Cookie Consent by Free Privacy Policy website
FIR per il Sociale

I tre grandi progetti di Responsabilità Sociale al quale l’Area CSR FIR si è dedicata fin dalla sua costituzione in seguito alle esigenze sorte dal basso, ovvero dai Club che volontaristicamente hanno attivato tali progettazioni, sono Rugby Oltre le Sbarre, Rugby e Disabilità e Rugby e Migranti.

Per rispondere alla consapevolezza che la Federazione e i propri club affiliati possano essere Poli formativi, la Federazione, in collaborazione con Opes, ha ricevuto dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile il riconoscimento quali sedi di svolgimento del Servizio Civile Universale. A seguito dell’accreditamento ricevuto e dell’approvazione dei Progetti presentati, la sede centrale FIR di Roma, le sedi di alcuni Comitati Regionali e Società affiliate, potranno avvalersi per l’anno 2023/24 degli operatori e delle operatrici volontari/e che avranno partecipato all’iter previsto da Dipartimento per sottomettere le proprie candidature. Per partecipare i Club ancora non iscritti potranno accreditarsi, durante le finestre di accreditamento che si aprono ogni anno intorno ad ottobre, come “ente di accoglienza di servizio civile”, scaricando l’apposita documentazione disponibile su Federugby.it ,  per poi, successivamente, avere la possibilità di presentare delle progettazioni sportive, o aderire a quelle promosse da FIR.

Le Società partecipanti al progetto saranno costantemente supportate da FIR e da Opes nella progettazione delle attività, così come in tutta la parte relativa alla gestione burocratica del Servizio Civile.

Inoltre, in risposta all’impatto valoriale della disciplina del rugby e coerentemente alla visione di Organizzazione responsabile i suoi valori, la Federazione instaura partnership e accordi con organizzazioni nazionali e internazionali attive in aree di grande impatto sociale. La FIR offre il suo SOSTEGNO a tali organizzazioni con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità Italiana di Rugby su problemi di rilevanza sociale, oltre che realizzare progettazioni di lungo periodo su tematiche care allo sviluppo sostenibile.

Infine, al fine di iniziare nuove progettazioni in ambito di CSR e reperire finanziamenti per le progettazioni attive, l’Area CSR monitora e partecipa a bandi e avvisi pubblici europei e nazionali. L’Area CSR invia ogni mese una Newsletter alle società con un riepilogo delle agevolazioni e degli incentivi per il mondo dello Sport. Inoltre, quando necessario supporta i Club nella partecipazione ai bandi, scrive progettazioni per aderire agli avvisi pubblici ed emana bandi e avvisi dedicati al mondo del Rugby italiano. Nell’ottica di dare un ampio respiro alle progettazioni di CSR sposate da FIR e di apprendere best practices oltre i confini nazionali, l’Area CSR monitora, studia e partecipa a progetti Erasmus + Sport.



PUBBLICATI GLI AVVISI PUBBLICI PER IL PROGETTO "RUGBY PER TUTTI SEMPRE ATTIVI" PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Thursday, 22 December 2022 17:39
There are no translations available.

 

FB 1200x900
Il Progetto "Rugby per Tutti Sempre attivi" nasce nel solco dei valori e degli ideali della FIR realizzati plasticamente dai Club, che promuovono da sempre il Rugby come strumento per la formazione delle persone, offrendo loro esperienze che possano generare benessere e migliorare significativamente la loro qualità di vita. Il Club è uno spazio aperto a tutta la cittadinanza, un luogo di socialità, un presidio sportivo sul territorio, un’agenzia educativa che offre esperienze di accoglienza, inclusione, che acquisisce competenze da mettere a disposizione della propria comunità. Tutti e tutte, ad ogni età, possono trovare nel Club un’opportunità di benessere fisco, di divertimento, di partecipazione, di scambio, di condivisione. Ognuno con la propria specificità può trovare spazio e vivere il Club di Rugby come la propria casa.

Read more...
 
YULIIA E MARIIA, DALL’UCRAINA ALL’ECCELLENZA FEMMINILE CON IL CUS MILANO PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Tuesday, 15 November 2022 11:53
There are no translations available.

 

eccellenzaucraina
Roma -
Yuliia e Mariia continueranno a giocare allo sport che amano e, domenica 20 novembre, debutteranno nel nuovo massimo campionato italiano femminile, l’Eccellenza, con la maglia del Cus Milano.

Le due atlete ucraine, nazionali nel 7s nel proprio Paese d’origine, sono da qualche mese ospiti del Club del capoluogo lombardo che le ha accolte dopo il loro arrivo in Italia, dove hanno riparato successivamente alla crisi umanitaria legata al conflitto russo-ucraino. 

Sabato 12 novembre, insieme alla loro capitana Laura Paganini, Yuliia e Mariia hanno partecipato al lancio dell’Eccellenza Femminile a Firenze, rimanendo per assistere alla storica vittoria dell’Italia Maschile contro l’Australia. 

FIR, nell’occasione, ha anche annunciato di aver ricevuto uno stanziamento di 123.000€ dal Dipartimento dello Sport per sostenere in modo concreto le Società che ospitano nel nostro Paese atleti e tecnici provenienti da crisi umanitarie.

 

 
BONUS ECONOMICO PER SUPPORTARE ATLETI/E PROVENIENTI DA CRISI UMANITARIA: COME PRESENTARE LA DOMANDA PDF Print E-mail
Impegno Sociale
Monday, 07 November 2022 12:51
There are no translations available.

 

 

 

A seguito del riconoscimento del Finanziamento al Progetto presentato dalla Federazione Italiana Rugby in risposta all’AVVISO PUBBLICO DESTINATO AGLI ORGANISMI SPORTIVI PER L’INDIVIDUAZIONE DI INTERVENTI FINImmagine FIR SitoALIZZATI AL SUPPORTO DEGLI ATLETI ACCOLTI TEMPORANEAMENTE IN ITALIA A SEGUITO DI CRISI UMANITARIA del Dipartimento dello Sport, si invitano le società a presentare una Domanda di Contributo per gli interventi indirizzati ad atleti/e e ai loro team accolti temporaneamente in Italia a seguito di crisi umanitaria, provenienti, prevalentemente ma non esclusivamente, dall’Ucraina e che abbiano praticato sport nel paese di provenienza.

Sul sito nella sezione Impegno SocialeDocumenti UtiliIncentivi ed agevolazioni per il mondo dello sport è possibile scaricare l’Avviso di Manifestazione d’interesse e i documenti necessari per presentare la Domanda di Contributo (Allegato A – Domanda di Partecipazione e Allegato B – Tabella di Rendicontazione, che saranno presi in considerazione solo in presenza dei giustificativi di spesa).

Le richieste prevenute comporranno una graduatoria in ordine cronologico di arrivo e saranno soddisfatte sino all’esaurimento del Budget.

L’indirizzo di invio documenti è: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it che invierà una conferma di avvenuta ricezione dei documenti.

 

 

 

 


Page 2 of 35
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

Partnership FIR - Terre des Hommes-300

Partnershgip FIR - Sport Senza Frontiere-300

incentivi 300x150

responsabilita-sociale-servizio-civile-banner300x150-2

 

PARTNERSHIP FIR/TELETHON

Nuova copertina Telethon page-0001-300

PARTNERSHIP FIR/SAVE THE CHILDREN

Nuova copertina Save the Children page-0001-300