Cookie Consent by Free Privacy Policy website


PUBBLICATO IL NUOVO REGIME DEI GIOCATORI D'INTERESSE NAZIONALE PDF Stampa E-mail
Formazione - Formazione
Giovedì 06 Agosto 2020 14:36
fotosportit 84346 prRoma - La Federazione Italiana Rugby consolida e rafforza il percorso formativo degli atleti di interesse nazionale con la pubblicazione e l'adozione del nuovo regime loro dedicato.
Già anticipato dalla delibera di Consiglio Federale del 17 luglio, il nuovo regime pubblicato oggi sul sito internet istituzionale federugby.it rafforza la collaborazione con le due franchigie e il ruolo del Campionato Italiano TOP12 nel processo di formazione dei migliori prospetti del rugby italiano.
CLICCA QUI PER IL REGIME DEI GIOCATORI D’INTERESSE NAZIONALE
L’entrata in vigore del nuovo regime suddivide in due cicli il percorso di formazione identificato dalla Commissione Tecnica di Alto Livello (CTAL) di FIR:
- un primo ciclo della durata di tre anni, comprensivo della partecipazione ai Centri di Formazione Permanente U18 ed all’Accademia Nazionale “Ivan Francescato” U19 per gli atleti selezionati a farne parte
- un secondo ciclo, per una lista circoscritta di atleti selezionati dalla Commissione Tecnica di Alto Livello, che verranno contrattualizzati e stipenditi direttamente da FIR e assegnati alle due franchigie di Guinness PRO14, della durata massima di quattro anni
Se, dunque, il primo ciclo non si discosta da quanto ad oggi previsto, una modificazione sostanziale avviene nella seconda fase del processo di crescita degli atleti identificati dalla CTAL, che potranno partecipare ad un secondo anno in qualità di fuoriquota presso l’Accademia Nazionale “Ivan Francescato” o venire assegnati alle due franchigie italiane Benetton Rugby e Zebre Rugby Club per la partecipazione al Guinness Pro14 e alle competizioni EPCR. Gli atleti non selezionati per proseguire nel ciclo quadriennale faranno rientro ai Club di formazione dai quali potranno proseguire, nel rispetto dei regolamenti federali vigenti, i rispettivi percorsi agonistici.
Ogni atleta emergente partecipante al regime di interesse nazionale militante in una franchigia sarà contestualmente assegnato ad una Società del massimo campionato - per un numero massimo di un atleta per ogni singolo Club - per la quale potrà essere schierato in caso di mancato impiego da parte della franchigia di appartenenza ed a discrezione della stessa.
Il percorso formativo di ogni singolo atleta inserito nel ciclo quadriennale sarà oggetto di revisione annuale da parte della Commissione Tecnica di Alto Livello, ferma la limitazione di trasferirsi a Società di Federazione estera per le due stagioni sportive successive alla conclusione dell’accordo tra FIR e l’atleta.
Al tempo stesso, FIR lavorerà con tutti gli atleti inseriti nel progetto quadriennale, in continuità e coerenza con il primo triennio, per identificare per ciascuno di loro il percorso universitario più adeguato.
 
 
CENTRI DI FORMAZIONE PERMANENTE U18: DIRAMATE LE LISTE DEGLI ATLETI AMMESSI PER LA S.S. 2020/21 PDF Stampa E-mail
Formazione - Formazione
Mercoledì 08 Luglio 2020 14:14

 

fir logo def rRoma – La Federazione Italiana Rugby ha reso note le liste degli atleti ammessi a prendere parte al progetto giovanile d’elite, inseriti nei quattro centri di formazione permanente Under 18 di Milano, Treviso, Prato e Roma.

Si tratta di un totale di 114 atleti che a partire dal 1° settembre 2020 e fino al 30 giugno 2021, verranno ospitati all’interno delle quattro strutture situate a Milano presso l’Istituto Leone XIII, a Treviso presso il Centro Sportivo La Ghirada, a Prato presso il Convitto Nazionale Cicognini, e a Roma presso il Centro Preparazione Olimpica CONI Giulio Onesti.  

"Il progetto giovanile d’elite di FIR riprende il proprio percorso dopo aver forzatamente interrotto la stagione 2019/20 - spiega il Responsabile Operativo Maurizio Zaffiri – “e lo fa in piena sicurezza, mediante l’applicazione del protocollo ad hoc emanato da FIR sulla base dei recenti D.P.C.M. e nel rispetto delle ordinanze regionali per lo svolgimento degli sport di contatto e in materia di contenimento della diffusione del Virus COVID-19.”

“Atleti, staff e personale di supporto al loro arrivo presso le strutture che ospitano i Centri di Formazione Permanente effettueranno test sierologici che verranno ripetuti ad intervalli regolari fino a quando previsto dalle normative.  Qualora i test sierologici evidenziassero la presenza di anticorpi IGG e/o IGM, come da norma di legge, lo screening verrà completato con il tampone per il test dell’RNA: nel frattempo, il soggetto resterà cautelativamente in isolamento sino a conferma della negatività, in coerenza con quanto già visto proprio in questi giorni a Parma con la Nazionale Maggiore. Tutte le strutture verranno dotate di termo scanner per il rilevamento della temperatura corporea che sarà effettuato inizialmente la mattina e prima di ciascuna sessione di allenamento.”

“Il nostro obbiettivo rimane quello di creare un ambiente stimolante e sicuro dove giovani atleti, provenienti da esperienze e contesti differenti, possano interagire e progredire nel loro percorso di crescita sportiva e personale”.

Leggi tutto...
 


Pagina 2 di 36

facebook bar2 Facebook Twitter YouTube

  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

banner-ticketing-2021

macron-store 300x300

archivio-storico-fotografico-2023

Regolamento di Gioco 2023

regolamento-2023

exiles-project

Banner 300x150

responsabilita-sociale-servizio-civile-banner300x150-2

banner sitofederugby

banner-community-fir