma e uno ad Edimburgo, hanno recuperato in settimana il centro Enrico Lucchin, il pilone sinistro Daniele Rimpelli e il seconda linea sudafricano Jan Uys che sono però trattenuti a riposo. Proseguono positivamente le riabilitazioni di Visser, Van Wyk, Licata e Garcia, quest’ultimo tornato a svolgere delle sessioni di allenamento senza contatto.
La squadra di coach Mike Blair ha aperto il campionato con un ampio successo contro i Dragons, perdendo però i successivi tre match in Sudafrica contro Vodacom Bulls, DHL Stormers ed Emirates Lions. I giocatori in maglia arancio sono però tornati alla vittoria sabato scorso al DAM Health Stadium di Edimburgo, imponendosi 53-8 sul Benetton Rugby. Ad oggi, sono 13 i punti in classifica della formazione nata nel 1872, nona nella classifica generale e seconda nel girone italo-scozzese.
Rispetto alla gara di Llanelli di sei giorni fa, sono otto i cambi nel XV titolare scelto da coach Roselli che schiera nuovamente dal primo minuto il centro parmense Damiano Mazza, l’ala Jacopo Trulla, l’apertura inglese Tiff Eden, il mediano di mischia napoletano Alessandro Fusco, i terza linea Taina Fox-Matamua e Luca Andreani e i due piloni Ion Neculai e Juan Pitinari.
Dirigerà l’incontro il Gallese Craig Evans, alla sua 37° partita nella lega, la 6° con in campo gli atleti della franchigia federale. Il 31enne di Neath sarà coadiuvato dai due assistenti italiani Manuel Bottino e Alberto Favaro. Il TMO designato è il gallese Jon Mason.
La formazione delle Zebre Parma che sabato 22 ottobre alle ore 14:00 scenderà in campo allo Stadio Lanfranchi di Parma contro gli Scozzesi dell’Edinburgh Rugby nel 6° turno del BKT United Rugby Championship:
15. Lorenzo Pani (6)
14. Pierre Bruno (41)
13. Tommaso Boni (110)
12. Damiano Mazza (1)
11. Jacopo Trulla (28)
10. Tiff Eden (4)
9. Alessandro Fusco (20)
8. Taina Fox-Matamua (10)
7. MJ Pelser (4)
6. Luca Andreani (20)
5. Leonard Krumov (76)
4. David Sisi (Cap) (84)
3. Ion Neculai (21)
2. Marco Manfredi (27)
1. Juan Pitinari (8)
A disposizione:
16. Luca Bigi (36)
17. Luca Rizzoli (3)
18. Muhamed Hasa (3)
19. Andrea Zambonin (22)
20. Gabriele Venditti (10)
21. Chris Cook (7)
22. Geronimo Prisciantelli (1)
23. Richard Kriel (3)
All. Fabio Roselli
Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Erich Cronjé, Gonzalo Garcia, Simone Gesi, Giovanni Licata, Mattia Mazzanti, Johan Meyer, Matteo Moscardi, Antonio Rizzi, Dennis Visser, Kobus Van Wyk
Arbitro: Craig Evans (Welsh Rugby Union) Assistenti: Manuel Bottino (Federazione Italiana Rugby) e Alberto Favaro (Federazione Italiana Rugby) TMO: Jon Mason (Welsh Rugby Union)
La gara sarà prodotta da Discovery e sarà disponibile in diretta streaming su Eurosport Player e sul sito di Discovery+
Abbonati a Discovery+ e guarda in diretta tutte le partite delle Zebre e del torneo
|
|