Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Nazionali Azzurre
  NAZIONALE FEMMINILE, UN'ITALIA DAI DUE VOLTI FALLISCE LA RIMONTA: COL GIAPPONE FINISCE 24-25 PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Sabato 30 Settembre 2023 20:15

ALE 0123 pcpCRSIy 20230930074419-3Parma- Partita dai due volti per l’Italia, che soffre nel primo tempo e si rialza nel secondo, arrivando a un passo da una rimonta sorprendente..

Le azzurre passano in vantaggio dopo sei minuti con un drive da maul ben strutturato: a portare il pallone oltre la linea di meta è Vittoria Vecchini, trasformata da Beatrice Capomaggi.

Il Giappone esce bene e reagisce giocando a largo: la meta di Imakugi accorcia le distanze, quella di Yasuo al 21’ ribalta il risultato, fissandolo sul 7-10. 

Al trentunesimo minuto il Giappone segna la terza meta della sua partita, con Nagai, che sfrutta la superiorità numerica a causa del cartellino giallo assegnato a Francesca Granzotto dalla direttrice di gara, la francese Groizeleau.

In chiusura di tempo, le ospiti segnano ancora con Yoshimura al 40’. Questa volta la meta viene trasformata da Yamamoto. La prima frazione si chiude sul 7-22 per il Giappone.

Nella ripresa entrano forze fresche: l’Italia attacca e trova la meta al nono con Francesca Granzotto, che segna sotto i pali dopo un pallone gestito bene dalla mischia. Granzotto che poi trasforma. 

Le Azzurre avanzano, mantengono il possesso nella metà campo avversaria e al 16’ della ripresa segnano ancora con Vecchini, che celebra il suo ventesimo cap con due mete.

Un calcio di Otsuka porta il Giappone sul 19-25 al 26’ della ripresa.

Sempre al minuto ventisei esce la Capitana Sofia Stefan e al suo posto esordisce la giovane trequarti di Colorno Gaia Buso.

Paasano tre minuti: Madia avanza in velocità e apre per Vittoria Ostuni Minuzzi, che segna una meta sulla fascia destra. Sotto di un solo punto (24-25), le Azzurre.

A 5 minuti dalla fine esordio anche per l’altra giovane di Colorno, Sofia Rolfi, che entra al posto di Emma Stevanin.

I tentativi di rimonta dell’Italia si infrangono su una dura difesa giapponese, che alla fine riesce a mantenere il risultato sul 24-25.

 

Parma, Stadio Sergio Lanfranchi – sabato 30 settembre

Test Match

Italia v Giappone 24-25

Marcatrici: p.t. 6’ m. Vecchini tr. Capomaggi (7-0); 13’ m. Imakugi (7-5); 21’ m. Yasuo (7-10); 32’ m. Nagai (7-15); 40’m. Yoshimura tr. Yamamoto (7-22) s.t. 9’ m. Granzotto tr. Granzotto (14-22); 16’ m. Vecchini (19-22); 16’ cp Otsuka (19-25); 29’ m. Ostuni Minuzzi

Italia: Ostuni Minuzzi; Muzzo, D’incà, Capomaggi (1’ st. Madia), Granzotto; Stevanin (35’ st Rolfi), Stefan (cap, 26’ Buso)); Locatelli (17’ st Pilani), Ranuccini, Cavina; Duca (1’ st Fedrighi), Frangipani; Seye (35’ st Stecca), Vecchini (19’ st Gurioli), Maris (1’ st Turani)

all. Raineri

Giappone: Nishimura; Yasuo, Furuta, Hirotsu (18’ st Kobayashi), Imakugi; Yamamoto (21’st Otsuka), Tsukui (10’ st Abe); Nagai (31’ st Yoshimoto), Nagata (cap), Korai; Yoshimura (1’st Nduka), Kawamura; Sadaka (10’st Nagaya), Kuge (10’ st, Kato) Homaki (10’ st Taniguchi)

all. Mckenzie

arb. Groizeleau (Francia)

g.d.l. Domenjo (Francia), Leboeuf (Francia)

TMO: Colgan (Irlanda)

Cartellini: 31’ pt. giallo Granzotto (Italia)

Player of the Match: Alissa Ranuccini (Italia)

Calciatrici: Capomaggi (Italia 1/1), Yamamoto (Giappone 1/4), Granzotto (Italia 1/3), Otsuka (Giappone 1/1)

 
NAZIONALE FEMMINILE: IL XV PER LA SFIDA AL GIAPPONE PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Giovedì 28 Settembre 2023 14:08

 

982167a3-ad10-438b-a377-c6dc6ef44282Parma –  Coach Nanni Raineri ha scelto le 22 atlete per il test match del 30 settembre alle contro il Giappone (KO alle 19:00, in diretta su Federugby.it).

Tra queste, ben tre esordienti, provenienti da squadre che disputano il campionato di Serie A Elite: si tratta di Giulia Cavina, terza linea capitana del Cus Milano che partirà titolare, e di Sofia Rolfi e Gaia Buso, entrambe provenienti da Colorno ed entrambe pronte a subentrare a partita in corso.

In totale, sono 18 su 22 le giocatrici tesserate per i club del massimo campionato italiano. 

Da segnalare anche il traguardo della capitana di giornata, Sofia Stefan, che raggiunge gli 80 caps in Azzurro e di Vittoria Vecchini, che scenderà in campo per la ventesima volta con la maglia dell'Italia.

La sfida col Giappone sarà molto importante nel quadro della definizione della lista delle atlete convocate per la trasferta in Sudafrica, dove l'Italia disputerà la prima edizione del WXV nella Divisione 2.

Oltre a Cavina, prima volta dal primo minuto per Francesca Granzotto (Unione Rugby Capitolina, 4 caps), Alissa Ranuccini (Rugby Colorno, 4 caps) e Alessandra Frangipani (Villorba Rugby, 2 caps).

IL XV DELL'ITALIA

15- Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby, 25 caps) 
14- Aura MUZZO (Villorba Rugby, 37 caps)
13- Alyssa D'INCÀ (Villorba Rugby, 17 caps)
12- Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby, 8 caps)
11- Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina, 4 caps)
10- Emma STEVANIN (Valsugana Rugby, 7 caps)
9- Sofia STEFAN (C) (Valsugana Rugby, 79 caps)
8- Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno, 43 caps)
7 - Alissa RANUCCINI (Rugby Colorno, 4 caps)
6- Giulia CAVINA (Cus Milano Rugby, esordiente)
5- Giordana DUCA (Valsugana Rugby, 40 caps)
4- Alessandra FRANGIPANI (Villorba Rugby, 2 caps)
3- Sara SEYE (Ealing Trailfinders, 16 caps)
2- Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby, 19 caps)
1- Gaia MARIS (Asm Romagnat Rugby, 21 caps)

A DISPOSIZIONE 
16- Silvia TURANI (Harlequins, 26 caps)
17 - Emanuela STECCA (Villorba Rugby, 6 caps)
18 - Alessia PILANI (Rugby Colorno, 1 cap)
19- Laura GURIOLI (Villorba Rugby, 3 caps)
20 - Valeria FEDRIGHI (Stade Toulousain, 46 caps)

21- Veronica MADIA (Grenoble Amazones, 42 caps)
22 - Sofia ROLFI (Rugby Colorno, esordiente)
23 - Gaia BUSO (Rugby Colorno, esordiente)

 
ITALRUGBY, ALLAN: "SE GIOCHIAMO NEL MODO GIUSTO POSSIAMO METTERE SOTTO PRESSIONE LA NUOVA ZELANDA" PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Giovedì 28 Settembre 2023 13:23

allan conferenza2023Lione – Una giornata tipicamente estiva ha accolto la Nazionale Italiana Rugby Maschile per il Captain’s Run al Groupama Stadium di Lione che domani – venerdì 29 settembre – alle 21 ospiterà il match tra Nuova Zelanda e Italia valido per la terza partita degli Azzurri nel Girone A della Rugby World Cup, match che sarà trasmesso in diretta su Rai 2 e Sky Sport Uno.

“Nel nostro modo di giocare cercheremo di alternare gioco al piede e gioco alla mano. Dovremo essere più intelligenti nel gioco al piede. Ogni squadra a questo livello prova a giocare veloce: è essenziale avere velocità sui breakdown per marcare. Abbiamo un piano specifico per provare a rallentarli così come lo avranno loro: sarà un aspetto fondamentale nel quadro complessivo del match” ha dichiarato Marius Goosen in conferenza stampa.

“La priorità per me è aiutare la squadra nel modo migliore, sia da ala che da estremo, e apportare le mie attitudini al gioco collettivo. Non cambierà il mio approccio alla gara. Tutti conosciamo gli All Blacks, abbiamo fatto bella settimana di preparazione. Giocheremo il nostro rugby, ci godiamo il momento e faremo il meglio possibile” ha sottolineato Ange Capuozzo.

Leggi tutto...
 


Pagina 1 di 615

facebook bar2 Facebook Twitter YouTube

  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

banner-ticketing-2021

macron-store 300x300

archivio-storico-fotografico-2023

exiles-project

Banner 300x150

responsabilita-sociale-servizio-civile-banner300x150-2

banner sitofederugby

banner-community-fir