|
Impegno Sociale
|
Lunedì 07 Agosto 2023 11:49 |
Il valore solidale e sociale di “Messina Chiama Ucraina - lo Sport a servizio della Solidarietà” è andato ben oltre le migliori previsioni della vigilia. Nonostante le difficoltà logistiche e organizzative determinate dalle problematiche legate all’aeroporto di Catania e agli incendi che hanno colpito profondamente la città dello Stretto, la manifestazione, ideata e promossa da Messina Rugby, Old Rugby Messina 1980 e Cambiamenti APS con il patrocinio del Comune di Messina, ha colto nel segno, superando tutti gli ostacoli e regalando dieci giorni di aggregazione e divertimento a 35 ragazzi ucraini, di età compresa tra i 10 e i 16 anni, che giocano a livello agonistico.
Durante il soggiorno a Messina, dal 24 luglio al 2 agosto, hanno partecipato a partite e allenamenti di rugby e beach rugby presso lo stadio “Arturo Sciavicco” di Sperone e in spiaggia a Rometta Marea e conosciuto da vicino bellezze paesaggistiche e artistiche, storia e tradizioni culinarie di Messina.
A determinare le emozioni maggiori sono stati, però, l’affetto e la generosità dimostrati, in ogni gesto, dalle famiglie di Faro Superiore e Sperone, che, attivando un sistema di ospitalità diffusa, hanno confermato di avere un grande cuore ed una lodevole sensibilità, molto apprezzata dai giovani rugbisti ucraini, lasciando in loro un indimenticabile ricordo ed un forte senso di gratitudine.
Alla buona riuscita dell’iniziativa hanno fattivamente contribuito: Università degli Studi di Messina; Arcidiocesi di Messina; Studio Cresci in rete; Club Alpino Italiano; Villa Labruto; Comitato Regionale Sicilia Rugby; Explorer Informatica; Gruppo Lem; La contadina Messina; Francesco Arena -Mastro Fornaio; Radio Taxi Jolly; Cesv Messina ETS, Gruppi Scout Agesci Me2, Masci Me2 e Me4, Amici del Museo di Messina “Franz Riccobono” ed il Ritrovo Catalano. Una rete di collaborazioni che ha permesso al progetto di ottenere il meritato successo.
|
|
Impegno Sociale
|
Giovedì 03 Agosto 2023 10:24 |
Colorno - Se le Borse di Studio Filippo Cantoni sono un’opportunità allora perché non allungare i tempi di adesione? I mesi estivi scorrono velocemente: esami, impegni sportivi e poi, le meritate vacanze tutto si svolge molto velocemente.
La nostra Onlus ha scelto di posticipare la data di adesione per poter dare a tutti, sia ai genitori che agli studenti, il tempo necessario per poter preparare i documenti.
Sostegno Ovale crede profondamente nelle due borse di studio, dedicate alla memoria di Filippo, e che hanno due forti caratteristiche.
La prima, quella più importante, è morale: le borse di studio sono molto ambiziose perché hanno l’obiettivo di ripercorrere le tracce lasciate da Filippo, ragazzo semplice e molto amato per questo, studioso e sportivo. Infatti, dopo gli studi, Pippo ha trascorso la sua infanzia e la sua adolescenza con la palla ovale tra le mani e il pallone da calcio ai suoi piedi, fino alla scelta definitiva, il rugby, che lo ha portato a indossare la maglia azzurra. Ma è stato il suo altruismo, donato con umiltà, a rendere Filippo indimenticabile. Quindi lo studente che riuscirà ad aggiudicarsi una delle due borse di studio porta con sé queste doti perché l’umiltà, l’altruismo e la forza interiore sono quei valori che stanno alla base della formazione negli studi, nello sport e nella vita.
La seconda è economica: sappiamo quanto questo faccia la differenza ed è il motivo per cui abbiamo deciso di prorogare la data di adesione. Dare un’ulteriore opportunità.
Quindi aspettiamo sia i giovani rugbisti da tutta Italia per la borsa di studio Filippo Cantoni, sia gli studenti delle scuole di Parma e Provincia che hanno superato l’esame di maturità nella stagione 2022/2023 con la borsa di studio Filippo Cantoni Dieci e Lode.
Appuntamento al 27 agosto.
I vincitori della borsa di studio saranno premiati il prossimo 17 settembre all’interno della Festa del Sorriso.
|
Impegno Sociale
|
Lunedì 30 Gennaio 2023 11:36 |
LA SECONDA MAGLIA INTERAMENTE DEDICATA ALLA DIFESA DEI DIRITTI DELLE BAMBINE E DELLE RAGAZZE
FIR e Terre des Hommes collaborano insieme dal 2021, una sinergia nata dalla condivisione di idee e valori che ha visto la Federazione Italiana Rugby aderire, in un primo momento alla Campagna Indifesa, lanciata da Terre des Hommes e, successivamente, al progetto #IoGiocoAllaPari per il superamento di stereotipi e discriminazioni.
FIR da anni si impegna a diffondere i temi della parità di genere e a contrastare le discriminazioni anche sui campi perchè crede fortemente nei valori e nei principi che il Rugby può diffondere, finalizzati ad abbattere i pregiudizi e sconfiggere le disuguaglianze. Sono quindi obiettivi strategici, aumentare l’empowerment femminile, promuovere la prevenzione e il contrasto sulla violenza e la discriminazione di genere, anche attraverso il coinvolgimento, in prima linea, dei Club, degli atleti e delle singole Comunità.
Il Rugby Rovigo Delta con grande determinazione ha scelto di sposare questo percorso e in occasione delle partite di Coppa Italia, il Club Veneto scenderà in campo con la maglia di colore arancione, colore dell'organizzazione No-Profit Terre des Hommes, griffata con la campagna #IoGiocoAllaPari.
La scelta di perseguire iniziative congiunte, in difesa dei diritti delle bambine e delle ragazze, sono l’espressione dell’importanza del ruolo sociale e della sfida sportiva che ogni Club può e deve perseguire impegnandosi a condividere valori e messaggi contro ogni forma di discriminazione con l’obiettivo di superare stereotipi di ogni genere.
|
|
Impegno Sociale
|
Giovedì 29 Dicembre 2022 10:28 |
È stato assegnato a Maria Grazia Flamingo e Claudio Pistidda il “Premio in memoria di Emiliano Mondonico” istituito nell’ambito del progetto Sport e Integrazione, realizzato da Sport e Salute S.p.A. e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sul Fondo Nazionale politiche migratorie.
Un premio diretto alla valorizzazione di tecnici, dirigenti e/o altri operatori del mondo sportivo, nonché Associazioni/Società sportive dilettantistiche in grado di interpretare, in campo e fuori, il valore sociale dello sport come strumento di inclusione e di integrazione.
Il riconoscimento si ispira alla figura di Emiliano Mondonico, calciatore ed allenatore che è stato capace, con il suo operato, di farsi portavoce della dimensione partecipativa dello sport.
I vincitori individuati sono impegnati nella promozione di progetti sportivi in cui è centrale la dimensione sociale, realizzati a favore di una o più categorie vulnerabili della popolazione, in territori a forte rischio di degrado. Sono state inoltre premiate esperienze con una maggiore capacità di coinvolgere reti sociali ed educative nel territorio.
FIAMINGO MARIA GRAZIA (CT), tecnico di rugby integrato, disciplina che utilizza per migliorare il benessere psicofisico e la qualità di vita dei pazienti con fragilità psichiche.
PISTIDDA CLAUDIO (SS): tecnico di rugby, coordina diversi progetti in zone disagiate dove è forte il rischio di devianza tra i più giovani.
|
Impegno Sociale
|
Martedì 21 Giugno 2022 10:59 |
FONTE: UFFICIO STAMPA SITAV RUGBY PIACENZA
Piacenza - Nella mattinata di sabato 18 giugno presso l’Errea Play Store di Piacenza si è tenuta la consegna della divisa di rappresentanza della Nazionale del Burkina Faso al giocatore di Sitav Rugby Lyons Nourou Bance, che è in partenza per la Coppa d’Africa del prossimo mese.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 19 |