Cookie Consent by Free Privacy Policy website
FIR per il Sociale

I tre grandi progetti di Responsabilità Sociale al quale l’Area CSR FIR si è dedicata fin dalla sua costituzione in seguito alle esigenze sorte dal basso, ovvero dai Club che volontaristicamente hanno attivato tali progettazioni, sono Rugby Oltre le Sbarre, Rugby e Disabilità e Rugby e Migranti.

Per rispondere alla consapevolezza che la Federazione e i propri club affiliati possano essere Poli formativi, la Federazione, in collaborazione con Opes, ha ricevuto dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile il riconoscimento quali sedi di svolgimento del Servizio Civile Universale. A seguito dell’accreditamento ricevuto e dell’approvazione dei Progetti presentati, la sede centrale FIR di Roma, le sedi di alcuni Comitati Regionali e Società affiliate, potranno avvalersi per l’anno 2023/24 degli operatori e delle operatrici volontari/e che avranno partecipato all’iter previsto da Dipartimento per sottomettere le proprie candidature. Per partecipare i Club ancora non iscritti potranno accreditarsi, durante le finestre di accreditamento che si aprono ogni anno intorno ad ottobre, come “ente di accoglienza di servizio civile”, scaricando l’apposita documentazione disponibile su Federugby.it ,  per poi, successivamente, avere la possibilità di presentare delle progettazioni sportive, o aderire a quelle promosse da FIR.

Le Società partecipanti al progetto saranno costantemente supportate da FIR e da Opes nella progettazione delle attività, così come in tutta la parte relativa alla gestione burocratica del Servizio Civile.

Inoltre, in risposta all’impatto valoriale della disciplina del rugby e coerentemente alla visione di Organizzazione responsabile i suoi valori, la Federazione instaura partnership e accordi con organizzazioni nazionali e internazionali attive in aree di grande impatto sociale. La FIR offre il suo SOSTEGNO a tali organizzazioni con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità Italiana di Rugby su problemi di rilevanza sociale, oltre che realizzare progettazioni di lungo periodo su tematiche care allo sviluppo sostenibile.

Infine, al fine di iniziare nuove progettazioni in ambito di CSR e reperire finanziamenti per le progettazioni attive, l’Area CSR monitora e partecipa a bandi e avvisi pubblici europei e nazionali. L’Area CSR invia ogni mese una Newsletter alle società con un riepilogo delle agevolazioni e degli incentivi per il mondo dello Sport. Inoltre, quando necessario supporta i Club nella partecipazione ai bandi, scrive progettazioni per aderire agli avvisi pubblici ed emana bandi e avvisi dedicati al mondo del Rugby italiano. Nell’ottica di dare un ampio respiro alle progettazioni di CSR sposate da FIR e di apprendere best practices oltre i confini nazionali, l’Area CSR monitora, studia e partecipa a progetti Erasmus + Sport.



IL PERCORSO PER IVAN NEMER CON “IL RAZZISMO E’ UNA BRUTTA STORIA”: UNA SCUOLA PRATICA DI ANTIRAZZISM PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Giovedì 08 Giugno 2023 08:12

nemer rose

 

Il background è noto: a Natale 2022 il pilone della Benetton Rugby e dell’Italia Ivan Nemer, 25 anni, regala al compagno di squadra Cherif Traorè una banana marcia in occasione della pesca a sorpresa di squadra, l’episodio viene reso pubblico e Nemer riceve una squalifica di sei mesi per razzismo. 

Successivamente, la Federazione Italiana Rugby, in piena condivisione con la Franchigia di appartenenza dell’atleta, decide di intraprendere un lavoro più profondo insieme a Ivan Nemer, e coinvolge Il Razzismo è una brutta storia, associazione promossa dal Gruppo Feltrinelli per combattere razzismo e discriminazioni, nel proporre un percorso di formazione e sensibilizzazione antirazzista con il giocatore in prima linea.

Perché regalare una banana marcia a una persona afrodiscendente è un gesto razzista? Perché se colonialismo e schiavitù fanno parte del passato un simbolo come la banana ferisce ancora oggi? Esiste un’eredità coloniale che si può ritrovare nella contemporaneità? Come si manifesta il razzismo in italia nel 2023 e come è possibile comprenderlo e decostruirlo? Cosa possono fare Nemer e tutta la comunità del rugby per trasformare quanto avvenuto in un’occasione di crescita per tutti?

Dall'esigenza di rispondere insieme a queste domande è nato il percorso che ha coinvolto Nemer, insieme a un team di Razzismo Brutta Storia e FIR, in una riflessione da un lato su quanto è avvenuto e dall’altro su cosa significhi razzismo e antirazzismo in Italia oggi, attraverso momenti conoscitivi tra marzo e maggio 2023 e attività pratiche con realtà del network dell’associazione che lavorano in diverse aree d’Italia.

Una prima formazione a marzo a Verona con autrici e autori della rivista Antirazine - Voci dal movimento antirazzista in Italia ha permesso di ragionare di razzismo come sistema e non come fenomeno interpersonale - quali leggi oggi in Italia favoriscono il perpetuarsi di una disuguaglianza? - e al contempo mettere a fuoco le emozioni e il trauma che suscita l’esperienza della discriminazione in chi la subisce. 

Un pomeriggio con la squadra di Rugby Le Tre Rose Nere composta da richiedenti asilo prevalentemente da Paesi dell’Africa Subsahariana a Casale Monferrato ha consentito di ragionare sugli ostacoli alla cosiddetta ‘integrazione’ e sull’importante ruolo dello sport come dimensione di socialità che permette anche di trovare sostegno e supporto nelle difficoltà. 

Tre giorni di lavoro in Piemonte al confine con la Francia, nel rifugio solidale di Oulx per persone migranti in transito e nel polo logistico di Bussoleno  - gestiti dalla Fondazione Talità Kum di don Luigi Chiampo e da numerose associazioni e volontari da tutta Italia - hanno aperto spazio a riflessioni sulla dimensione europea della ‘gestione della migrazione’, sulle sue contraddizioni e sui rischi che tante persone assumono non potendo migrare attraverso canali regolari.





QUI per il foto album di tutte le tappe.

Quattro appuntamenti a Padova con le associazioni sportive meticce e solidali Polisportiva San Precario e ADS Quadrato Meticcio e loro utenti di età compresa tra i 6 e i 30 anni hanno generato momenti di gioco e discussione su goliardia, disuguaglianze interne alle città, svantaggi dovuti all’intreccio tra le proprie origini e la posizione che si occupa nella società, diritto allo sport. 

Infine un incontro con una classe prima dell’istituto professionale industriale Bernardi, frequentata da una maggioranza di ragazzi non autoctoni, si è concentrato sulle ragioni storiche che hanno portato alla costruzione del razzismo e su come si manifesti oggi, toccando tematiche quali il piano del linguaggio e il racial profiling.

Da una banana, dunque, simbolo della deumanizzazione operata durante il colonialismo per giustificare la privazione della libertà, la violenza e lo sfruttamento, all’eredità concreta che quel sistema ha lasciato oggi in termini di diverso accesso ed esercizio dei diritti universali. 

L’esperienza - che ha impegnato Nemer in prima persona, accompagnato nel suo cammino dal team composto da Razzismo Brutta Storia e da FIR - la referente Giulia Frova, la collaboratrice Emma Borsani e il sociologo afrovenezuelano e attivista antirazzista Gustavo Garcia, insieme alla referente della responsabilità sociale FIR Daniela De Angelis - è stata forte e positiva per tutte le persone coinvolte e proseguirà con un coinvolgimento a luglio di tutta la squadra. 

Questa piccola e intensa ‘scuola pratica di antirazzismo’ rappresenta una preziosa opportunità di riflessione per tutta la comunità rugbistica che, responsabilmente, sviluppa il proprio sport nell’alveo di valori sempre più aderenti e coerenti con i bisogni e le istanze della società civile.

 

 

 
La FIR con le foreste dell’Appennino nel proprio percorso di sostenibilità dell’evento Sei Nazioni PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Mercoledì 03 Maggio 2023 13:52

villaggioterzotempo

Nell’ambito della strategia di sostenibilità dell’evento Sei Nazioni a Roma la Federazione Italiana Rugby ha acquistato Crediti di Sostenibilità del Parco nazionale Appennino tosco emiliano

Sei Nazioni sostenibile e foreste: a fare da trait d’union la certificazione per la gestione sostenibile degli eventi ISO 20121.

Per ridurre l’impronta climatica del Sei Nazioni, impegno assunto all’avvio del percorso per la sostenibilità degli incontri interni dell’Italia Maschile nel Torneo, FIR ha acquistato trenta Crediti di Sostenibilità dal Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano per compensare le emissioni di CO2 altrimenti non evitabili. Maggiori info sul progetto: https://creditisostenibilita.it/

I Crediti di Sostenibilità nello specifico compensano le emissioni classificate dal GHG Protocol in SCOPE 1 e 2 (consumo di energia elettrica e termica dello stadio Olimpico e del Villaggio Terzo Tempo) e in SCOPE 3, al momento relativo alla produzione dei rifiuti per tutte le fasi dell’evento. Poiché le emissioni sono pari a 29,53 tonnellate di CO2 equivalente sono stati acquistati 30 Crediti di Sostenibilità (a 1 Credito di Sostenibilità corrisponde 1 tonnellata di CO2 equivalente assorbita). 

"L’acquisto dei Crediti di Sostenibilità va ben oltre la compensazione delle emissioni, anche se per noi è un obiettivo che il Sei Nazioni in Italia minimizzi gli impatti – afferma Pierluigi Bernabò, Direttore Eventi FIR - Abbiamo scelto questo progetto perché sostiene il miglioramento degli ecosistemi forestali, promuovendo azioni in grado di tutelarli e di rafforzarli per contrastare efficacemente i cambiamenti climatici.

Cosa è un Credito di Sostenibilità?

Un Credito di Sostenibilità è il riconoscimento economico ai servizi ecosistemici (cibo, acqua, legname e fibra, svago, benessere spirituale, assorbimento di CO2) che le foreste della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano offrono al genere umano. 

La Strategia Climatica di F.I.R.

La scelta di sostenere il progetto Crediti di Sostenibilità del Parco nazionale Appennino tosco emiliano avviene a valle di un processo organizzativo e gestionale virtuoso del Sei Nazioni innescato con la ISO 20121 – afferma Cesare Buffone di Punto 3, che ha curato il percorso per l’ottenimento della certificazione. - Una catena del valore che è mirata a minimizzare gli impatti ambientali e ad incrementare le ricadute sociali delle tappe italiane del più importante evento di rugby del mondo, e che sceglie di compensare gli impatti che non si è ancora riusciti a evitare.

L’impegno della Federazione Italiana Rugby parte infatti dalla misurazione delle emissioni generate. Già nel 2022 FIR aveva commissionato una analisi dell’impronta climatica dell’evento alla società Punto 3, per analizzare i principali processi responsabili di emissioni di CO2(consumi energetici, consumo di carburanti, viaggi aerei delle delegazioni, gestione rifiuti) e quantificarle secondo i principali standard internazionali (GHG Protocol e ISO 14067). 

Inoltre FIR ha messo in campo una serie di azioni concrete per ridurre le emissioni, tra le quali l’acquisto dei Crediti di Sostenibilità è il recente fiore all’occhiello del 2023.

Ridurre concretamente e in loco le emissioni: un impegno concreto

  • grazie al partner Sport & Salute, gestore degli spazi, lo Stadio Olimpico può contare su sistemi di illuminazione ad alta efficienza energetica. Lo Stadio, poi, è alimentato al 100% da energia verde, grazie alla scelta di un fornitore con Garanzia d’Origine;  
  • la preferibilità di fornitori locali, laddove possibile, permette di ridurre le emissioni legate ai viaggi di merci e operatori (allestitori, catering, sicurezza, ecc.); 
  • favorire la mobilità sostenibile dei partecipanti, grazie ai partner: Trenitalia per il trasporto ferroviario nazionale e Atac Roma per la mobilità sostenibile locale;  
  • grazie al partner Peroni, l’utilizzo di bicchieri biodegradabili per servire la birra ai partecipanti;
  • l’impegno a ridurre tutto ciò che può essere superfluo (es. gadget e carta) e la preferibilità di allestimenti leggeri e con materiali ecocompatibili; 
  • i rifiuti, per la gran parte, sono avviati a riciclo, grazie al coinvolgimento dei partecipanti. Permettono quindi di evitare il conferimento in discarica e le relative emissioni di gas climalteranti.
  •  
    PUBBLICATI GLI AVVISI PUBBLICI PER IL PROGETTO "RUGBY PER TUTTI SEMPRE ATTIVI" PDF Stampa E-mail
    Impegno Sociale
    Giovedì 22 Dicembre 2022 17:39

     

    FB 1200x900
    Il Progetto "Rugby per Tutti Sempre attivi" nasce nel solco dei valori e degli ideali della FIR realizzati plasticamente dai Club, che promuovono da sempre il Rugby come strumento per la formazione delle persone, offrendo loro esperienze che possano generare benessere e migliorare significativamente la loro qualità di vita. Il Club è uno spazio aperto a tutta la cittadinanza, un luogo di socialità, un presidio sportivo sul territorio, un’agenzia educativa che offre esperienze di accoglienza, inclusione, che acquisisce competenze da mettere a disposizione della propria comunità. Tutti e tutte, ad ogni età, possono trovare nel Club un’opportunità di benessere fisco, di divertimento, di partecipazione, di scambio, di condivisione. Ognuno con la propria specificità può trovare spazio e vivere il Club di Rugby come la propria casa.

    Leggi tutto...
     


    Pagina 2 di 35
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR
    • Sponsor FIR

    Partnership FIR - Terre des Hommes-300

    Partnershgip FIR - Sport Senza Frontiere-300

    incentivi 300x150

    responsabilita-sociale-servizio-civile-banner300x150-2

     

    PARTNERSHIP FIR/TELETHON

    Nuova copertina Telethon page-0001-300

    PARTNERSHIP FIR/SAVE THE CHILDREN

    Nuova copertina Save the Children page-0001-300