Cookie Consent by Free Privacy Policy website
RXT News


IL RUGBY INVADE IL CENTRO DI CATANIA, VIA ALLE FESTE 2016 CON ANSF E POLFER PDF Stampa E-mail
RUGBY X TUTTI
Venerdì 06 Maggio 2016 19:05

 

festerugby catania 1OLTRE 1200 GIOVANI RUGBISTI SFILANO PER LE VIE, DOMANI IN CAMPO A MISTERBIANCO

Catania – I valori del rugby scendono in campo a sostegno della legalità e della sicurezza ferroviaria con l’edizione 2016 delle Feste del Rugby.

Oltre mille giovani rugbisti provenienti dagli istituti scolastici di tutto il Sud si sono riversati questa sera nel centro storico di Catania, sfilando sino allo speciale villaggio ospitalità allestito alla Villa Bellini alla vigilia degli incontri che li vedranno protagonisti domani a Misterbianco, che oggi ha ospitato insieme a Paternò la prima giornata di gara.

A dare ai giovani studenti/rugbisti il benvenuto nella città etnea il Presidente del Comitato Regionale siciliano di FIR Orazio Arancio, ex flanker azzurro, ed il Sindaco Enzo Bianco che, insieme al responsabile dei progetti di educazione ferroviaria dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria Antonio Pagano ed alla responsabile di Polfer in Sicilia Lidia Passarello dal palco hanno ricordato i valori del gioco del rugby e la necessità di applicarli nella vita di tutti i giorni.

Il rispetto delle regole e delle figure che le rappresentano, tratto caratteristico della palla ovale, è alla base del progetto di sensibilizzazione alla sicurezza ferroviaria avviato da FIR in collaborazione con ANSF e Polfer, che per il terzo anno consecutivo sono al fianco della FIR nell’organizzazione delle Feste, momento chiave nel percorso di formazione e reclutamento del rugby nazionale.

Domani si torna in campo a Misterbianco per la seconda, conclusiva giornata della tappa siciliana delle Feste. Prossimo appuntamento, il 13 e 14 maggio, ad Ancona.

Nota per le redazioni
Per ogni tappa delle Feste del Rugby 2016 sarà garantita copertura fotografica e audiovisiva rights free.

Nel MediaBin della Federazione Italiana Rugby saranno disponibili, per ciascun appuntamento, cinque fotografie di libero utilizzo ed un pre-montaggio video HD di 90’’-120’’.

Per ulteriori informazioni:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  o www.federugby.it

 

 
FESTE DEL RUGBY, LANCIATA L’EDIZIONE 2016 CON ANSF E POLFER PDF Stampa E-mail
RUGBY X TUTTI
Domenica 01 Maggio 2016 16:17

 

scuole2016 sitonewsletterI VALORI DELLA PALLA OVALE IN CAMPO A SOSTEGNO DELLA SICUREZZA FERROVIARIA

Roma – Coinvolgere il mondo della scuola al fianco del movimento rugbistico nazionale, affiancare le Società nel reclutamento, promuovere i valori fondamentali del gioco del rugby sensibilizzando, attraverso di essi, al rispetto delle regole e delle figure che le rappresentano.

Le Feste del Rugby, momento finale del percorso di reclutamento e promozione della palla ovale sviluppato dalla Federugby presso gli istituti scolastici di tutta Italia, dalle elementari al biennio delle superiori, si accingono a portare in campo migliaia di giovani rugbisti dall’U10 all’U16 nei primi tre week-end di maggio.

Leggi tutto...
 
DISPOSIZIONI GENERALI PER IL SETTORE SCUOLA PDF Stampa E-mail

Il Rugby è uno sport di emozioni, di cooperazione, di contatto ed è convinzione della Federazione Italiana Rugby che ciò lo renda uno strumento con grandi potenzialità educative e formative.

L’incontro tra la Scuola ed il Rugby va ricercato e favorito con la consapevolezza che queste due “entità” possono essere estremamente utili l’una per l’altra e la collaborazione del tecnico con la Scuola deve essere finalizzata innanzitutto al raggiungimento degli obiettivi della Scuola stessa e, in prima istanza, a dare un contributo alla formazione del Cittadino.

Il Tecnico svolge funzione di Educatore: il suo atteggiamento e la sua proposta devono conformarsi a questo principio fondamentale ed egli deve porre particolare attenzione alla gestione del gruppo di ragazzi e di ragazze che si trova di fronte e alle dinamiche che si sviluppano al suo interno; la sua proposta deve essere adatta al gruppo con cui sta lavorando e deve andare incontro al vissuto delle persone che lo compongono.

Le esperienze maturate dimostrano che un intervento condotto secondo questi principi produce una significativa ricaduta sul nostro movimento, ma è evidente che esso richiede di unire due componenti fondamentali:
   • la conoscenza del Rugby;
   • la capacità didattica.
Per questo motivo la  FIR  propone e  organizza  attraverso le  strutture del territorio  occasioni di incontro e di confronto tra i Tecnici che da anni svolgono un prezioso lavoro di diffusione del Rugby e i laureati e laureandi in Scienze Motorie.
Siamo convinti che dall’unione e dall’interazione di queste due componenti possano scaturire grandi risultati in termini di qualità e di quantità.

Gli stessi principi sopra enunciati ispirano tutta l’attività di Formazione dei Tecnici della Federazione Italiana Rugby, che  organizza momenti di formazione tecnica per rendere disponibili e condivisibili le esperienze maturate in questi anni a livello nazionale e regionale, secondo quanto proposto dal settore “Didattica” della Federazione Italiana Rugby.

L’intervento del Tecnico in ambito scolastico deve prevedere:
    • Una attività di sensibilizzazione al gioco del Rugby, che si svolge in orario scolastico coinvolgendo tutte le classi della scuola per un tempo di 4-6 interventi per classe; in questa fase i ragazzi e le ragazze sperimentano in modo progressivo alcune componenti fondamentali del nostro gioco, quali la consapevolezza corporea, il contatto con il terreno ed il contatto con l’altro;
    • La costituzione di gruppi-squadra che si allenano e giocano a scuola, composti dai ragazzi e dalle ragazze di tutte le classi che sulla base del piacere ricavato dall’esperienza decidono di continuare l’attività rugbistica: i gruppi squadra, suddivisi per età, si allenano 1 volta alla settimana per tutta la durata dell’anno scolastico alla presenza dell’insegnante di riferimento e/o del Tecnico.
    • La costituzione dell’Ente Scolastico Affiliato o Riconosciuto e la partecipazione a Concentramenti e/o a momenti di competizione/verifica con altri Enti Scolastici.


SCARICA LE DISPOSIZIONI GENERALI PER IL SETTORE SCUOLA

 

 


Pagina 5 di 5