Cookie Consent by Free Privacy Policy website
FIR per il Sociale

I tre grandi progetti di Responsabilità Sociale al quale l’Area CSR FIR si è dedicata fin dalla sua costituzione in seguito alle esigenze sorte dal basso, ovvero dai Club che volontaristicamente hanno attivato tali progettazioni, sono Rugby Oltre le Sbarre, Rugby e Disabilità e Rugby e Migranti.

Per rispondere alla consapevolezza che la Federazione e i propri club affiliati possano essere Poli formativi, la Federazione, in collaborazione con Opes, ha ricevuto dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile il riconoscimento quali sedi di svolgimento del Servizio Civile Universale. A seguito dell’accreditamento ricevuto e dell’approvazione dei Progetti presentati, la sede centrale FIR di Roma, le sedi di alcuni Comitati Regionali e Società affiliate, potranno avvalersi per l’anno 2023/24 degli operatori e delle operatrici volontari/e che avranno partecipato all’iter previsto da Dipartimento per sottomettere le proprie candidature. Per partecipare i Club ancora non iscritti potranno accreditarsi, durante le finestre di accreditamento che si aprono ogni anno intorno ad ottobre, come “ente di accoglienza di servizio civile”, scaricando l’apposita documentazione disponibile su Federugby.it ,  per poi, successivamente, avere la possibilità di presentare delle progettazioni sportive, o aderire a quelle promosse da FIR.

Le Società partecipanti al progetto saranno costantemente supportate da FIR e da Opes nella progettazione delle attività, così come in tutta la parte relativa alla gestione burocratica del Servizio Civile.

Inoltre, in risposta all’impatto valoriale della disciplina del rugby e coerentemente alla visione di Organizzazione responsabile i suoi valori, la Federazione instaura partnership e accordi con organizzazioni nazionali e internazionali attive in aree di grande impatto sociale. La FIR offre il suo SOSTEGNO a tali organizzazioni con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità Italiana di Rugby su problemi di rilevanza sociale, oltre che realizzare progettazioni di lungo periodo su tematiche care allo sviluppo sostenibile.

Infine, al fine di iniziare nuove progettazioni in ambito di CSR e reperire finanziamenti per le progettazioni attive, l’Area CSR monitora e partecipa a bandi e avvisi pubblici europei e nazionali. L’Area CSR invia ogni mese una Newsletter alle società con un riepilogo delle agevolazioni e degli incentivi per il mondo dello Sport. Inoltre, quando necessario supporta i Club nella partecipazione ai bandi, scrive progettazioni per aderire agli avvisi pubblici ed emana bandi e avvisi dedicati al mondo del Rugby italiano. Nell’ottica di dare un ampio respiro alle progettazioni di CSR sposate da FIR e di apprendere best practices oltre i confini nazionali, l’Area CSR monitora, studia e partecipa a progetti Erasmus + Sport.



FIR SCENDE IN CAMPO INSIEME A LIBERA IL 21 MARZO PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Friday, 19 March 2021 17:47
There are no translations available.

 

italia associazione liberaRoma – Il sostegno da sempre è una componente fondamentale nel gioco del Rugby, dentro e fuori dal campo.

È in questa ottica che la Federazione Italiana Rugby – di concerto con il CONI e in linea altre Federazioni Sportive Nazionali – ha scelto di scendere in campo con Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie in ricordo delle vittime innocenti delle mafie in occasione del prossimo 21 marzo, per la XXVI Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa dalla nota Associazione di Don Ciotti, diventata nel 2017 legge dello Stato.

Insieme ai familiari delle vittime, alle istituzioni e al mondo della cultura, anche lo Sport ha scelto di dare il proprio apporto. Durante l’allenamento di martedì scorso e oggi nel Captain’s run al Murrayfield Stadium – il consueto allenamento di rifinitura prima del match – una rappresentanza dei giocatori Azzurri, compreso capitan Luca Bigi, hanno indossato la maglietta celebrativa con la scritta “Lo sport non vi dimentica” legata alla giornata del prossimo 21 marzo.

“Il 21 marzo non sarà mai una giornata come le altre.  Nel rugby, come nello sport in generale, il sostegno e lo spirito di sacrificio – ha dichiarato Daniela De Angelis, Coordinatrice delle attività di Responsabilità Sociale per la Federazione Italiana Rugby – fanno pienamente parte della formazione dello sportivo. FIR vuole ricordare, insieme al CONI e ad altre Federazioni Sportive Nazionali, la XXVI Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera. Persone che prestavano la propria opera lavorativa per un obiettivo importante. Il ricordo di questa giornata non deve essere fine a se stesso ma deve essere da monito per continuare ad essere, ancor di più, persone che perseguono obiettivi di rilievo. Lo Sport, nella sua grande funzione educativa, può essere un viatico per diffondere valori sani e contribuire alla formazione degli uomini e delle donne del futuro”.

“Ricordare queste giornate è un atto doveroso oltre che un piacere da parte nostra. Noi sportivi professionisti abbiamo il compito di essere da esempio dentro e fuori dal campo e quella del 21 marzo è una giornata che va sottolineata per la grande importanza del messaggio che porta con sé” ha sottolineato Luca Bigi.

 

 
FIR E STUDIO PERAZZA, RICAVATO DEL CALENDARIO AZZURRO A SAVE THE CHILDREN PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Thursday, 18 March 2021 12:31
There are no translations available.

 

studioperazza stc sito

Roma - La Federazione Italiana Rugby e Studio Perazza hanno devoluto il ricavato delle vendite del calendario FIR 2020 a Save the Children, un nuovo passo nell’ormai pluriennale rapporto di collaborazione che lega l’organo di governo italiano a una delle principali Onlus internazionali.
 
Attiva al fianco di Save the Children nel Progetto Punti Luce, nato per contrastare la povertà educativa che colpisce i bambini e gli adolescenti nelle periferie delle città italiane, privandoli di opportunità fondamentali, la FIR insieme a Studio Perazza ha destinato i ricavi del calendario prodotto nell’estate 2019 con le atlete e gli atleti delle Nazionali maggiori per supportare attivamente le famiglie coinvolte dai Punti Luce in attesa della piena ripresa dell’attività motoria e, quindi, della possibilità di tornare a giocare a Rugby. 
 
La collaborazione tra FIR e Save the Children nel Progetto Punti Luce, così come la scelta di destinare il ricavato del calendario FIR/Studio Perazza alla progettualità stessa, saranno uno dei temi di #StudiOvale, Quelli del Peroni Terzo Tempo, la trasmissione prepartita prodotta dalla Federazione ed in onda sabato 20 marzo alle 14 prima di Scozia v Italia. 
 

 

 
FIR PARTECIPA ALL'INCONTRO DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI NELLO SPORT PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Monday, 15 February 2021 15:44
There are no translations available.

FB 1200x900Si è tenuta il 10 febbraio, in videoconferenza, la prima riunione dell’Osservatorio Nazionale contro le discriminazioni nello Sport istituito dall’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con le Federazioni Sportive Nazionali e le organizzazioni che hanno deciso di aderire: FIGC - Federazione Giuoco Calcio, Lega Calcio Serie A, Lega Nazionale Professionisti Serie B, Lega PRO- Lega Italiana Calcio Professionistico, LND – Lega Nazionale Dilettanti, AIC – Associazione Italiana Calciatori, Assist - Associazione Nazionale Atlete, FIDAL – Federazione Italiana Atletica Leggera, FIP - Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Rugby, Federazione Italiana Canottaggio, FIT - Federazione Italiana Tennis, FPI - Federazione Pugilistica Italiana, FIS - Federazione Italiana Scherma, FIPAV - Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana Sport Equestri, FIJLKAM – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, FIGS - Federazione Italiana Giuoco Squash, FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, Federazione Italiana Taekwondo, Federazione Motociclistica Italiana, FITET - Federazione Italiana Tennis Tavolo.

Durante la riunione sono stati affrontati diversi temi quali la condivisione delle buone prassi messe in atto dalle Federazioni a livello nazionale e locale e le possibili iniziative congiunte di sensibilizzazione sui temi dell’antidiscriminazione e del contrasto alla violenza, con particolare riferimento al mondo giovanile.

“Siamo molto soddisfatti – dichiara il direttore dell’UNAR Triantafillos Loukarelis - di questo primo incontro e ringrazio tutte le Federazioni che hanno partecipato con grande entusiasmo, dimostrando disponibilità e spirito di collaborazione, non solo nel voler contrastare i singoli casi di violenza e discriminazione qualora dovessero emergere nelle competizioni sportive, ma anche nel mettere in campo azioni di comunicazione, informazione e formazione per sensibilizzare il mondo dello sport nelle sue diverse componenti. L’obiettivo comune è quello di prevenire ogni forma di discriminazione e violenza e promuovere la cultura dell’inclusione, dei diritti umani, del rispetto e della valorizzazione delle differenze” - conclude Loukarelis.

Per FIR sono intervenuti la responsabile dell’ufficio dedicato alla CSR, Daniela De Angelis, ed il responsabile tecnico del rugby di base Daniele Pacini.

“L’applicazione concreta dei valori fondanti del Gioco nella società da parte dei nostri praticanti e di tutti i nostri stakeholders è parte integrante della visione del rugby italiano che FIR promuove a ogni livello” ha detto Daniela De Angelis “e siamo felici di aver riscontrato una crescente consapevolezza da parte di tutti del crescente valore che la responsabilità e le azioni che ne derivano ricopre per il nostro mondo. FIR si è dotata di linee guida per la tutela dei minori e, attraverso progettualità proprie e dei Club, come il Progetto Migranti ed il Rugby Integrato, è particolarmente attiva nell’ambito del pieno raggiungimento dell'eguaglianza"

 


Page 10 of 36
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

Partnership FIR - Terre des Hommes-300

Partnershgip FIR - Sport Senza Frontiere-300

incentivi 300x150

responsabilita-sociale-servizio-civile-banner300x150-2

 

PARTNERSHIP FIR/TELETHON

Nuova copertina Telethon page-0001-300

PARTNERSHIP FIR/SAVE THE CHILDREN

Nuova copertina Save the Children page-0001-300